• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo nelle ultime ore sul nord Italia, in graduale avanzata verso sud

di Mauro Meloni
12 Ago 2006 - 18:17
in Senza categoria
A A
maltempo-nelle-ultime-ore-sul-nord-italia,-in-graduale-avanzata-verso-sud
Share on FacebookShare on Twitter

I temporali della nottata di ieri a Tortona (AL), i fulmini illuminano il paesaggio a sud-est. Foto a cura di Alberto Zornetta.
L’ingresso d’impulsi d’aria fresca ed instabile, già a partire dalla serata di ieri, hanno causato un peggioramento assai organizzato su gran parte del nord, con fenomeni in qualche caso davvero notevoli.

I temporali con pioggia e grandine si sono accaniti per alcune ore fra il Piemonte, la Lombardia e il settore occidentale dell’Emilia: sul Varesotto un’imponente grandinata ha provocato addirittura accumuli localmente di 30 cm al suolo, da rilevare inoltre la caduta di ben 49 mm in appena 6 ore a Piacenza.

Le precipitazioni hanno finalmente interessato anche alcune zone del Piemonte, in particolare fra l’Astigiano, l’Alessandrino (zona a cui si riferisce la foto), e le colline del Monferrato. Per precipitazioni più diffuse e organizzate sul Piemonte ci sarà probabilmente da attendere i giorni immediatamente successivi al Ferragosto.

Al seguito dei temporali, tutto il nord stamane si è svegliato con temperature davvero poco consone al periodo, in genere quasi dovunque fra i 3 ed i 5 gradi al di sotto della media di metà agosto. Da notare i soli 14 gradi di Bolzano e Bergamo, i 15 di Milano, Torino, Verona e Trieste, e non meno rilevanti anche i 19 gradi rilevati a Genova.

Nelle prime ore della mattinata segnalata neve al Passo dello Stelvio, con le stazioni alpine intorno ai 2000 metri alle prese con valori termici di poco superiori a zero gradi. Da notare che lo zero termico è atteso nelle prossime ore ancora in leggero calo su gran parte del settentrione, per l’intensificazione dell’afflusso d’aria instabile polare-marittima convogliato dalla vasta depressione posizionata sull’Europa centrale.

In queste ore, ritroviamo il fronte temporalesco, che delinea l’avanzata degli ulteriori impulsi più freschi ed instabili, posizionato tra mar Ligure, Emilia Romagna, nord Toscana e nord Marche, medesime aree ove ritroviamo l’ingresso del getto d’origine polare alle quote più alte dell’atmosfera.

Lungo la linea frontale, che fa capo ad una depressione al suolo sempre con perno sul mar Ligure (1005 hPa), ritroviamo l’attività temporalesca più attiva tra il ponente Ligure, l’Appennino ligure est e quello emiliano, l’alta-media Toscana, l’Umbria e le Marche. Sulle restanti zone del nord Italia e la Pianura padana ritroviamo una generale tregua nei fenomeni, ma fenomeni d’instabilità si rinnoveranno nelle prossime ore specie sul Triveneto.

Nel corso del pomeriggio l’avanzata verso sud del fronte causerà qualche rovescio sul nord della Sardegna, ma il peggioramento più rilevante riguarderà il medio e basso Tirreno, ove tra la serata e la prossima nottata il transito frontale causerà rovesci e temporali localmente anche di forte intensità.

Infine, queste le temperature appena rilevate:

Lampedusa +32°C
Palermo/Boccadifalco +32°C
Foggia/Amendola +30°C
Cagliari/Elmas +30°C
Bari/Palese +29°C
Pescara +29°C
Lamezia Terme +27°C
Napoli/Capodichino +27°C
Grosseto +26°C
Perugia +25°C
Genova/Sestri +24°C
Firenze/Peretola +23°C
Bergamo/Orio Serio +22°C
Milano/Linate +22°C
Venezia/Tessera +21°C
Trieste +20°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
multimodel:-il-rebus-previsionale-per-il-dopo-ferragosto-resta-irrisolto,-l’entita-della-rimonta-calda-e-da-stabilire

Multimodel: Il rebus previsionale per il dopo Ferragosto resta irrisolto, l'entità della rimonta calda è da stabilire

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-clima-freddo-prepara-terreno-ad-un-po’-di-neve-per-domenica

Meteo TORINO: CLIMA FREDDO prepara terreno ad un po’ di NEVE per domenica

15 Dicembre 2018
tornado-pressi-viterbo:-ecco-il-video

Tornado pressi Viterbo: ecco il video

23 Luglio 2014
previsioni-meteo:-il-caldo-e-la-stabilita-si-fanno-attendere,-prevale-l’influenza-atlantica
News Meteo

Previsioni Meteo: il caldo e la stabilità si fanno attendere, prevale l’influenza Atlantica

26 Maggio 2024
tempo-decisamente-anticiclonico,-con-nubi-sparse-ma-senza-fenomeni-di-rilievo

Tempo decisamente anticiclonico, con nubi sparse ma senza fenomeni di rilievo

10 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.