• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo sull’Europa Occidentale, l’Anticiclone Africano protegge l’Italia

di Mauro Meloni
18 Ott 2012 - 21:03
in Senza categoria
A A
maltempo-sull’europa-occidentale,-l’anticiclone-africano-protegge-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Cielo un po' grigio a Bologna: gli effetti dell'inversione termica, con nubi basse. Fonte webcam www.meteo-bologna.it

maltempo ovest europa anticiclone africano italia 24949 1 2 - Maltempo sull'Europa Occidentale, l'Anticiclone Africano protegge l'Italia
SCAMBI MERIDIANI – La circolazione atlantica si è di nuovo inceppata, dopo la breve parentesi nella quale le perturbazioni erano riuscite a sfondare con una certa regolarità verso il cuore del Mediterraneo. Ora il getto perturbato viene deviato verso sud in direzione dell’Atlantico Portoghese, con una conseguente vasta saccatura che apporta condizioni meteo improntate al maltempo sui paesi dell’Europa Occidentale. Il perno principale della circolazione ciclonica resta situato in prossimità della Gran Bretagna e tutta la struttura è alimentata da correnti d’aria fredda che affondano fin verso l’Atlantico tra Portogallo e Marocco. Inevitabilmente, quando si verificano questi affondi d’aria nordica verso l’Iberia, all’opposto masse d’aria più calde risalgono più ad est ed è quello che sta avvenendo sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo.

ITALIA PROTETTA DALL’ANTICICLONE – L’aria calda, in seno al promontorio anticiclonico nord-africano, investe più direttamente il Mediterraneo Occidentale e le coste nord-africane limitrofe: ad Algeri la colonnina di mercurio è salita fino ai 34 gradi. Anche l’Italia risente appieno del dominio del campo d’alta pressione, che tra l’altro si è espanso anche verso le nazioni centrali dell’Europa, andando a costituire un baluardo al momento inespugnabile per le perturbazioni atlantiche. Il meteo è stato soleggiato un po’ su tutto il Centro-Sud, a parte un po’ di nuvolaglia irregolare sulle Isole Maggiori, alle prese con una circolazione sciroccale che trasporta aria calda, ma soprattutto umida nei bassi strati. Le temperature, proprio in Sardegna e Sicilia, hanno raggiunto i valori più elevati con punte di 28 gradi.

DISTURBI AL NORD – Le regioni del Nord non godono appieno dell’influsso anticiclonico, nel senso che il sole non la fa da padrone, soprattutto in Liguria e sulle pianure. L’insistenza d’infiltrazioni d’aria umida marittima favorisce la formazione di strati di nubi basse, più compatte sul settore occidentale del Nord: a differenza di quanto accaduto mercoledì, le precipitazioni sono comunque risultate molto più episodiche. Non solo nubi basse, ma anche nebbie: la stasi anticiclonica sta infatti determinando il ristagno dell’aria umida in ValPadana e Polesine, nonché sulle pianure e sui fondovalle delle zone interne delle regioni centrali. Solo nelle ore centrali del giorno queste formazioni nebbiose tendono parzialmente a diradarsi, senza comunque consentire alle temperature di portarsi su valori molto più elevati di quelli notturni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rinforza-lo-scirocco-in-sardegna:-caldo-in-aumento,-ma-anche-piovaschi

Rinforza lo SCIROCCO IN SARDEGNA: caldo in aumento, ma anche piovaschi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-anticiclonico,-solo-qualche-insidia-su-regioni-tirreniche

Meteo anticiclonico, solo qualche insidia su regioni tirreniche

7 Dicembre 2013
ecco-le-stelle-cadenti-d’autunno,-si-tratta-delle-orionidi

Ecco le STELLE CADENTI D’AUTUNNO, si tratta delle Orionidi

20 Ottobre 2012
brutte-previsioni-climatiche-per-agosto
News Meteo

Brutte previsioni climatiche per AGOSTO

13 Giugno 2024
via-il-vortice-africano,-si-avvicina-perturbazione-atlantica

Via il Vortice Africano, si avvicina PERTURBAZIONE ATLANTICA

24 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.