• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo verso il Sud, mentre il Nord gode della protezione anticiclonica

di Mauro Meloni
01 Mar 2013 - 20:38
in Senza categoria
A A
maltempo-verso-il-sud,-mentre-il-nord-gode-della-protezione-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca delle ultime ore mostra focolai convettivi tra coste tunisine e dell'ovest Sicilia. Fonte www.blitzortung.org

maltempo verso il sud e sicilia sole anticiclone nord 26707 1 2 - Maltempo verso il Sud, mentre il Nord gode della protezione anticiclonica
DEPRESSIONE MEDITERRANEA – Il vortice perturbato, che seguivamo ieri tra l’Iberia ed il Mediterraneo Orientale, si è trasferito più ad est, andando pertanto a trasportare l’ammasso perturbato associato su parte dell’Italia. La Sardegna è stata la regione per il momento più interessata dagli effetti del maltempo, con precipitazioni diffuse di una certa consistenza. La parte avanzata del sistema frontale ha raggiunto anche il resto del Centro-Sud, ma senza peraltro produrre fenomeni degni di nota. Le regioni settentrionali sono invece rimaste completamente ai margini ed hanno anzi goduto di un tipo di tempo generalmente soleggiato, a parte annuvolamenti sul Nord-Ovest: sono gli effetti dell’influenza del bordo meridionale dell’anticiclone europeo, che mantiene la propria roccaforte sulle Isole Britanniche. In ambito continentale l’anticiclone insiste già da giorni e determina anche foschie e nebbie.

TEMPORALI VERSO LA SICILIA – In Sardegna continua a piovere, ma senza che vi siano stati i fenomeni violenti che si temevano (chi volesse approfondire, può [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/26706-1-sardegna-piogge-ma-niente-nubifragi-quale-evoluzione]leggere qui[/url]). Sull’Isola sono mancati temporali ben organizzati, ma ora tutta la perturbazione marcia verso levante e sembra potersi ulteriormente intensificare, con rischio che quindi il maltempo peggiore possa andare ad interessare la Sicilia e la Calabria: attualmente celle temporalesche appaiono in sviluppo poco al largo dell’ovest della Sicilia, nell’ambito di una linea di convergenza di masse d’aria termoigrometricamente differenti. Questi temporali sono destinati a spostarsi verso levante, determinando un netto peggioramento fin dalle prossime ore sull’Isola. Poi verrà il turno anche della Calabira nel corso di sabato, quando potrebbero verificarsi temporali di una certa intensità specie sui versanti ionici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rischio-nubifragi-di-sabato:-occhi-puntati-ad-est-sicilia-e-calabria-jonica

RISCHIO NUBIFRAGI di sabato: occhi puntati ad Est Sicilia e Calabria Jonica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabile-su-adriatiche-e-al-sud,-mentre-migliora-su-nord-e-alto-tirreno

Instabile su Adriatiche e al sud, mentre migliora su nord e alto Tirreno

13 Maggio 2013
cambiamenti-climatici,-il-sole-resta-un-mistero

Cambiamenti climatici, il Sole resta un mistero

1 Novembre 2010
super-maltempo,-attesi-nuovi-“diluvi-settimanali”:-gli-accumuli-previsti

Super maltempo, attesi nuovi “diluvi settimanali”: gli accumuli previsti

10 Novembre 2014
piogge-intense-nei-balcani,-in-svezia-e-in-corea-del-sud,-gelo-sulle-alpi-e-in-argentina

Piogge intense nei Balcani, in Svezia e in Corea del Sud, gelo sulle Alpi e in Argentina

12 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.