• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo su isole maggiori, poi anche al sud

di Gianfranco Marino
28 Nov 2007 - 16:45
in Senza categoria
A A
maltempo-su-isole-maggiori,-poi-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine in allegato, relativa alle ore 18Z della giornata odierna ed elaborata dal MTG su base GFS, mostra chiaramente, alla quota di riferimento di 500 hPa, una complessa struttura depressionaria in prossimità delle coste nord africane algerine, in estensione verso canale di Sardegna e stretto di Sicilia. In seno a tale struttura ciclonica troviamo un flusso di correnti da sudest, a tutte le quote, che portano intense precipitazioni nelle aree esposte.^^^^^L'analisi dell'immagine allegata mostra cumulati, relativi alle 3 ore precedenti, localmente superiori ai 40 mm, in modo particolare lungo la costa ogliastrina, la zona maggiormente esposta a tal tipo di configurazioni bariche.^^^^^I fenomeni maggiori, come si evince dall'immagine allegata, interesseranno la Sicilia meridionale, sud orientale in particolare, e quelli nord occidentali dell'isola. A seguire il Reggino e poi il Crotonese.^^^^^Si evince chiaramente il sostenuto flusso di correnti sud orientali che andrò ad interessare i settori di levante della Sardegna, la Sicilia e la Calabria meridionale. Venti che, come abbiamo detto, addosseranno nubi consistenti sui settori esposti, provocando quelle precipitazioni che abbiamo analizzato in precedenza.
L’analisi odierna è volta a focalizzare l’attenzione su una configurazione barica propositiva di abbondanti precipitazioni sulle isole maggiori ed all’estremo sud, Calabria in particolare. Si tratta di una vasta area ciclonica nord africana che, nel suo lento moto antiorario in risalita verso il Tirreno meridionale, porta un intenso flusso di correnti sciroccali, a tutte le quote, su isole maggiori ed all’estremo sud. Condizioni ideali per il manifestarsi di abbondanti precipitazioni nelle aree esposte, in primis coste orientali sarde e sicule, a seguire Calabria meridionale e ionica.

maltempo su isole maggiori poi anche al sud 10578 1 2 - Maltempo su isole maggiori, poi anche al sud
Proseguiamo difatti la nostra analisi mostrando rapidamente la mappa MTG_LAM, modello elaborato a scala locale, relativo alle precipitazioni attese per le ore 18Z della giornata odierna. Come sovente capita in simili occasioni, le coste orientali sarde risultano particolarmente esposte alle correnti di Scirocco. Si hanno precipitazioni abbondanti dovute soprattutto all’effetto stau esercitato dai rilievi a ridossi dei settori costieri.

maltempo su isole maggiori poi anche al sud 10578 1 3 - Maltempo su isole maggiori, poi anche al sud
Volgendo lo sguardo verso le regioni meridionali, stessa ora e sempre in riferimento al modello su scala locale MTG-LAM, possiamo notare come progressivamente le precipitazioni giungano sulla Sicilia, la Calabria e la penisola Salentina

maltempo su isole maggiori poi anche al sud 10578 1 4 - Maltempo su isole maggiori, poi anche al sud
Concludiamo l’analisi mostrando la mappa, elaborata su dati GFS, relativa alle ore 18Z della giornata odierna e concernente la ventilazione prossima al suolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-e-temporali-sulla-sardegna,-in-spostamento-verso-l’ovest-della-sicilia

Piogge e temporali sulla Sardegna, in spostamento verso l'ovest della Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-fine-del-caldo-sara-segnata-da-fenomeni-meteorologici-estremi
News Meteo

La fine del caldo sarà segnata da fenomeni meteorologici estremi

17 Luglio 2024
ampie-schiarite,-ma-anche-nubi-minacciose

Ampie SCHIARITE, ma anche NUBI minacciose

4 Giugno 2013
meteo-ancona:-sole-domenica,-poi-peggiora-con-deciso-calo-termico

Meteo ANCONA: sole domenica, poi peggiora con deciso CALO TERMICO

20 Ottobre 2018
meteo-da-record-in-corsica,-clamorosi-40-gradi-ad-ajaccio

Meteo da record in Corsica, clamorosi 40 gradi ad Ajaccio

15 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.