• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Man forte dell’Alta delle Azzorre alle schiarite, nucleo freddo sulla difensiva. Ancora instabilità al Sud e sui rilievi

di Ivan Gaddari
22 Giu 2010 - 08:08
in Senza categoria
A A
man-forte-dell’alta-delle-azzorre-alle-schiarite,-nucleo-freddo-sulla-difensiva.-ancora-instabilita-al-sud-e-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

L'elaborazione grafica mostra il tempo previsto per la giornata odierna sull'Italia. Notiamo la persistente instabilità al Sud e in parte al Centro. Qualche acquazzone anche nelle aree interne delle Isole Maggiore e sui settori alpini centro occidentali.
Forse non si direbbe, ma il tempo sta migliorando. Le schiarite assumono consistenza e durata, il sole tenta in qualche modo di scaldare una mattina che più che estiva sembra quasi autunnale. Un tentativo dispendioso, perché i venti da nord portano freddo, e lo percepiamo. Rispetto all’alba di ieri, la prima dell’Estate meteorologica, il termometro non ha subito variazioni eclatanti. Se qualcuno s’aspettava un clima più mite, uscendo di casa, sarà rimasto deluso. Ci si è visti costretti, in qualche giorno, a deporre per un po’ il vestiario leggero e rispolverare abiti primaverili. O magari autunnali. In montagna, addirittura, servono giubbini invernali, perché là la colonnina di mercurio è calata più che altrove. Non a caso è ricomparsa la neve.

Ieri è nevicato in diverse località appenniniche, ovviamente non ai 1500 delle Alpi, un po’ più su. Ma siamo a giugno, non scordiamocelo. E’ vero, le brutte giornate possono capitare, ma così frequentemente non ce l’aspettavamo. Il caldo, alla fin fine, è durato poco. Più al Sud, su questo non v’è dubbio, ove l’Estate ha cercato di stabilirsi come da ruolo concordato. Ma non c’è riuscita. Neppure qui. Perché il maltempo, anche se con qualche giorno di ritardo, è giunto. E con esso anche il calo termico. Se ieri in qualche città si varcavano i 20 gradi, oggi a malapena si raggiungono in sporadiche località della Sicilia.

Quel che però ci porta ad essere ottimisti è il sole. Un sole pallido, non quello splendente e caldo che già all’alba scalda le mattine d’Estate. Ma per ora dobbiamo accontentarci. Tra qualche giorno, sfruttando la mano tesa dell’Alta Pressione delle Azzorre, non si limiterà a bofonchiare in modo timido, riprenderà a vociare con forza, reclamando il giusto spazio. Oggi no, o perlomeno, non ovunque. Perché al Nord, che coi settori di ponente è stata la prima area peninsulare a godere dell’apporto benefico anticiclonico, le schiarite saranno ben più ampie. Le nuvole si limiteranno a comparire sui rilievi, soprattutto nelle Alpi e sulle Prealpi. E nel pomeriggio, e verso sera, potrà cadere qualche acquazzone, anche in forma temporalesca.

Non solo. Qualche piccolo episodio instabile potrebbe riuscire a farsi largo sull’Appennino ligure, e in quello Emiliano. Ma nulla di paragonabile a quanto accadeva soltanto 48 ore or sono.

D’altronde il nucleo freddo s’è ormai stabilito sui Balcani e riesce a raggiungerci soltanto con piccoli tentacoli. Quanto basta però a far sì che sul versante Adriatico e al Sud la giornata si mostri pian piano estremamente variabile. Le schiarite presenti ora, infatti, lasceranno luogo a un rinnovato vigore nuvoloso e le tracce, seppur piccole, sono evidenti in Molise, sulla Puglia ed in Calabria. Viene segnalata già qualche pioggia.

Indizi che conducono a quell’instabilità crescente indicata in apertura e che nel pomeriggio vedrà svilupparsi, nelle zone interne soprattutto, nubi torve e minacciose. Una minaccia concreta, che porterà acquazzoni e temporali in Campania, Basilicata e Calabria. Queste le regioni più a rischio, accompagnate dalla Sardegna più interna, il Basso Lazio e la Sicilia orientale. Poi, verso sera, deboli piogge in transito sull’Adriatico potrebbero bagnare – debolmente – le zone costiere abruzzesi e molisane.

Emerge un quadro d’estrema variabilità, ed il tutto coadiuvato da una sostenuta ventilazione settentrionale che manterrà il clima decisamente fresco. Ma era risaputo. Come si poteva pretendere che uno schiaffone di tal forza potesse assorbirsi nell’arco di così poco tempo?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-il-sole,-e-nel-weekend?-probabili-temporali-in-montagna,-qualcuno-in-val-padana.-meteo-migliore-al-mare

Torna il sole, e nel weekend? Probabili temporali in montagna, qualcuno in Val Padana. Meteo migliore al mare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giovedi-40°c-al-sud,-nel-weekend-arrivera-aria-piu-fresca

Giovedì 40°C al sud, nel weekend arriverà aria più fresca

20 Giugno 2012
gelo-e-pesanti-nevicate-in-canada,-nuove-tempeste-di-neve-verso-gli-usa

Gelo e pesanti nevicate in Canada, nuove tempeste di neve verso gli USA

17 Dicembre 2013
rimonta-anticiclonica-subtropicale-sul-cuore-del-mediterraneo:-ecco-le-possibili-insidie-dai-modelli

Rimonta anticiclonica subtropicale sul cuore del Mediterraneo: ecco le possibili insidie dai modelli

9 Giugno 2009
il-maltempo-arriva-dalla-penisola-iberica,-radiosondaggi-dalla-spagna-e-dalla-francia

Il maltempo arriva dalla Penisola Iberica, radiosondaggi dalla Spagna e dalla Francia

22 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.