• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo Sicilia, oltre 200 millimetri di pioggia in provincia di Catania

di Giovanni Rossi
01 Ott 2015 - 10:08
in Senza categoria
A A
maltempo-sicilia,-oltre-200-millimetri-di-pioggia-in-provincia-di-catania
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso della notte di oggi, 1 Ottobre 2015, una violenta fase di maltempo ha investito gran parte dell’Italia centro-meridionale.

Sardegna e Sicilia sono state indubbiamente le regioni maggiormente colpite dal maltempo e dai temporali, in molte zone di entrambe le regioni si segnalano criticità dovute ad esondazione di fiumi, torrenti e corsi d’acqua, specialmente nelle province di Cagliari e di Catania.

Nella prima, i temporali più forti ci sono stati nella prima parte della notte e nel pomeriggio-sera di ieri, con picchi pluviometrici superiori ai 150 millimetri, nella seconda invece gran parte della pioggia è caduta dall’una di notte in poi con accumuli elevatissimi.

Immagine di repertorio

Mentre in Sardegna la situazione si va parzialmente calmandosi (sebbene a Sud-Ovest dell’isola di San Pietro c’è il minimo di bassa pressione e sono attesi forti venti, mareggiate ed ancora temporali) è in Sicilia che si sposta l’emergenza.

Alle porte di Catania sono cadute quantità di pioggia eccezionali, ben 265 mm a San Gregorio, 223mm a Canalicchio, 204mm a Sant’Agata Li Battiati, 204mm a San Giovanni La Punta Nord, 196mm a San Giovanni La Punta e 166mm ad Acireale.

Questi sono solo alcuni dei picchi pluviometrici maggiori di questa notte sulla Sicilia orientale, e nelle prossime ore sono attesi ancora temporali e piogge.

I temporali stanno per giungere anche sulle coste di Lazio e Campania, seguiremo molto attentamente l’evolversi della situazione maltempo.

Proprio oggi è l’anniversario della drammatica alluvione di Giampilieri (era il primo Ottobre 2009) che provocò la morte di 37 persone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-nevicate-sulle-alpi,-le-immagini-dalla-provincia-di-sondrio

Forti nevicate sulle Alpi, le immagini dalla provincia di Sondrio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-e-smanioso-di-portarci-finalmente-il-sole,-ma-su-molte-regioni-i-cieli-saranno-grigi

L’anticiclone è smanioso di portarci finalmente il sole, ma su molte regioni i cieli saranno grigi

13 Novembre 2010
meteo-lungo-termine:-le-ipotesi-di-svolta-invernale

Meteo lungo termine: le ipotesi di svolta invernale

3 Dicembre 2019
nevica-su-udine,-fiocchi-sino-a-trieste

NEVICA su Udine, fiocchi sino a Trieste

11 Febbraio 2013
previsioni-meteo:-temperature-ancora-piu-basse,-arriva-la-neve-in-pianura
News Meteo

Previsioni meteo: temperature ancora più basse, arriva la neve in pianura

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.