• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

MALTEMPO più marcato sulle tirreniche: piogge notevoli tra Lazio e Campania

di Mauro Meloni
27 Ott 2012 - 12:24
in Senza categoria
A A
maltempo-piu-marcato-sulle-tirreniche:-piogge-notevoli-tra-lazio-e-campania
Share on FacebookShare on Twitter

maltempo tirreniche accumuli 80 90 millimetri 25054 1 1 - MALTEMPO più marcato sulle tirreniche: piogge notevoli tra Lazio e Campania
Tutta Italia è ormai finita nella morsa del vortice perturbato in approfondimento sul Mar Ligure: un flusso di sostenute correnti sud/occidentali pilotano ammassi perturbati a prevalente carattere temporalesco che inevitabilmente penalizzano più direttamente i versanti occidentali della Penisola. Dopo la Liguria, le precipitazioni in nottata si sono intensificate su tutta la fascia tirrenica, dapprima su Toscana, Sardegna e Lazio per poi successivamente estendersi anche sulla Campania. In quest’ultima si sono avuti i maggiori temporali nelle ultime ore, con punte superiori ai 60 mm nel salernitano (l’immagine in basso mostra una panoramica da Gioi Cilento verso sud-est, fonte www.campanialive.it).

Nel complesso si segnalano accumuli significativi, sebbene inferiori a quelli che si erano registrati venerdì sul Levante Ligure. In Toscana, dopo i diluvi tra Lunigiana e Garfagnana, le precipitazioni sono state abbastanza circoscritte, con punte superiori ai 60 mm limitatamente al senese nei pressi delle Metallifere. Piogge più estese e diffuse nel Lazio, che non hanno risparmiato nemmeno la Capitale, con accumuli fino a 50 mm sulle zone occidentali e settentrionali dell’area metropolitana. Sulle zone più a nord della provincia di Roma sono caduti fino a 90 mm, così come circa 80 mm sono venuti giù in qualche area del frusinate. La fase attuale è di forte instabilità con ulteriori rovesci che si susseguiranno nelle prossime ore. Sulle Adriatiche la pioggia è caduta generalmente in modo più sporadico, in quanto queste aree vengano a trovarsi sottovento all’Appennino rispetto alle correnti di libeccio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
portogallo,-due-tremendi-tornado-causano-danni-ingenti

Portogallo, due tremendi TORNADO causano danni ingenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
val-padana,-arriva-il-foehn:-cieli-tersi-e-temperature-in-rialzo

Val Padana, arriva il foehn: cieli tersi e temperature in rialzo

9 Dicembre 2010
il-mediterraneo-e-in-grado-di-influenzare-il-clima-del-pianeta.-come?

Il Mediterraneo è in grado di influenzare il clima del pianeta. Come?

26 Giugno 2014
contromosse-dell’anticiclone,-dominio-ancora-incontrastato:-rispediti-al-mittente-gli-spifferi-instabili

Contromosse dell’anticiclone, dominio ancora incontrastato: rispediti al mittente gli spifferi instabili

25 Agosto 2010
sicilia,-cessa-“l’allarme-ciclone”.-si-prospetta-un-miglioramento

Sicilia, cessa “l’allarme Ciclone”. Si prospetta un miglioramento

8 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.