• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Man-Yi sul Giappone: 415 mm in 24 ore a Owase, 268 in 48 ore a Tanegashima

di Giovanni Staiano
15 Lug 2007 - 10:12
in Senza categoria
A A
man-yi-sul-giappone:-415-mm-in-24-ore-a-owase,-268-in-48-ore-a-tanegashima
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di Man-Yi alle 20 GMT di sabato 14 luglio. Ormai quasi "libera" Kyushu, i versanti esposti di Shikoku e del sud di Honshu sono interassati da nuvolosità compatta e piogge torrenziali. Fonte www.nrlmry.navy.mil.
Seppure declassata da tifone a “tropical storm”, Man-Yi sta portando fortissimo maltempo su gran parte del Giappone. Dopo essersi spostata nella prima parte della giornata seguendo, più o meno, la linea delle coste meridionali di Kyushu, l’isola più meridionale dell’arcipelago, Man-Yi ha iniziato a costeggiare la costa sud di Shikoku, la principale isola dell’arcipelago. Alle 18 GMT di sabato, la tempesta era centrata nel braccio di mare tra Shikoku e Honshu, l’isola più grande dell’arcipelago, accompagnata da venti sostenuti fino a 110 km/h, con raffiche fino a quasi 140.

Nelle prossime ore Man-Yi si muoverà a brevissima distanza dalle coste meridionali della Penisola di Kii, una penisola molto montuosa e dove le coste orientali stanno ricevendo già in queste ore piogge intensissime, con accumuli esaltati dal’effetto stau. Alle 6 GMT di domenica 15 luglio, Man-Yi dovrebbe essere centrata a 34,7°N 39,6°E, ovvero nella Baia di Tokyo, con venti sostenuti fino a oltre 90 km/h, per poi allontanarsi, proseguendo verso est-nordest, dal Giappone, continuando il suo cammino, indebolendosi ulteriormente, nel Pacifico.

Sono impressionanti gli accumuli riscontrati nelle ultime ore in Giappone, in particolare sui versanti esposti, quelli orientali, di Shikoku, Kyushu e della parte sud di Honshu. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, registrati 415 mm a Owase, sul versante est della Penisola di Kii. Altri accumuli notevolissimi: Tanegashima 196 mm, Choshi e Omaezaki 177, Oshima 158, Naze 156, Miyazaki 148, Shimizu 133, Nagoya 125, Shionomisaki 105, Kagoshima 99, Murotomisaki 95, Tokyo 78, Oita 72. Solo 41 mm a Naha, su Okinawa, dove le precipitazioni erano state molto intense (159 mm) nelle 24 ore precedenti. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, da segnalare anche: Naze 143 mm, Murotomisaki 139, Shimizu 105, Miyazaki 103, Shionomisaki 74, Tanegashima 72.

Miyazaki, sulla costa est di Kyushu, ha fatto registrare 519 mm nelle ultime 120 ore. In questa città piove infatti intensamente da diverso giorni, quando il tifone era ancora lontano, ma la sua posizione nel Mar delle Filippine era tale da richiamare masse d’aria umida dal Pacifico verso la costa orientale di Kyushu e di Shikoku, portando precipitazioni abbondanti laddove alle spalle della linea di cosa vi sono rilievi elevati (effetto stau). Per lo stesso motivo, nelle ultime 96 ore ha ricevuto 326 mm Shimizu, all’estremità sudorientale dell’isola Shikoku. A Miyazaki, inoltre, il vento sostenuto ha raggiunto sabato i 106 km/h, toccando i 146 km//h nelle raffiche, il tutto intorno alle 15, ora locale. La pressione, intorno alle 15.30, ha toccato i 954 hpa.

Il tifone ha provocato almeno 44 feriti a Okinawa, dove 210 abitazioni sono state distrutte o seriamente danneggiate. Sull’isola, 100000 persone sono rimaste senza elettricità. In tutto il sud del Giappone, disagi molto forti nelle comunicazioni, con oltre 590 voli cancellati. Si conta anche una vittima, un ragazzo di 11 anni deceduto a Kagoshima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’onda-calda-all’assalto-dell’europa

L'onda calda all'assalto dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-vista-la-prossima-settimana:-quanto-durera?-tutti-i-dettagli

Anticiclone in vista la prossima settimana: quanto durerà? Tutti i dettagli

7 Marzo 2020
violento-terremoto-colpisce-isola-di-sumatra

VIOLENTO TERREMOTO colpisce Isola di Sumatra

2 Dicembre 2013
meteo-temporalesco-al-centro-sud.-piu-fresco,-temperature-in-calo

Meteo temporalesco al Centro Sud. Più fresco, temperature in calo

7 Ottobre 2015
venti-secchi-da-nord:-liguria-in-fiamme.-nubifragi-in-sicilia-e-sul-gargano

Venti secchi da nord: Liguria in fiamme. Nubifragi in Sicilia e sul Gargano

12 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.