• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo su Isole maggiori e Calabria meridionale. Altrove alta pressione e clima asciutto

di Ivan Gaddari
06 Gen 2006 - 12:22
in Senza categoria
A A
maltempo-su-isole-maggiori-e-calabria-meridionale.-altrove-alta-pressione-e-clima-asciutto
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per sabato 07 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 08 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 09 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: La nostra Penisola verrà interessata da un campo di alta pressione di chiara origine continentale, posizionato principalmente sulla Penisola Scandinava. Sulla Spagna si verrà a scavare una profonda depressione figlia di aria Nord Atlantica in discesa fin verso le coste del Marocco. Depressione che porterà un primo aumento delle nubi sui settori occidentali del nostro stivale.

Situazione che non mostrerà sensibili cambiamenti nemmeno la domenica, anche se la depressione iberica si sarà isolata in quota ed avanzerà decisa verso le coste occidentali della Sicilia, apportando un peggioramento sulle due Isole Maggiori e la Calabria meridionale. Sul resto del Paese ancora alta pressione, anche se da Est arriveranno correnti più fredde.

L’inizio settimana mostrerà pochi cambiamenti, con la goccia fredda in quota che stazionerà sul basso Tirreno, apportando maltempo su Sicilia, Calabria meridionale e Sardegna orientale. Altrove persisterà il campo di alta pressione, con basse temperature notturne e nebbie in pianure e valli interne.

sabato 07 gennaio 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sui settori occidentali, con aumento della nuvolosità al pomeriggio su Piemonte, Liguria, Emilia, Lombardia occidentale e Valle d’Aosta. Irregolarmente nuvoloso invece sui settori orientali, con addensamenti e possibili precipitazioni su Romagna. I fenomeni potranno risultare nevosi anche a quote decisamente basse.

– Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni del versante Adriatico e sulla Sardegna orientale. Irregolarmente nuvoloso invece sulle regioni del versante tirrenico, dove al pomeriggio è atteso un cospicuo aumento della nuvolosità, ad iniziare dalla Sardegna ed i estensione a Toscana e Lazio. Non sono tuttavia attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su Sicilia, Calabria, coste campane, lucane e Molise. Irregolarmente nuvoloso sulle altre regioni con possibili deboli precipitazioni al mattino su Puglia meridionale. Dalla sera rapido aumento della nuvolosità su Sicilia, in estensione a tutti i settori tirrenici. Non sono attese precipitazioni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli didirezione variabile, tendenti a ruotare da Sudest su medio e basso Tirreno.

domenica 08 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, con schiarite che si alterneranno ad addensamenti di un certo rilievo, specie su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, bassa Lombardia e Romagna. Non sono comunque previste precipitazioni se non qualche sporadica nevicata sull’Appennino Emiliano Romagnolo e al confine tra Piemonte e Lombardia, anche a quote decisamente basse.

– Centro e Sardegna: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, soprattutto sui settori tirrenici e la Sardegna orientale, dove sono attese precipitazioni diffuse. Qualche debole piovasco potrà interessare anche bassa Toscana e alto Lazio, mentre deboli nevicate interesseranno i rilievi abruzzesi e marchigiani anche a quote alto collinari.

– Sud e Sicilia: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Progressivo peggioramento sulla Sicilia e la Calabria meridionale, con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio su versante occidentale della nostra Isola maggiore. Deboli fenomeni interesseranno anche il Gargano, in attenuazione dal pomeriggio.

Temperatura: in diminuzione su tutto il Nord, Marche ed Abruzzo. Stazionarie altrove.
Vento: deboli dai quadranti Nord orientali su medio ed alto Adriatico, da Sudest su Sardegna e Sicilia.

lunedì 09 gennaio 2006
– Nord: generale attenuazione della nuvolosità, specie sui settori orientali, mentre qualche addensamento potrà interessare ancora Piemonte, Liguria occidentale e Valle d’Aosta. Non sono attese precipitazioni. Farà freddo durante le ore notturne e non si esclude la formazione di estesi banchi di nebbia.

– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà generalmente molto nuvoloso. Possibili piogge su Sardegna orientale e deboli nevicate su rilievi abruzzesi anche a quote basso collinari. Dalla sera generale attenuazione dei fenomeni e parziale dissolvimento della nuvolosità.

– Sud e Sicilia: maltempo su Sicilia e Calabria meridionale, dove sono attese precipitazini diffuse anche a carattere di rovescio o temporale. Piogge anche su Puglia meridionale, mentre sulle restanti regioni il cielo si presenterà molto nuvoloso ma non sono attesi fenomeni di rilievo.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: moderati da Est-Nordest, con rinforzi su basso Adriatico e Ionio.

maltempo su isole maggiori e calabria meridionale altrove alta pressione e clima asciutto 4937 1 2 - Maltempo su Isole maggiori e Calabria meridionale. Altrove alta pressione e clima asciutto

maltempo su isole maggiori e calabria meridionale altrove alta pressione e clima asciutto 4937 1 3 - Maltempo su Isole maggiori e Calabria meridionale. Altrove alta pressione e clima asciutto

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nord-dell’india-tra-pioggia,-neve,-nebbia-e-freddo

Il nord dell'India tra pioggia, neve, nebbia e freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-febbraio:-grande-freddo-in-italia-ed-europa,-super-anomalie-termiche

Clima Febbraio: grande freddo in Italia ed Europa, super anomalie termiche

28 Febbraio 2018
domenica-17-marzo,-possibili-nevicate-in-pianura-sul-nordovest

Domenica 17 marzo, possibili NEVICATE IN PIANURA sul nordovest

13 Marzo 2013
inizio-di-settimana-con-forte-maltempo,-fenomeni-molto-intensi-sulle-tirreniche-e-triveneto

Inizio di settimana con forte maltempo, fenomeni molto intensi sulle tirreniche e Triveneto

15 Febbraio 2016
neve-e-freddo-in-turchia

Neve e freddo in Turchia

18 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.