• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo nell’area del Mediterraneo centrale e in Austria

di Giovanni Staiano
15 Set 2009 - 07:55
in Senza categoria
A A
maltempo-nell’area-del-mediterraneo-centrale-e-in-austria
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine, scattata alle ore 11:45 del 14 settembre, cattura il tornado abbattutosi su Ajaccio. Credits: ©Alti (forum Keraunos)
Martedì mattina, forti temporali sono arrivati dal Mediterraneo sul versante ovest della Corsica. I temporali sono stati violenti, accompagnati da forti piogge, con rain rate che localmente hanno superato i 320 mm/h. Nella regione di Ajaccio non è insolito poter osservare trombe marine al largo, questa mattina un debole tornado si è abbattuto su un quartiere di Ajaccio, nel settore nordorientale della città. Il tornado ha provocato danni non gravi, con qualche albero sradicato e cartelli segnaletici e pubblicitari abbattuti. Si attendono nuovamente forti temporali sulla Corsica mercoledì.

Oltre che in Italia e in Corsica, la perturbazione giunta lunedì 14 settembre ha portato precipitazioni intense anche in Austria. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 59 mm a Villacheralpe, 55 a Klagenfurt, 49 a Lienz, 35 ad Agen/Ennstal, 32 a Sonnblick (qui, a 3105 m, neve, 30 cm l’altezza del manto bianco), 30 a Graz, 29 a Innsbruck. 18 cm di neve anche ai 2304 metri di Alpinzentrum Rudolfshuette. Ai 2515 metri del Kredarica, nella vicina Slovenia, 68 mm tra pioggia e neve, con 4 cm di manto bianco accumulato.

Nel pomeriggio il maltempo si è portato verso le coste adriatiche della ex Jugoslavia. Tra le 12 e le 18 GMT, 37 mm a Tivat (Montenegro) e 27 a Pola (Croazia). A Tivat, l’accumulo nelle ultime 24 ore è di 63 mm.

Un tornado ha causato 8 feriti sabato 12 settembre nel sud della Turchia. Il tornado si è formato a Okurcalar, presso Alanya, mandando in frantumi le finestre di alcuni alberghi e di varie abitazioni. 8 turisti che si trovavano nella hall di un albergo sono rimasti feriti. Il maltempo che nei giorni scorsi si è accanito sulla Turchia ha causato danni complessivi per 700 milioni di euro.

Incredibile domenica la massima di La Mecca, la città santa dell’Arabia Saudita. Si sono registrati 49,0°C, a soli 9 decimi dal record assoluto, valore davvero notevole per metà settembre. Notevoli anche i 45,5°C di Gassim, i 44,3°C di Hafr-al-Batin e i 43,0°C di Medina e Dhahran. Le medie delle massime di settembre di La Mecca, Medina e Dhahran sono 42,6°, 42,0° e 40,3°C. Lunedì, La Mecca 46,0°C, Medina 44,5°C.

Il tifone Choi Wan, alle 12 GMT di lunedì 14 settembre era centrato a 16,0°N 147,5°E, presso la parte settentrionale dell’arcipelago delle Marianne, accompagnato da venti sostenuti fino a 165 km/h (categoria 2). La tempesta si spostava verso nordovest, rinforzando, tanto che è prevista raggiungere la categoria 4 mercoledì. Riguardo alla traiettoria prevista per Choi Wan, esso dovrebbe dirigersi dapprima verso nord, quindi verso nord-nordest. Da valutare la possibilità che Choi Wan investa il Giappone tra la metà e la fine della settimana.

La depressione tropicale 16W Koppu, è salita al rango di tropical storm lunedì 14 settembre, quando era centrata, alle 12 GMT, sulla parte nord del Mar Cinese Meridionale, a 21,0°N 113,9°E. La tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 110 km/h e si muoveva lungo una traiettoria simile a quella percorsa, solo pochi giorni prima, da Mujigae. Koppu è prevista in leggero rinforzo, con impatto come tifone di categoria 1, intorno alle 0 GMT di martedì, nel Guangdong sudoccidentale, presso la Penisola Leizhou.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-perturbato-tra-francia-e-spagna,-italia-avvolta-da-nubi-e-temporali-sparsi

Nucleo perturbato tra Francia e Spagna, Italia avvolta da nubi e temporali sparsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-alaska:-mese-di-marzo-record,-il-piu-caldo-nella-storia

Meteo Alaska: mese di Marzo record, il più caldo nella storia

13 Aprile 2019
avvio-settimanale-instabile-al-centro-nord.-clima-generalmente-piu-fresco

Avvio settimanale instabile al centro nord. Clima generalmente più fresco

17 Aprile 2008
meteo-france:-nuova-fortissima-ondata-di-calore-in-francia,-avviso

Meteo France: nuova fortissima ondata di calore in FRANCIA, avviso

21 Luglio 2019
iniziano-i-temporali-al-nord,-ma-al-sud-l’africano-non-si-da-per-vinto

Iniziano i temporali al Nord, ma al Sud l’Africano non si dà per vinto

14 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.