• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo persistente, con ritorno d’instabilità anche al nord

di Ivan Gaddari
24 Lug 2012 - 08:19
in Senza categoria
A A
maltempo-persistente,-con-ritorno-d’instabilita-anche-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo sta interessando soprattutto le regioni del versante Adriatico. Siamo a Campobasso, che stamane s'è svegliata sotto il temporale. Fonte webcam www.meteomolise.com
La buona notizia è che, al momento, non vi sono stati tutti quei disagi che si sarebbero potuti verificare qualora le proiezioni inerenti la quantità di pioggia si fossero rivelate corrette. Le celle temporalesche più imponenti sono restate in mare, mostrando difficoltà a trasferirsi sulla terra ferma. Ciò non toglie che alcune regioni abbiano dovuto sopportare fenomeni decisamente forti, accompagnati persino dalla grandine e da raffiche di vento.

Vari allagamenti hanno coinvolto il Napoletano ed è stato necessario l’intervento di numerose squadre dei Vigili del Fuoco. Le strade si sono allagate nei quartieri sud di Pescara, finendo per inondare qualche negozio e diversi scantinati. Poi c’è stato il vento, che ha raggiunto livelli d’intensità raramente riscontrabili durante l’estate. La Bora, ad esempio, ha superato i 120 km/h, mentre la Tramontana ha sfiorato gli 80 rendendosi responsabile di danni importanti in vari comuni della Provincia di Genova. Capoluogo compreso.

Inutile dirvi che le temperature hanno subito una brusca diminuzione. Parliamo di 10-15 gradi in meno. In molte città si è passati dai 35°C ai 20 o giù di lì. In altre dai quasi 40°C ai 25. Temperature degne del mese di settembre, che probabilmente ci regaleranno il primo significativo sotto media dell’estate 2012. Staremo a vedere, attendiamo i dati per una conferma.

Nel frattempo la situazione è ben lungi dall’attesa guarigione. La Bassa Pressione è intrappolata sui nostri mari ed anche se è in fase di indebolimento, sta provocando condizioni di maltempo su molte regioni. Vigorosi temporali stanno interessando la Puglia, la Basilicata orientale e il Molise. Piove anche in Abruzzo e nel Lazio. Nelle prossime ore assisteremo ad una propagazione delle precipitazioni verso le Marche e l’Emilia Romagna, così come altre piogge dovrebbero verificarsi in Sardegna e nelle zone interne tra Sicilia e Calabria.

Il nord, che ieri ha goduto di una giornata migliore e dove prevalgono le schiarite, dovrà sopportare un ritorno d’instabilità. Le piogge risulteranno più frequenti sul nordest, con tanto di temporali anche in pianura. Temporali che potrebbero svilupparsi localmente anche sulle Alpi occidentali, sfociando di sera verso le zone pedemontane lombarde. Andrà meglio in Piemonte e Liguria, dove gli spazi di sole saranno maggiori e persistenti.

Le temperature non registreranno sostanziali cambiamenti, salvo locali aumenti dove il sole riuscirà ad esercitare una maggiore influenza. I venti inizieranno ad attenuarsi, pur rimanendo d’intensità moderata su gran parte delle regioni. Continueranno a soffiare da settentrionale, salvo all’estremo sud dove invece prevarrà la componente occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-in-mare-aperto,-piove-sulle-adriatiche

TEMPORALI in mare aperto, piove sulle Adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-piogge-e-temporali-una-fine-d’agosto-che-sa-gia-d’autunno

Tra piogge e temporali una fine d’agosto che sa già d’autunno

27 Agosto 2013
tendenza-meteo-natale,-ultimi-aggiornamenti.-vediamo-se-giungera-il-freddo

TENDENZA METEO NATALE, ultimi aggiornamenti. Vediamo se giungerà il freddo

19 Dicembre 2019
notte-fredda-quella-tra-il-19-e-il-20-giugno-sul-nord-della-francia,-e-non-solo

Notte fredda quella tra il 19 e il 20 giugno sul nord della Francia, e non solo

20 Giugno 2004
ukmo:-perturbazioni-atlantiche-verso-l’italia

UKMO: Perturbazioni atlantiche verso l’Italia

1 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.