• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo pronto a sbarcare sul nord, attesi fenomeni intensi

di Ivan Gaddari
04 Apr 2013 - 08:14
in Senza categoria
A A
maltempo-pronto-a-sbarcare-sul-nord,-attesi-fenomeni-intensi
Share on FacebookShare on Twitter

I cieli vanno coprendosi sui settori alpini di ponente. Qui siamo in Provincia di Cuneo, nel Comune di Ostana presso l'agriturismo
Le ampie schiarite che hanno accolto il risveglio su molte delle nostre regioni sono il frutto dell’intervallo tra le varie perturbazioni. In alcune continuerà a splendere il sole, o le poche nubi presenti non saranno in grado di arrecare fenomeni. In altre, al contrario, si vanno affacciando consistenti annuvolamenti associati al transito di un vigoroso impulso perturbato che non mancherà di causare piogge particolarmente intense e copiose nevicate.

Si può asserire che per oggi avremo un’Italia spaccata in due tronconi: il centro sud, dove il tempo sarà migliore; il nord dove invece spiccherà il maltempo. Attualmente sono in atto le prime, deboli piogge nel Milanese e nei settori più occidentali della Liguria e del Piemonte. Ma la situazione è destinata ad aggravarsi nel pomeriggio, momento in cui i fenomeni si intensificheranno su tutto il settore assumendo carattere di persistenza e forte intensità.

Entro sera assisteremo all’estensione delle piogge sul nordest. I venti sono destinati a rafforzarsi dai quadranti orientali o settentrionali: quindi Bora o Tramontana. Ciò significa che continuerà a far freddo, tant’è che sui rilievi prevediamo copiose nevicate fin dai 1000 metri di altitudine. Non sono da escludere sconfinamenti a quote inferiori entro fine giornata e nel corso della notte successiva.

Pioverà anche in Toscana e qualche acquazzone sembra in grado di interessare la parte nord della Sardegna. Altrove, come detto in apertura, prevalenza di bel tempo con cieli poco o parzialmente nuvolosi per il passaggio di sterili velature. Le temperature sono destinate ad aumentare su tutto il centro sud, causa l’intensa ventilazione sciroccale.

Tra Sicilia e Calabria, lungo i versanti tirrenici, si potrebbero superare localmente i 24-25°C. Clima estremamente mite anche sul settore nordoccidentale della Sardegna, dove il termometro potrebbe superare i 23-24°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-sul-baltico,-neve-in-polonia-e-slovacchia,-nubifragi-su-mauritius-e-in-argentina

Gelo sul Baltico, neve in Polonia e Slovacchia, nubifragi su Mauritius e in Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud-a-40-°c

Polo Sud a -40 °C

3 Febbraio 2009
meteo-nord-america:-ondata-di-freddo-sul-canada,-record-a-montreal-e-ottawa

Meteo Nord America: ondata di freddo sul Canada, record a Montreal e Ottawa

6 Giugno 2019
meno-piogge-pe-pasqua,-ma-pasquetta-e-martedi-porteranno-instabilita-diffusa

Meno piogge pe Pasqua, ma Pasquetta e martedì porteranno instabilità diffusa

15 Aprile 2006
ultime-piogge-tra-calabria-e-sicilia,-con-venti-da-nord.-ma-l’anticiclone-riprende-a-premere

Ultime piogge tra Calabria e Sicilia, con venti da nord. Ma l’Anticiclone riprende a premere

6 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.