• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in USA: neve e ghiaccio sui Grandi Laghi e nel nordest, piogge nel sudest

di Augusto Marrese
16 Dic 2007 - 21:49
in Senza categoria
A A
maltempo-in-usa:-neve-e-ghiaccio-sui-grandi-laghi-e-nel-nordest,-piogge-nel-sudest
Share on FacebookShare on Twitter

Bufera di neve in atto a Syracuse alle 12.36 locali di domenica 16 dicembre. Fonte webcam www.travelinfony.com
Nel sud degli USA, intense precipitazioni in South Carolina, Georgia e Florida settentrionale tra sabato e domenica. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, in Georgia 73 mm ad Augusta e 70 a Macon, in Florida 69 mm a Cross City e 48 a Jacksonville, in South Carolina 57 mm a Columbia.

Sempre negli States, più a nord, in particolare intorno ai Grandi Laghi più orientali, ma anche in Ohio e Pennsylvania, è la neve la protagonista della prima parte della domenica, ma presto nevicate intense interesseranno tutti gli stati del nordest. Alle 12 GMT di domenica, la neve era alta 33 cm a Milwaukee e 30 a Madison (Wisconsin), 20 ad Albany e Syracuse (New York), 18 a Providence (Rhode Island). Si segnalano anche episodi di pioggia ghiacciata, come nella notte a New York, dove il successivo rialzo termico ha trasformato in pioggia “normale” la precipitazione. Anche ad Albany, dopo la nevicata della notte, terminata alle 8 locali, con temperatura tra -12° e -8°C, la precipitazione è ripresa alle 10 come pioggia ghiacciata, con temperatura -6°C.

In Spagna si continuano a registrare temperature minime molto basse nelle zone interne del paese. Domenica 16 dicembre, a Salamanca il termometro è sceso a -9,5°C, ma molto fredde sono state anche Calamocha (-6,8°C), Burgos (-6,8°C), Logrono (-6,1°C), Granada (-4,9°C) e Badajoz (-3,6°C). Domenica anche in Francia si sono registrate temperature minime bassissime: Luxeuil -10,2°C, Nevers -9,6°C, Vichy -9,1°C, Saint-Yan -8,9°C, Amberieu e Clermont-Ferrand -7,7°C, St.Etienne -7,5°C.

Gelate nel Sahara algerino nelle prime ore di domenica. Registrata una minima di -3,5°C a El Golea, ma è scesa sotto lo 0°C anche Hassi-Messaoud (-0,5°C). 0°C esatti a Ouargla. Hassi-Messaoud ha una media delle minime di 5,3°C, quella di El Golea è 3,4°C.

21 morti e migliaia di evacuati per le inondazioni causati dalle piogge intensissime che il monsone di nordest ha portato recentemente in Malesia. A Kuantan, tra le 18 GMT di mercoledì 5 dicembre e la stessa ora di venerdì 14 dicembre, sono stati registrati 698 mm di pioggia.

In Siberia, domenica 16 dicembre la stazione più fredda è stata Ojmjakon, con -50,7°C di temperatura minima. Il villaggio della Jacuzia è il luogo abitato più freddo del pianeta, seguito a ruota da Verhojansk, che però in questa domenica ha visto il termometro fermarsi a “solo” -46,3°C. Più fredde di Verhojansk sono state, tra le altre, Dzalinda e Kjusjur, con -49,9° e -48,0°C di minima.

La tropical storm 06S continua a muoversi nelle acque dell’Oceano Indiano Meridionale. Domenica alle ore 12 GMT la tempesta, accompagnata da venti sostenuti a 65 km/h (raffiche a oltre 80 km/h), era centrata a 16,9°S 64,6°E e si spostava verso sudovest a 15 km/h. Secondo le previsioni, 06S dovrebbe indebolirsi leggermente, puntando sempre verso sudovest, rimanendo comunque in mare aperto almeno per altre 48 ore. Successivamente, è ancora da verificare un possibile interessamento dell’isola della Reunion.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-l’anticiclone,-ma-da-sabato-nuovi-disturbi-mediterranei

Arriva l'anticiclone, ma da sabato nuovi disturbi mediterranei

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-ciclone-indlada-verso-il-madagascar

Il ciclone Indlada verso il Madagascar

15 Marzo 2007
la-nevicata-del-19-gennaio.-una-nevicata-attesa…ma-non-troppo-(parte-seconda)

La nevicata del 19 gennaio. Una nevicata attesa…ma non troppo (parte seconda)

20 Gennaio 2005
meteo-e-conseguenze-indice-iod:-alluvioni-in-africa-e-giganteschi-incendi-in-australia

Meteo e conseguenze indice IOD: alluvioni in Africa e giganteschi incendi in Australia

8 Dicembre 2019
nel-solstizio-d’inverno-meno-terremoti-in-italia-di-paolo-ernani

Nel solstizio d’inverno meno terremoti in Italia di Paolo Ernani

17 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.