• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo inarrestabile: caduti oltre 200 millimetri. Ulteriori temporali dopo le piogge incessanti

di Mauro Meloni
02 Feb 2011 - 13:39
in Senza categoria
A A
maltempo-inarrestabile:-caduti-oltre-200-millimetri.-ulteriori-temporali-dopo-le-piogge-incessanti
Share on FacebookShare on Twitter

La rappresentazione dal Satellite della situazione attuale, con individuazione delle celle temporalesche che a tratti stanno colpendo l'est della Sicilia. Fonte MeteoAM.^^^^^Cartina degli accumuli di pioggia rilevati nella giornata di martedì 1 febbraio in Sicilia: le maggiori precipitazioni hanno interessato il catanese. Fonte SIAS.^^^^^Panorama dalle Gambarie, sull'Aspromonte: il sole illumina la neve caduta ieri. Nuove precipitazioni potrebbero cadere nelle prossime ore. Fonte www.gambarie.it^^^^^L'andamento delle precipitazioni nelle ultime ore sulla località di Croceferrata Cassari (VV), sulle Serre. Fonte ARPACAL.^^^^^Riepilogo delle precipitazioni negli ultimi giorni a Croceferrata Cassari (VV), località fra le più colpite anche nella precedente fase perturbata di fine gennaio. Fonte ARPACAL.
Il pieno di pioggia, com’era nelle attese, non ha risparmiato le estreme regioni meridionali, con particolare riferimento ai settori ionici di Calabria e Sicilia. L’acqua venuta giù a catinelle in particolare ha martoriato l’Isola nella giornata di ieri, mentre oggi le piogge incessanti stanno cadendo con abbondanza su gran parte della Calabria.

Tra i dati più eclatanti delle piogge che hanno colpito la Sicilia, spiccano i dati del catanese. In appena 24 ore sono caduti quasi 170 millimetri nelle località di Pedara e quasi 150 millimetri a Linguaglossa, ma facendo il sunto totale del peggioramento abbiamo quantitativi che avvicinano i 200 millimetri, specie attorno all’Etna, dove in quota si stimano di conseguenza oltre due metri di neve fresca.

E non è finita qui: il miglioramento meteo delle ultime ore è ancora ingannevole, in quanto l’atmosfera resta molto instabile e, non a caso, forti temporali stanno interessando le aree costiere e limitrofe del catanese. Si segnalano grandinate e rovesci molto violenti con situazione critica a Giarre, dove ci sarebbe un disperso.

maltempo inarrestabile caduti oltre 200 millimetri temporali 19724 1 2 - Maltempo inarrestabile: caduti oltre 200 millimetri. Ulteriori temporali dopo le piogge incessanti

maltempo inarrestabile caduti oltre 200 millimetri temporali 19724 1 3 - Maltempo inarrestabile: caduti oltre 200 millimetri. Ulteriori temporali dopo le piogge incessanti
Diluvio di acqua a catinelle anche in Calabria, soprattutto sui settori meridionali tra la catena delle Serre e l’Aspromonte: già ieri si sono toccate punte di oltre 210 mm a Santa Cristina d’Aspromonte, con totale arrivato a 230 millimetri con le ultime piogge dopo la mezzanotte. Altre località hanno misurato totali pluviometrici di circa 200 millimetri fra cui Croceferrata Cassari, posta sulla catena montuosa delle Serre, con quasi 70 mm quest’oggi e 130 mm ieri. Il grafico in basso relativo agli ultimi giorni mostra come tale località sia stata colpita con forza anche dal precedente peggioramento e così, nell’arco di appena una settimana, le piogge hanno toccato punte superiori ai 350 millimetri.

maltempo inarrestabile caduti oltre 200 millimetri temporali 19724 1 4 - Maltempo inarrestabile: caduti oltre 200 millimetri. Ulteriori temporali dopo le piogge incessanti

maltempo inarrestabile caduti oltre 200 millimetri temporali 19724 1 5 - Maltempo inarrestabile: caduti oltre 200 millimetri. Ulteriori temporali dopo le piogge incessanti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-e-bel-tempo?-macche!-occhio-alle-nebbie-e-all’inquinamento

Alta Pressione e bel tempo? Macché! Occhio alle nebbie e all'inquinamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-solo-500-hpa!!!

Non solo 500 hPa!!!

16 Ottobre 2004
dal-freddo-al-caldo,-marzo-estremamente-pazzerello-in-italia-e-su-gran-parte-d’europa

Dal freddo al caldo, Marzo estremamente pazzerello in Italia e su gran parte d’Europa

29 Marzo 2010
nuovi-ostacoli-nord-atlantici-nel-cammino-estivo

Nuovi ostacoli nord atlantici nel cammino estivo

23 Luglio 2014
meteo-e-“l’effetto-farfalla”:-piccole-cause,-grandi-conseguenze
News Meteo

METEO e “l’effetto farfalla”: piccole cause, grandi conseguenze

28 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.