• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo Sardegna: fino a 50 mm in Gallura. Attesi forti temporali nelle prossime 24 ore

di Giovanni Rossi
29 Set 2015 - 23:55
in Senza categoria
A A
maltempo-sardegna:-fino-a-50-mm-in-gallura.-attesi-forti-temporali-nelle-prossime-24-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa da meteosardegna.it
La giornata di Martedì 29 Settembre 2015, è stata la prima veramente instabile su molte regioni italiane, e precede l’arrivo della perturbazione numero Otto del mese di Settembre. In tante zone della Sardegna sono caduti quantitativi pluviometrici importanti, come i 51 mm in provincia di Olbia-Tempio, a Biasì, la località (frazione di Padru) maggiormente colpita dalle forti piogge e dai locali temporali del mattino e del primo pomeriggio. Mercoledì massima attenzione in gran parte della costa orientale e nel cagliaritano per la possibile formazione di celle temporalesche intense e quantitativi pluviometrici molto elevati.

Mappa da meteosardegna.it

Dalle ore 14:20 la circolazione ferroviaria sulla linea Cagliari-Carbonia è stata fortemente rallentata a causa della pioggia intensa e dalle numerose scariche elettriche che hanno causato un guasto ai sistemi automatici di un gruppo di passaggi a livello fra Siliqua e Villamassargia ( i treni hanno ugualmente circolato ma con ritardi fino ad 80 minuti). Mercoledì in questa zona potrebbero formarsi intensi temporali, sono previsti oltre 50 millimetri di pioggia tra pomeriggio e sera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allerta-meteo-emessa-da-protezione-civile

ALLERTA METEO emessa da Protezione Civile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nella-media-e-alta-troposfera-dell’emisfero-boreale-persistenza-di-vistosi-scambi-meridiani,-con-“wave-break”

Nella media e alta troposfera dell’Emisfero Boreale persistenza di vistosi scambi meridiani, con “wave break”

19 Febbraio 2005
meteo-estremo,-torna-neve-in-appennino-fin-sotto-i-1000-metri:-inverno

Meteo estremo, torna neve in Appennino fin sotto i 1000 metri: inverno

21 Marzo 2016
fronte-freddo-da-nord-provoca-temporali-anche-in-liguria

Fronte freddo da nord provoca temporali anche in Liguria

26 Settembre 2004
gelo-tra-turchia-e-iran.-dal-reno-in-secca-emergono-…-bombe

Gelo tra Turchia e Iran. Dal Reno in secca emergono … bombe

3 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.