• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mancata svolta invernale dicembrina? Proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno

di Mauro Meloni
06 Dic 2011 - 19:55
in Senza categoria
A A
mancata-svolta-invernale-dicembrina?-proviamo-a-vedere-il-bicchiere-mezzo-pieno
Share on FacebookShare on Twitter

Tendenza prospettata da GFS per il 14 dicembre: notiamo l'imponente depressione nord-atlantica e le correnti miti zonali a medie latitudini, con curvatura ciclonica che andrebbe parzialmente a coinvolgere il Nord Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Non è certo facile trovare gli aspetti positivi dell’evoluzione meteo che ci attende da qui ai prossimi 7-10 giorni: ogni manovra invernale, annunciata da qualche “corsa modellistica”, è stata puntualmente smentita, ma d’altronde lo avevamo detto a chiare lettere che si trattava di ipotesi isolate e quindi scarsamente probabili. Per ora bisogna mettersi il cuore in pace in quanto, salvo clamorose sorprese, prima della terza decade di dicembre non si avranno raffreddamenti pesanti e le temperature resteranno prevalentemente sopra la norma. Colpa (o merito, per chi “ripudia” il freddo) di un Vortice Polare sempre troppo in palla, con le profonde depressioni nordiche in successione che non lasceranno spazio a masse d’aria fredde artiche di riversarsi fino alle nostre latitudini.

Ci sarà anche spazio per una nuova rimonta anticiclonica verso il Mediterraneo Centrale, in coincidenza della festività dell’Immacolata. Normale che si possano avere tali distensioni dell’alta pressione atlantica, favorite proprio dall’attività incessante delle profonde depressioni nord-atlantiche. Diversamente da quanto accaduto nel mese di novembre, il ruolo dell’anticiclone dovrebbe risultare tutto sommato marginale ed anche la protezione verso l’Italia risulterà non solo piuttosto blanda, ma anzi dovrebbe sfilacciarsi molto rapidamente.

Gli impulsi atlantici, pur legati a masse d’aria relativamente mite, dovrebbero pertanto riuscire a sfondare almeno in parte verso l’Italia. Al momento non sembrano configurarsi evoluzioni perturbate cicloniche, ma la coda degli ammassi perturbati potrebbe portare alcune ripercussioni, almeno dal 12 dicembre, sulle regioni settentrionali e sull’Arco Alpino. La neve cadrà solo a quote medio-alte, ma questa rappresenterebbe già una buona notizia rispetto al nulla anticiclonico che ha lungamente caratterizzato il meteo delle ultime settimane. Inoltre, gli inserimenti perturbati sul Nord, pur modesti, potrebbero consentire di limitare nuove impennate dei livelli d’inquinamento sulle maggiori aree urbane della Val Padana.

In presenza di un inizio inverno così latitante, ci si deve accontentare delle prossime pur limitate ingerenze perturbate. Purtroppo il serbatoio d’aria artica resterà ancorato alle alte latitudini ed anzi risalirà di nuovo verso nord, rispetto allo scenario attuale che ha visto il primo discreto raffreddamento sul cuore del Vecchio Continente. Cosa si può dire? Dopo la tardiva estate, che si è prolungata fino all’inizio d’ottobre, ora ci troviamo dinanzi ad una tardiva fase autunnale, sperando che l’inverno possa poi aver modo di fare sul serio a gennaio, se non già negli ultimi giorni di quest’anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piomba-il-freddo-sul-centro-europa,-qualche-spruzzata-di-neve.-italia-protetta-dall’arco-alpino

Piomba il freddo sul Centro Europa, qualche spruzzata di neve. Italia protetta dall'Arco Alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-nelle-citta-del-polo-nord.-norilsk,-in-russia,-foto-spettacolari

Meteo estremo nelle città del Polo Nord. Norilsk, in Russia, FOTO spettacolari

23 Novembre 2018
burian-live,-il-gelo-e-arrivato-con-la-neve-su-roma

BURIAN live, il gelo è arrivato con la neve su Roma

26 Febbraio 2018
ondata-di-caldo-africano-in-arrivo:-l’italia-si-prepara-a-un-fine-agosto-bollente
News Meteo

Ondata di Caldo Africano in arrivo: l’Italia si prepara a un fine agosto bollente

3 Ottobre 2024
diluvio-a-sint-maarten,-l’isola-dell’aeroporto-sulla-spiaggia

Diluvio a Sint Maarten, l’isola dell’aeroporto sulla spiaggia

9 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.