• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo tra Calabria e Sicilia, altrove migliora

di Ivan Gaddari
03 Dic 2013 - 08:06
in Senza categoria
A A
maltempo-tra-calabria-e-sicilia,-altrove-migliora
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo continuerà ad interessare l'estremo Sud, in particolare i versanti ionici di Calabria e Sicilia. Ecco la situazione su Crotone, dove attualmente è in atto un violento temporale. Le precipitazioni sono così intense da disturbare la visibilità, così come ci mostra l'immagine allegata. Fonte webcam u-nite.
Mentre all’orizzonte si prospetta una parentesi anticiclonica consistente, sulla quale avremo di tornare nel corso della giornata, attualmente persistono condizioni di maltempo all’estremo sud e sulla Sardegna orientale. L’Isola godrà di un miglioramento nel corso della giornata, miglioramento che ha già raggiunto il medio versante Adriatico dove ci aspettiamo schiarite via via più ampie e prevalenti.

L’area perturbata si sta allontanando verso sudest, direzione Egeo, ed anche oggi avrà modo di arrecare delle piogge di una certa violenza sulla Calabria ionica, sulla parte est della Sicilia e inizialmente anche in Lucania. Attualmente sono in atto dei temporali proprio sullo Ionio ed alcuni sono riusciti a spingersi sulle coste. Attenzione perché nelle aree indicate – salvo la Basilicata dove ci aspettiamo un’attenuazione dei fenomeni – potrebbero insistere locali nubifragi.

Spostandoci più a nord riscontriamo ampi rasserenamenti, cenno inequivocabile di un graduale rialzo pressorio. C’è qualche annuvolamento tra Toscana, Umbria, Lazio e Molise, ma anche qui sono destinati a dissolversi. Annuvolamenti un po’ più organizzati sono riscontrabili in Campania, Molise e Puglia, dove si intratterranno localmente anche nelle prossime ore pur senza generare ulteriori fenomeni.

In chiusura è bene dare uno sguardo ai venti, perché localmente continueranno a soffiare con una certa intensità principalmente dai quadranti orientali. Venti che ruotano attorno al minimo di pressione ubicato dallo Ionio e che sui mari meridionali potrebbero causare anche qualche mareggiata nelle coste esposte. Le temperature registreranno un ulteriore lieve rialzo nei valori massimi, in particolare al Centro Sud laddove il sole riuscirà a far capolino con più convinzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dall’irruzione-dell’immacolata-alla-retrogressione-di-santa-lucia

Dall'Irruzione dell'Immacolata alla Retrogressione di Santa Lucia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-precipitazioni-attese-al-centro-sud

Forti precipitazioni attese al Centro Sud

3 Dicembre 2008
romania-nella-morsa-del-gelo.-metri-di-neve

ROMANIA nella morsa del GELO. Metri di NEVE

19 Dicembre 2012
guardate-l’enorme-perturbazione-che-avanza-verso-l’italia

Guardate l’ENORME PERTURBAZIONE che avanza verso l’Italia

27 Febbraio 2014
meteo-firenze:-nuvoloso,-qualche-pioggia-domenica

Meteo FIRENZE: NUVOLOSO, qualche pioggia domenica

15 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.