• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo incisivo in Veneto: Precipitazioni abbondanti nelle Prealpi. Fiumi in piena

di Siro Morello
29 Apr 2009 - 10:39
in Senza categoria
A A
maltempo-incisivo-in-veneto:-precipitazioni-abbondanti-nelle-prealpi.-fiumi-in-piena
Share on FacebookShare on Twitter

Fiume Frassine in piena ai confini tra le province di Padova e Vicenza. Foto di Siro Morello.
Come si può intuire dal titolo ci sono molte cose da dire su questa fase di maltempo che da domenica sta colpendo anche in maniera incisiva alcune zone della regione.
Innanzitutto bisogna dire che di pioggia ne è caduta parecchia, la disposizione delle correnti ha fatto fare il pieno alla fascia prealpina, più penalizzate sono risultate le zone costiere del Veneto meridionale e le aree più settentrionali delle Dolomiti.

Davvero impressionante la differenza di accumuli pluviometrici registrata nelle varie località della regione, nella tre giorni di maltempo da domenica a martedì. Pradon Porto Tolle, sul delta del Po, ha avuto un accumulo complessivo di 11 mm; Merlara, nel basso padovano, 39.4 mm; Tonezza, nell’altopiano di Asiago, 122.6 mm.
Ancor più impressionanti sono i dati della pluviometria provenienti dalla zona di Recoaro, che risulta la più colpita da questa fase di maltempo: Turcati Recoaro ha avuto 174 mm di accumulo nella sola giornata di lunedì, superiori a 100 mm gli accumuli in molte stazioni della zona. Nel complesso dei 3 giorni di maltempo molte stazioni della fascia prealpina hanno toccato i 150/200 mm di accumulo, nella zona di Recoaro si sono toccati i 350 mm.

L’abbondanza delle piogge che ha colpito la fascia prealpina ha ingrossato alcuni fiumi tra i quali il Bacchiglione che in alcuni punti è riuscito ad allagare pienamente le aree golenali. A Vicenza il fiume ha creato molta preoccupazione, per buona parte del pomeriggio di ieri è sembrata imminente una esondazione cittadina ma una temporanea pausa precipitativa ha fatto rientrare l’allarme. Preoccupante anche il livello dell’Agno, che durante il suo corso cambia nome scorrendo attraverso le province di Vicenza, Verona e Padova: il fiume è salito di livello molto velocemente. Sia per il Bacchiglione, sia per l’Agno-Guà-Fratta-Frassine-Santa Caterina-Gorzone, la protezione civile ne ha sorvegliato i ponti.

Nelle città di Chioggia e Venezia è ritornata temporaneamente, anche se non in maniera eccezionale, l’acqua alta. Non ci sono mai state situazioni critiche, lo scirocco ha soffiato solo per breve tempo e perciò l’allarme è subito rientrato. Lo stesso scirocco, quando ha smesso di soffiare, ha permesso al mare di poter ricevere meglio gli enormi quantitativi d’acqua provenienti dai fiumi che attraversano la pianura.

In montagna la neve è caduta anche abbondante sopra i 1700 m, gli accumuli migliori si sono avuti sopra i 1900/2100 m. Nella notte tra lunedì e martedì una corrente d’aria più fredda in quota ha fatto scendere localmente il limite della neve a quote inferiori: Cortina si è svegliata ieri mattina con una temperatura di 0° ed una leggera coltre di neve che ha imbiancato soprattutto i tetti. Nel corso della mattinata però la neve si è tramutata velocemente in pioggia, mentre sopra i 1900/2100 la neve è sempre caduta con una certa costanza.

Per oggi si prevedono precipitazioni residue con il rischio di temporali pomeridiani, il maltempo sarà meno incisivo e dovrebbe volgere al termine, da domani inizierà una fase di beltempo che avrà i suoi massimi nel ponte del 1° maggio.

Si ringrazia per la collaborazione Alberto Perer di www.centrometeodolomiti.it
Dati Arpav e MeteoVeneto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-instabilita-al-centro-sud,-poi-alta-pressione-ma-con-delle-lacune-da-domenica

Domani instabilità al Centro Sud, poi Alta Pressione ma con delle lacune da domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-possente-anticiclone-africano-visto-dal-satellite

Il possente ANTICICLONE AFRICANO visto dal satellite

17 Ottobre 2013
temporale-fa-strage-record-di-renne,-un-fulmine-ne-ha-ucciso-oltre-300

Temporale fa strage record di renne, un fulmine ne ha ucciso oltre 300

29 Agosto 2016
martedi-ancora-un-po’-caldo-al-sud,-da-mercoledi-correnti-da-nord-porteranno-un-nuovo-calo-termico

Martedì ancora un po’ caldo al Sud, da mercoledì correnti da Nord porteranno un nuovo calo termico

29 Giugno 2007
meteo-venezia:-poche-nubi,-prevarra-bel-tempo-sino-a-tutto-il-weekend

Meteo VENEZIA: poche nubi, prevarrà BEL TEMPO sino a tutto il weekend

18 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.