• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo sull’Europa carpatico-danubiana, gran caldo in Turchia, Mongolia e Giappone

di Giovanni Staiano
13 Set 2010 - 07:54
in Senza categoria
A A
maltempo-sull’europa-carpatico-danubiana,-gran-caldo-in-turchia,-mongolia-e-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 11 settembre alle 12 GMT il satellite mostra una nuvolosità intensa su Slovacchia e Ungheria, dove erano in atto precipitazioni diffuse e localmente forti. Fonte www.sat24.com
Venerdì 10 settembre, vi sono state precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, in Ungheria e Serbia. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, in Ungheria, 62 mm a Kecskemet, 61 a Kekesteto, 43 a Szolnok, 42 a Baja. In Serbia, nelle stesse ore, 68 mm a Kikinda, 49 a Belgrado, 46 a Loznica. A Kekesteto, ulteriori 50 mm sono caduti nelle successive 24 ore.

Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, oltre al dato di Kekesteto, in Ungheria sono da segnalare i 39 mm di Budapest, dove si è così arrivati a 84 mm in 72 ore, tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di sabato. Le precipitazioni sabato 11 settembre sono state intense anche in Slovacchia, tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato 41 mm a Lucenec, 38 a Chopok, 36 a Sliac, 29 a Dudince.

In Europa sia nel sudest che nel sudovest, l’estate continua alla grande. Sabato 11 settembre, in Turchia, Adiyaman 38,0°C, Diyarbakir 37,9°C, Urfa 37,5°C, Batman 37,4°C, Gaziantep 37,1°C. A Cipro, Tymbu/Nicosia 36,7°C, Lefkoniko 36,6°C. In Spagna, Siviglia 35,4°C, Badajoz 35,2°C, Moron 34,6°C, Cordoba 34,5°C.

Ancora aria calda sulla Mongolia, 32,4°C sabato 11 settembre a Choibalsan, 31,2°C a Dashbalbar, 31,1°C a Erdeni, 31,0°C a Bayan-Ovoo, 29,3°C a Ulaan-Baatar. 18,0° e 15,6°C le medie delle massime di settembre di Choibalsan e Ulaan-Baatar.

Anche nella Russia asiatica vi sono state ancora punte di gran caldo sabato 11 settembre, con 32,9°C a Priargunsk, 31,5°C a Borzja e Kajlastuj, 31,2°C ad Aginskoe.

Continua il gran caldo in Giappone. Sabato 11 settembre, segnaliamo Oita 36,0°C, Nara 35,9°C, Hita 35,6°C, Hagi e Maizuru 35,5°C, Osaka 35,3°C, Nagoya 35,2°C, Toyama 34,9°C, Kyoto 34,8°C. 28,3°, 28,0° e 25,9°C le medie delle massime di settembre di Kyoto, Nagoya e Toyama, 28,7°C quella di Osaka.

Sulla Russia artica e subartica il freddo è in ritardo, mentre progredisce rapidamente in area canadese-groenlandese, con sfondamento dei primi -10°C a livello del mare. Venerdì 10 settembre, in Groenlandia, -11,2°C a Henrik Kroyer Holme e -10,3°C a Kap Morris Jesup, in Canada -10,0°C ad Alert, peraltro valori vicini alla media stagionale. Sabato, Kap Morris Jesup -14,9°C, Alert -11,5°C, Henrik Kroyer Holme -9,7°C.

In Groenlandia, segnaliamo la massima di ben 24,9°C registrata all’aeroporto della capitale Nuuk lo scorso venerdì 2 settembre (22,8°C all’osservatorio cittadino), un valore ben superiore ai 6,3°C della media delle massime di settembre ma anche ai 9,9°C della media di agosto. Sempre il 2 settembre, Narsarsuaq 21,3°C, Sondre Stromfjord 21,1°C.

Sempre più caldo in Sud America, in Brasile, Paraguay e Bolivia si superano ogni giorno di slancio i 40°C. Per esempio, venerdì 10 settembre in Paraguay si sono registrati 40,7°C a Prats-Gil, 40,0°C a Mariscal Esstigarribia e Base 5 G.ral A.Jara, 38,4°C a Pozo Colorado. In Bolivia, San Matias 40,8°C, San Borja 38,9°C, Santa Ana 38,6°C. In Brasile, Canarana 40,8°C, Porto Nacional 40,3°C, Conceicao Do Araguaia 39,9°C, Carolina e Cuiaba 39,5°C, Goias 39,4°C. 31,1°C la media delle massime di settembre di Mariscal Estigarribia, 34,6° e 34,1°C quelle di Goias e Cuiaba.

Molto caldo anche nel nord dell’Argentina, dove venerdì Las Lomitas ha raggiunto i 38,2°C (28,9°C la media delle massime di settembre). Segnaliamo anche Oran 35,9°C (media 28,3°C), Tartagal 35,3°C, Jujuy 34,6°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tregua-sta-per-concludersi,-sta-arrivando-di-gran-carriera-un’altra-perturbazione

La tregua sta per concludersi, sta arrivando di gran carriera un'altra perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
totometeo-mtg,-il-19/12-“speciale-10°-anno”

TotoMeteo MTG, il 19/12 “Speciale 10° Anno”

14 Dicembre 2012
anticiclone-agli-sgoccioli:-arriva-perturbazione,-aria-artica-preme-da-nord

Anticiclone agli sgoccioli: arriva perturbazione, aria artica preme da nord

1 Febbraio 2013
meteo-settimana:-dal-caldo,-poi-giu-anche-di-20°c

Meteo settimana: dal CALDO, poi giù anche di 20°C

3 Febbraio 2020
meteo-australia:-40-gradi-a-perth,-e-caldo-record

Meteo Australia: 40 gradi a Perth, è caldo record

10 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.