• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo non solo sull’Italia: vento molto forte in Francia e Svizzera, neve anche in Algeria

di Giovanni Staiano
06 Mar 2008 - 09:18
in Senza categoria
A A
maltempo-non-solo-sull’italia:-vento-molto-forte-in-francia-e-svizzera,-neve-anche-in-algeria
Share on FacebookShare on Twitter

Pressione al suolo alle 21.30 di mercoledì 5 marzo in Europa. Situazione favorevole a forti venti da nordest sulla Svizzera (Bise) e da nord sulla Francia meridionale (Mistral). Fonte www.meteogiornale.it/live.
Mistral molto violento nella valle del Rodano, in Francia, ma il vento è stato protagonista un po’ in tutto il sud del paese. Mercoledì, raffiche fino a 111 km/h a Millau e Orange, 107 a Montelimar e Nimes, 96 a Montpellier. A Cap Bear, le raffiche hanno toccato i 130 km/h, ai 1567 metri di Mont Aigoual i 152 km/h.

Vento forte mercoledì anche in Svizzera, dove la bise ha raggiunto i 119 km/h al Moleson (m 1972) e i 109 a Chasseral (m 1599). A Ginevra, raffiche fino a 76 km/h. Al Pilatus (m 2106), la montagna che sovrasta il Lago dei Quattro Cantoni, oltre al forte vento (raffiche fino a 89 km/h), da registrare una abbondante nevicata, con una precipitazione di 73 mm in 24 ore, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì. Neve un po’ ovunque nella Confederazione, sia a bassa quota (3 cm a Zurigo, 10 a San Gallo) che in montagna, con il manto nevoso che ha raggiunto i 380 cm al Saentis e i 210 a Grimsel-Hospiz, dopo le precipitazioni nevose odierne, pari a 24 e 15 mm.

Freddo, pioggia e neve in Algeria settentrionale mercoledì 5 marzo. Le precipitazioni, anche quelle nevose, sono state spesso accompagnate dal temporale. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 31 mm a Jijel Port, 30 a Medea, 29 a Bejaia Port, 25 a Miliana. La neve è caduta al di sopra dei 7-800 metri. Temperature scese sotto lo zero sull’Atlante, con minime -0,8°C a Tiaret, -0,6°C a Setif. Brusco il calo termico al sopraggiungere dell’aria fredda, per esempio a Tebessa 10°C alle 2.30 del mattino, 5°C alle 4 (con pioggia), 1°C alle 5.30 (con neve).

L’altra faccia della depressione sul Mediterraneo centrale sono le correnti meridionali sulla parte est del “mare nostrum”. I venti caldi meridionali quando investono la Turchia fanno registrare temperature elevate soprattutto sulle coste del Mar Nero, dove assumono carattere di foehn, riscaldandosi ulteriormente discendendo dalle montagne dell’entroterra. Mercoledì 5 marzo, Hopa ha raggiunto una temperatura massima di 25,8°C, mentre Samsun e Trabzon si sono fermate a 24,8° e 23,8°C.

Martedì forti temporali hanno portato piogge alluvionali sulla parte centrale delle Filippine. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di mercoledì, 144 mm sono caduti a Catanduanes Radar. Mercoledì, le piogge più intense si sono portate verso sud. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 119 mm a Surigao, 79 a Guiuan.

Gran caldo in Sud Africa. Nel nordovest del paese, Vioolsdrif ha registrato 44,2°C di massima sia lunedì che martedì, dopo i 43,6°C di domenica. Mercoledì la massima è stata 40,4°C, facendo quindi registrare un calo significativo. Martedì, da registrare anche i 42,6°C di Patensie e i 41,0°C di Vredendal.

La tempesta tropicale Ofelia è sempre in azione sull’Oceano Indiano orientale, al largo dell’Australia Occidentale. Ofelia alle 18 GMT di mercoledì era centrata a 21,6°S 109,1°E, circa 265 miglia a ovest-nordovest di Learmonth, accompagnata da venti sostenuti fino a quasi 75 km/h. La tempesta si muoveva verso sudovest a 19 km/h. Secondo le previsioni, Ofelia si indebolirà ulteriormente, continuando a spostarsi verso sudovest, in mare aperto, diventando già entro la sera di giovedì una semplice depressione tropicale.

Un nuovo sistema perturbato tropicale, battezzato Jokwe, si è sviluppato presso l’estremità settentrionale del Madagascar. Jokwe alle 12 GMT di mercoledì era una “tropical storm” centrata poco a est dell’estremità nord del Madagascar, circa 125 miglia a est-nordest di Antsiranana, a 11,9°S 50,8°E. La tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 90 km/h e si muoveva verso ovest a 26 km/h. Durante la notte, ora GMT, la tempesta transiterà a brevissima distanza dal Madagascar settentrionale, portandovi forte vento e piogge intense, anche perché è in rinforzo. Alle 0 GMT di venerdì è previsto che sia centrata sul Canale del Mozambico, presso le Isole Comore, assumendo lo status di ciclone di categoria 1. Jokwe potrebbe rappresentare, nel fine settimana, una seria minaccia per il Mozambico settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempeste-di-vento-e-fioccate-di-neve-anche-in-collina

Tempeste di vento e fioccate di neve anche in collina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dentro-la-fornace-africana:-l’ipotesi-estrema-e-poco-credibile-elaborata-da-ecmwf

Dentro la fornace africana: l’ipotesi estrema e poco credibile elaborata da ECMWF

7 Luglio 2011
inizio-dicembre:-gelo-ripetuto-su-europa-orientale.-quali-ripercussioni-in-italia?

Inizio dicembre: gelo ripetuto su Europa orientale. Quali ripercussioni in Italia?

25 Novembre 2016
bella-giornata-di-sole,-un-po’-fredda-e-con-qualche-nube-su-isole-e-adriatico

Bella giornata di sole, un po’ fredda e con qualche nube su Isole e Adriatico

8 Dicembre 2008
decollo-autunnale-sempre-in-bilico,-la-vigoria-degli-anticicloni-pronta-a-dar-battaglia

Decollo autunnale sempre in bilico, la vigoria degli anticicloni pronta a dar battaglia

14 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.