• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo tra i Balcani e la Mitteleuropa

di Giovanni Staiano
24 Lug 2008 - 10:24
in Senza categoria
A A
maltempo-tra-i-balcani-e-la-mitteleuropa
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare (fonte EUMETSAT) delle ore 18 GMT di mercoledì 23 luglio: maltempo in tutta l'area carpatico-danubiana.
Forte maltempo tra Romania, Ucraina e Polonia meridionale mercoledì, con piogge intense, principalmente a carattere temporalesco. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, in Ucraina 131 mm a Liubashivka, 68 a Khmel’Nytskyi, 52 a Mohyliv-Podil’skyi. Nelle stesse ore, in Romania, 67 mm a Craiova, 60 all’Omu, 53 a Cluj-Napoca. In Polonia, tra le 6 e le 12 GMT di mercoledì, 62 mm a Zakopane (nota località turistica nei Tatra), 48 a Kasprovy-Wierch.

La depressione balcanica ha portato precipitazioni intense anche in Austria orientale, Ungheria, Slovacchia e Germania sudorientale, accompagnate da basse temperature. In Austria, tra le 18 GMT di martedì e mercoledì, 57 mm a Eisenstadt, 31 a Vienna-Schwechat, in Baviera 42 mm al Wendelstein (dove, a soli 1835 metri, si è vista anche la neve), in Ungheria 39 mm a Miskolc, 37 a Gyor, 29 a Budapest, in Slovacchia 22 a Bratislava. Dicevamo del freddo: 14,8°C la massima a Vienna-Schwechat, 17,3°C a Budapest e Bratislava.

Spagna e Turchia molto calde anche mercoledì 23 luglio. In Spagna, queste alcune massime significative: Cordoba 40,1°C, Ciudad Real 39,8°C, Madrid-Barajas 39,3°C, Granada 37,6°C. In Turchia, Denizli 40,9°C, Gaziantep 40,8°C, Diyarbakir 40,7°C, Elazig 40,2°C, Kastamonu 39,9°C, Malatya 39,4°C. 38,3° e 33,8°C le medie delle massime di luglio a Diyarbakir e Malatya (quest’ultima a 849 metri s.l.m.).

Ancora caldo infernale intorno al Golfo Persico mercoledì. In Kuwait, la temperatura è salita fino a 50,0°C ad Abdaly e a 48,8°C a Warba. In Iraq, 50°C raggiunti a Tallil, mentre Baghdad ha superato i 47°C. In Iran sudoccidentale, Dezful 49,0°C, Abadan e Omidieh 48,0°C, Ahwaz 47,8°C. In Arabia Saudita, 48,6°C ad Al Ahsa, 48,0°C ad Al Qaysumah, 47,0°C a Dhahran.

In Africa, è ancora l’Algeria l’epicentro del caldo. Mercoledì, 47,5°C la massima di Adrar (45,0°C la media delle massime di luglio), ma molto calde sono state anche In Salah (46,8°C, media 44,7°C), Tindouf (45,7°C), Timimoun (45,6°C, media 43,9°C), Beni Abbes (45,2°C, media 41,9°C).

Piogge torrenziali in alcune regioni della Cina orientale. Nella provincia dello Shandong, Rizhao ha registrato 227 mm tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì. Nello stesso periodo, 59 mm a Boxian, nell’Anhui, che portano a 207 mm il totale nelle ultime 48 ore. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, da segnalare

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-che-migliora-per-lento-incremento-barico-da-sudovest

Meteo che migliora per lento incremento barico da sudovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-nubi-a-tratti-minacciose,-ma-poi-alta-pressione

Meteo CAGLIARI: nubi a tratti minacciose, ma poi alta pressione

20 Marzo 2019
meteo-a-7-giorni:-dopo-tanti-mesi-e-possibile-un-periodo-piu-freddo-della-media

Meteo a 7 giorni: dopo tanti mesi è POSSIBILE un periodo più FREDDO della media

13 Novembre 2018
meteo-italia:-stop-gran-tepore,-temperature-al-ribasso

Meteo Italia: STOP gran tepore, TEMPERATURE al ribasso

23 Dicembre 2019
cinque-anni-fa-la-terribile-alluvione-di-genova-del-9/11-ottobre-2014

Cinque anni fa la TERRIBILE ALLUVIONE di Genova del 9/11 Ottobre 2014

9 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.