• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo su regioni del centro e nordest. Instabile nelle isole

di Ivan Gaddari
12 Nov 2012 - 08:12
in Senza categoria
A A
maltempo-su-regioni-del-centro-e-nordest.-instabile-nelle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

In Toscana continua a piovere, ma stamane le precipitazioni dovrebbero interessare soprattutto il Grossetano. Al momento sono in atto piogge localmente intense, anche a carattere temporalesco. Nell'immagine uno scroscio del Comune di Santa Fiora, GR. Fonte webcam www.minieredimercurio.it
Per alcune regioni è stato un fine settimana di paura. Le piogge, apportate da una vigorosa perturbazione atlantica, sono cadute senza criterio. Purtroppo, questo va detto, i continui sbalzi termici non aiutano, col calore in eccesso intrappolato dal mare che fornisce energia supplettiva anche ad un semplice refolo d’aria fresca. Figuriamoci quando si ha a che fare con una struttura perturbata come quella che ci sta interessando. Rammentiamo che si è approfondita in Spagna e nel tentativo di spostarsi verso levante, ha incontrato uno sbarramento anticiclonico. Sull’Europa sudorientale, infatti, è presente una figura di Alta Pressione che non consente alle piogge di abbandonare l’Italia.

Ieri, lo avrete appreso nelle varie notizie di cronaca, vi sono stati momenti di apprensione. Sull’Alta Toscana, nella Provincia di Massa e Carrara, gli oltre 250 mm di pioggia hanno messo in crisi il territorio, provocando l’ingrossamento dei torrenti, frane e smottamenti. Circa 200 le persone evacuate, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. La situazione continua a destare preoccupazione, perché continuerà a piovere anche nelle prossime ore.

Violentissimi temporali si sono abbattuti anche nel Lazio, al punto da causare l’allagamento dei quartieri bassi di Civitavecchia. Ovviamente vanno citate le regioni di nordest, soprattutto Veneto e Friuli dove la quantità di pioggia caduta in 24 ore ha raggiunto punte eccezionali di 400 mm. L’allarme è alto perché il cielo minaccia altra pioggia e i livelli dei fiumi Bacchiglione e Tagliamento sono ai livelli di guardia.

La previsione, per le regioni citate, è poco favorevole. Come detto, ci aspettiamo altre intense precipitazioni. I temporali saranno più frequenti tra la bassa Toscana e l’alto Lazio, con sconfinamenti verso l’Umbria. Dal pomeriggio grossi nuclei piovosi risaliranno in direzione nord, riportandosi in Veneto, nel Friuli Venezia Giulia e sull’alta Toscana. Il tempo è instabile anche in Sardegna, soprattutto sul versante orientale insulare dove non sono mancati intensi rovesci temporaleschi. Isolati temporali si sono manifestati, infine, sulla Sicilia occidentale.

Per quanto riguarda le regioni meridionali, il tempo continuerà ad essere buono. Annuvolamenti di spessore si manifesteranno più facilmente sulle coste ioniche della Calabria e della Sicilia, con possibilità di qualche piovasco. Segnaliamo schiarite anche sul Molise e parte dell’Abruzzo, mentre nelle Marche la nuvolosità è abbastanza compatta e sta causando qualche pioggia. Probabile una intensificazione dei fenomeni nell’Anconetano e sul Pesarese. Al nordovest, infine, la situazione è decisamente migliorata. Verso sera tornerà qualche nube minacciosa in Liguria e sula basso Piemonte, ma eventuali precipitazioni saranno deboli.

I venti continueranno a soffiare da Scirocco su gran parte del centro sud e nelle isole. In Sardegna e Sicilia ci aspettiamo i maggiori rinforzi. Al nord la ventilazione è orientale, salvo in Liguria dove invece andrà ad intensificarsi la Tramontana. Le temperature, infine, non dovrebbero subire grossi cambiamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prealpi-bellunesi,-accumuli-di-400-mm-in-48-ore

Prealpi Bellunesi, ACCUMULI di 400 mm in 48 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esordio-d’agosto-tra-sole,-caldo-e-un-po’-di-vento

Esordio d’agosto tra sole, caldo e un po’ di vento

1 Agosto 2013
week-end-di-fine-anno-minato-in-quota-da-disturbi-freddi-orientali

Week end di fine anno minato in quota da disturbi freddi orientali

26 Dicembre 2007
primi-giorni-dell’estate-meteorologica-in-balia-dell’instabilita-diffusa

Primi giorni dell’estate meteorologica in balia dell’instabilità diffusa

1 Giugno 2007
altra-giornata-di-caldo-record-a-mosca,-a-soli-3-decimi-dai-40°c

Altra giornata di caldo record a Mosca, a soli 3 decimi dai 40°C

30 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.