• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo verso il sud e le Adriatiche, ulteriore calo termico

di Ivan Gaddari
11 Set 2013 - 10:59
in Senza categoria
A A
maltempo-verso-il-sud-e-le-adriatiche,-ulteriore-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì confermato il peggioramento, intenso, nelle regioni meridionali. Attesi fenomeni anche al centro e sulle Alpi di confine, dove peraltro arriverà la neve attorno ai 1800 metri.^^^^^Domenica potrebbe giungere una nuova perturbazione da ovest, che coinvolgerà anzitutto nord, Toscana e Sardegna.
Ci aspettano altre giornata dal sapore autunnale. Oltre alle precipitazioni, che torneranno in auge soprattutto al sud e lungo il versante adriatico, percepiremo un ulteriore calo delle temperature a causa dell’intensa ventilazione settentrionale che si attiverà a partire da domani.

Venti da nord che sfrutteranno il posizionamento del vortice ciclonico a ridosso delle Alpi e in successivo scivolamento sui Balcani. L’allontanamento verso est coinciderà anche con un’espansione dell’Alta delle Azzorre, che tra sabato e domenica rimetterà il naso nel cuore del Mediterraneo. Sarà rimonta duratura? Forse no. Ma vedremo in altre occasioni il perché di tale affermazione.

Il tempo giovedì 12 settembre
Come detto in apertura ci sarà un peggioramento nelle regioni meridionali, laddove giungerà un impulso perturbato da ovest che arrecherà precipitazioni localmente violente ed anche a sfondo temporalesco. Fenomeni che si trasferiranno gradualmente verso est, abbandonando il settore a partire dalla seconda metà del giorno. Condizioni d’instabilità interesseranno anche le regioni centrali, soprattutto il versante adriatico, e delle piogge coinvolgeranno il Triveneto. Poi vi saranno dei fenomeni sui confini alpini, con nevicate che si spingeranno attorno ai 1700/1800 metri. Altrove prevalenza di tempo variabile, con ampie schiarite. La ventilazione si disporrà dai quadranti settentrionali e le temperature caleranno ancora.

maltempo verso il sud e le adriatiche ulteriore calo termico 29130 1 2 - Maltempo verso il sud e le Adriatiche, ulteriore calo termico
Venerdì 13 settembre
Calo che proseguirà nella giornata di venerdì e per i dettagli vi rimandiamo [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/29126-1-ulteriore-calo-termico-nelle-prossime-48-ore-clima-autunnale]all’approfondimento[/url] di stamane. La situazione inizierà a migliorare con decisione sul nordovest e nelle regioni tirreniche, Sardegna compresa, mentre sulle Adriatiche e al Sud insisteranno precipitazioni sparse. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi gradualmente anche sul Triveneto.

Il meteo nel fine settimana
Sabato assisteremo ad un cospicuo miglioramento su tutte le regioni, con cessazione dei fenomeni ovunque. I venti permarranno settentrionali, in attenuazione, ma l’abbondante soleggiamento favorirà un rialzo termico diurno significativo. Domenica, invece, un nuovo impulso perturbato potrebbe raggiungere le regioni settentrionali causando un peggioramento in successiva estensione alla Toscana, alla Sardegna e su parte del centro Italia. Al sud e in Sicilia prevarrà il bel tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spiccata-variabilita:-dove-colpiranno-piu-facilmente-i-temporali?

Spiccata variabilità: dove colpiranno più facilmente i TEMPORALI?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
osservata-formazione-di-pianeta-come-tatooine,-in-orbita-attorno-a-due-soli

Osservata formazione di pianeta come Tatooine, in orbita attorno a due soli

27 Febbraio 2017
meteo-7-giorni:-stop-caldo,-da-oggi-peggiora,-tornano-piogge-e-neve

METEO 7 giorni: STOP CALDO, da oggi peggiora, tornano piogge e neve

17 Marzo 2019
meteo-estremo:-temperature-altissime-al-centro-sud,-piogge-intense-al-nord,-venti-sostenuti

Meteo estremo: temperature altissime al Centro-Sud, piogge intense al Nord, venti sostenuti

24 Dicembre 2009
santa-lucia-e-il-giorno-piu-corto-dell’anno?-ecco-la-storia-che-spiega-tutto

Santa Lucia è il giorno più corto dell’anno? Ecco la storia che spiega tutto

13 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.