• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Manovre invernali tenute in sordina dallo strapotere anticiclonico

di Mauro Meloni
16 Nov 2011 - 12:28
in Senza categoria
A A
manovre-invernali-tenute-in-sordina-dallo-strapotere-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di proiezione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per il 25 novembre: l'alta pressione potrebbe arretrare ad ovest, dando spazio ad una discesa d'aria fredda d'estrazione artica-marittima con possibili ripercussioni fin sul Mediterraneo. Ipotesi da confermare. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di proiezione delle termiche all'altezza di 850 hPa stimate per il 25 novembre: notiamo un fiume d'aria moderatamente fredda sul cuore dell'Europa. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Le recenti sensazioni di clima un po’ rigido che hanno attecchito sull’Europa Centrale e sull’Italia sono, per così dire, una conseguenza un po’ “ingannevole” dello schiacciante dominio di una vasta area d’alta pressione. Il freddo è diffusamente maggiore nelle ore notturne per la serenità del cielo, ma l’inversione termica favorisce in molti casi, attraverso le nebbie, la persistenza di valori rigidi anche in pieno giorno. Ovviamente ci riferiamo alle zone pianeggianti ed alle valli dove l’aria fredda (in quanto più densa e pesante) resta intrappolata per l’assenza di ricambio d’aria dal basso verso l’alto.

Quando si parla d’inversione termica si fa d’altronde riferimento un anomalo comportamento delle temperature, con valori più bassi nei bassi strati rispetto a quelli in quota: effettivamente in montagna le temperature sono da tarda primavera, se non quasi estate, e la penuria di neve non fa altro che rafforzare queste impressioni di fase calda fuori stagione. Certamente, per quanto anomalo, l’inversione termica è un fatto del tutto usuale in corrispondenza di durature situazioni anticicloniche, specie nel semestre freddo.

Nonostante la misurazioni di valori prettamente invernali, di fatto il Generale Inverno (quello vero), come ampiamente ribadito in questi giorni, sembra abbastanza lontano: solitamente una prima incursione fredda di rilievo arriva in genere già nella prima parte di novembre, mentre quest’anno non se ne è proprio vista l’ombra. Nulla di così anomalo fino a questo momento, anche perché almeno sull’Europa Orientale l’Inverno sta esercitando i primi segnali concreti.

Entrando nel vivo di ciò che interessa di più, ovvero l’evoluzione per il medio-lungo periodo, non sembrano al momento scorgersi grandi svolte almeno per un’altra settimana, con l’anticiclone che manterrà quasi cristallizzata la circolazione atmosferica su gran parte del Continente. Solo attorno al 25 novembre, in concomitanza di un rallentamento delle correnti delle alte latitudini facenti capo al Vortice Polare, s’intravede un quadro meteo più movimentato. Al momento le ipotesi sono le più variegate, ma non si esclude che qualche discesa fredda possa intraprendere la strada dei meridiani centrali europei, in virtù di un possibile arretramento verso ovest del promontorio anticiclonico.

manovre invernali tenute in sordina da anticiclone 21846 1 2 - Manovre invernali tenute in sordina dallo strapotere anticiclonico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-schermaglie-invernali-all’orizzonte

Prime schermaglie invernali all'orizzonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incidenti-d’auto,-rischio-alto-con-pioggia.-c’e-uno-studio-a-riguardo

Incidenti d’auto, rischio alto con pioggia. C’è uno studio a riguardo

27 Aprile 2019
domenica-gran-fresco-e-maltempo.-meteo-perturbato-anche-in-settimana

Domenica gran fresco e maltempo. Meteo perturbato anche in settimana

19 Settembre 2015
tifone-sanba-fa-“landfall”-alle-okinawa-per-poi-puntare-alla-corea-del-sud

TIFONE SANBA fa “landfall” alle Okinawa per poi puntare alla Corea del Sud

15 Settembre 2012
anche-la-nuova-settimana-iniziera-col-portare-nubi-e-precipitazioni-sparse

Anche la nuova settimana inizierà col portare nubi e precipitazioni sparse

18 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.