• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo, ora tocca al Sud. Si preannuncia un venerdì pessimo. Weekend tra l’instabile e il variabile

di Ivan Gaddari
17 Feb 2011 - 11:58
in Senza categoria
A A
maltempo,-ora-tocca-al-sud-si-preannuncia-un-venerdi-pessimo.-weekend-tra-l’instabile-e-il-variabile
Share on FacebookShare on Twitter

Domani una nuova intensa perturbazione raggiungerà le regioni del Sud Italia e determinerà condizioni meteo estremamente perturbate. Precipitazioni anche sul medio Adriatico e inizialmente sul Nord Italia.^^^^^Domenica potrebbe transitare un'altra perturbazione, coinvolgendo prima il Nord ed in seguito il Centro Sud.
Sole e mite? Non più. Chi riponeva speranze nel prossimo weekend resterà deluso. Non sarà il tempo degli ultimi giorni, non pioverà così tanto. Ma non ci sarà neppure tutto quel sole che caratterizzò gli scorsi fine settimana. Prima c’era l’Alta Pressione, ora non più. Ora prevale una circolazione Atlantica, sospinta sull’Italia da un vastissimo Vortice ciclonico ubicato pressappoco sulla Penisola Iberica. Sino a ieri inviava fronti più o meno consistenti, responsabili dei ben noti peggioramenti. Domani avanzerà ulteriormente in direzione est, portandosi sui nostri mari meridionali.

Quel che accadrà è noto. Per chi non avesse seguito le scorse previsioni, confermiamo l’intenso peggioramento che si manifesterà nelle regioni del Sud Italia. Ed ora lo vedremo in dettaglio.

Anzitutto pioverà ovunque. In alcune aree più che piogge saranno veri e propri diluvi. Inizialmente soffierà lo Scirocco e pertanto prevediamo intensi rovesci – anche a carattere temporalesco – sui versanti ionici della Calabria e della Basilicata. Rovesci di una certa vivacità interesseranno anche le restanti zone ed entro fine giornata dovrebbero attardarsi maggiormente lungo il Tirreno. La causa? I venti si disporranno dai quadranti settentrionali. La quota neve sarà elevata, ma oltre i 1500/1600 m cadrà tantissima neve. Insomma, buone notizie per i principali comprensori sciistici.

La circolazione settentrionale si impossesserà del resto d’Italia fin da subito. Nelle prime ore del mattino insisteranno deboli piogge anche in Liguria, sul basso Piemonte, in Lombardia, in Emilia Romagna e nelle Venezie. La neve cadrà a quote comprese tra gli 800 e i 1000 m. Dal pomeriggio si procederà verso un graduale miglioramento.

Il maltempo coinvolgerà le regioni del medio versante Adriatico e in particolare Abruzzo/Molise. Le nevicate imbiancheranno i rilievi posti oltre i 1500 m. Maltempo anche in Sicilia, in particolare sulla fascia settentrionale, mentre in Sardegna si affermerà un regime di variabilità che potrà produrre qualche altra debole pioggia qua e là.

venerdi forte maltempo al sud weekend tra instabilita e variabilita 19845 1 2 - Maltempo, ora tocca al Sud. Si preannuncia un venerdì pessimo. Weekend tra l'instabile e il variabile
Il vortice di Bassa Pressione si allontanerà sabato, ma in compenso permarrà una vivace variabilità che potrebbe tramutarsi in instabilità nelle regioni del Centro Italia. Permarranno locali deboli piogge anche nel nord della Sicilia e sulla Calabria tirrenica.

Nel contempo una figura d’Alta Pressione comincerà ad affermarsi sull’Europa occidentale. Ciò nonostante, sia domenica che lunedì dovrebbero transitare altri due impulsi d’aria instabile. Giungeranno da nord e attraverseranno l’intera Penisola, causando precipitazioni sparse prima al Centro Nord, poi al Sud Italia.

La parziale intrusione d’aria fredda dall’Europa orientale determinerà una flessione termica e conseguentemente anche un calo della quota neve. Neve che dovrebbe portarsi sin sui 1000 m anche nelle montagne dell’Appennino centrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-degli-ultimi-2500-anni-e-legato-a-doppio-filo-alle-mutazioni-sociali-nelle-varie-epoche

Il clima degli ultimi 2500 anni è legato a doppio filo alle mutazioni sociali nelle varie epoche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
leggere-le-carte-dei-modelli-(parte-i)

Leggere le carte dei modelli (Parte I)

10 Marzo 2007
meteo-roma:-bel-tempo-e-clima-mite.-forte-anticiclone

Meteo ROMA: BEL TEMPO e clima mite. Forte anticiclone

25 Dicembre 2019
centro-meteo-americano:-fine-mese-freddo-al-nord-italia,-maltempo-frequente-altrove

Centro Meteo americano: fine mese FREDDO al NORD ITALIA, maltempo frequente altrove

7 Ottobre 2018
enorme-tornado-nel-modenese,-nubifragi-e-grandine-devastante:-video-e-foto

Enorme Tornado nel modenese, nubifragi e grandine devastante: video e foto

3 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.