• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in Svizzera. Freddo, neve e tempeste di sabbia in Medio Oriente

di Giovanni Staiano
20 Mar 2012 - 08:11
in Senza categoria
A A
maltempo-in-svizzera.-freddo,-neve-e-tempeste-di-sabbia-in-medio-oriente
Share on FacebookShare on Twitter

Paesaggio tornato invernale alle 19 di lunedì 19 marzo a San Bernardino (m 1607, Grigioni, Svizzera). Fonte webcam www.scisanbernardino.ch
Abbondanti precipitazioni lunedì 19 marzo in Svizzera, nevose in montagna, con quota neve calata con il passare delle ore, nel tardo pomeriggio e in serata localmente è nevicato fino ai 500 metri. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 57 mm di precipitazione nevosa a Guetsch (m 2287), 50 al Pilatus (m 2106), 43 a Grimsel-Hospiz (m 1980), 41 a Disentis (m 1190, inizialmente neve mista a pioggia), 40 a Corvatsch (m 3315), 36 a Piotta (m 1007, accumulo solo 8 cm, con la temperatura quasi sempre positiva). 46 mm di pioggia a Locarno-Magadino, 39 a Lugano, 36 a Locarno-Monti, la pioggia ha interessato soprattutto il Ticino.

Negli ultimi giorni della scorsa settimana, una forte tempesta di sabbia ha imperversato in Medio Oriente. Venerdì 16 marzo, la tempesta ha iniziato a interessare la Siria orientale e il nordovest dell’Iraq, con i forti venti associati al transito di un fronte freddo. Spostandosi rapidamente verso sudest, la tempesta ha colpito sabato l’Iraq centro-meridionale, compresa Baghdad (visibilità scesa fino a 200 metri e temperatura massima, con i forti venti da nordovest, di soli 12,0°C, circa 8°C sotto media) e il Kuwait, con visibilità spesso scesa a meno di 200 metri. Arabia Saudita, Bahrain, Qatar ed Emirati Arabi sono stati coinvolti tra sabato notte e domenica. Lunedì è stato infine il turno del sud dell’Arabia Saudita e dello Yemen, in quest’ultimo vi sono state cancellazioni di voli all’aeroporto della capitale Sana, dove la visibilità è rimasta per molte ore intorno ai 200 metri.

Il fronte freddo transitato sabato in Iraq ha portato anche la neve ai soli 853 metri di Sulaimanyia. Sfiorata la nevicata anche ai soli 223 metri di Mosul, dove ha piovuto a tratti con 4°/5°C e gli estremi termici sono stati 1,8°/7,0°C (circa 8°C sotto media). Notevoli anche le gelate registrate in Arabia Saudita domenica, con minime -3,0°C a Turaif e -0,8°C a Guriat, ma vanno citati anche i 17,0°C di massima a Dhahran, che ha una media delle massime di marzo di 25,6°C. Aria fredda domenica anche a Doha, capitale del Qatar, con massima 19,3°C, contro i 26,8°C della media delle massime di questo mese.

L’aria fredda che è scesa così a sud in Medio Oriente ha portato condizioni di gelo estremo in Turchia, soprattutto sugli altopiani della parte est del paese. Domenica, Kars -23,6°C, Agri -22,7°C, Erzurum -22,2°C, Van -17,5°C, Erzincan -11,2°C, Sivas -10,0°C, Bingol -8,3°C. -5,2°C anche ai soli 686 m di Diyarbakir. Alcune medie delle minime di marzo, in °C: Kars -7,5°, Erzurum -5,4°, Van -3,0°, Erzincan -0,5°, Diyarbakir 3,2°. Forte gelo anche in Armenia: Ashotsk -16,8°C, Sevan Ozero -14,4°C. Lieve aumento termico lunedì 19, con ancora -22,6°C ad Agri e -20,0°C a Erzurum.

Tra le 6 GMT di domenica 18 e la stessa ora di lunedì 19, 30 mm di precipitazione a Dushanbe, capitale del Tagikistan. La precipitazione è stata dapprima piovosa, poi è divenuta nevosa e si sono accumulati 21 cm di neve fresca. Ha continuato a nevicare anche nelle ore seguenti. La neve è caduta anche a quota più bassa, a Khudjand (m 428), come a Kurgan-Tyube (m 430), mentre ai 1215 metri di Fayzabad ha raggiunto il metro di altezza.

Superati di slancio e diffusamente i 40°C in questi ultimi giorni in India, con qualche sfondamento di questa soglia anche nel sud del Pakistan. In India, lunedì 19 marzo queste alcune massime: Anantapur e Kurnool 41,5°C, Ramgundam 40,9°C, Akola 40,4°C, Sholapur 40,3°C, Barmer 40,2°C, Gulbarga 40,0°C. Domenica, Anantapur 41,5°C, Ramgundam e Rentachintala 40,4°C, Kurnool 40,3°C, Sholapur 40,2°C, Akola e Nagpur 40,0°C. In Pakistan, lunedì, 40,2°C a Nawabshah e 39,0°C a Hyderabad, che domenica aveva toccato i 40,0°C. Alcune medie delle massime di marzo, in °C: Akola 37,0°, Nagpur 36,2°, Nawabshah 33,3°, Hyderabad 33,9°.

Molto caldo in Bulgaria lunedì 19 marzo, con queste massime: Lovetch 27,1°C, Rousse 26,9°C, Vidin 26,8°C, Ivailo e Pleven 26,5°C, Veliko Tarnovo 26,3°C, Plovdiv 25,8°C, Lom 25,4°C, Vratza e Svichtov 25,0°C, Sofia 23,2°C. Gran caldo anche nel sud della Romania: Calarasi e Craiova 25,2°C, Rosiori de Vede 24,6°C, Bucarest 24,1°C. Alcune medie delle massime di marzo, in °C: Lom 10,5°, Sofia 9,8°, Craiova 10,0°, Bucarest 10,5°.

Alluvioni in parte del Queensland settentrionale, dove vi sono state piogge torrenziali. Tra venerdì 16 e lunedì 19 marzo è piovuto con grande intensità soprattutto sulla fascia costiera tra Cairns, Townsville e Mackay, con molte stazioni che hanno registrato accumuli superiori ai 250 mm. Nella stazione Black River, a nord di Townsville, registrati 418 mm di pioggia in 24 ore. Nella stazione automatica di Paluma, 780 i mm raccolti tra mercoledì 14 e lunedì 19. Qualche altro accumulo significativo, riferito al periodo tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato: Low Isles 132 mm, Normanton 98, Proserpine 78, Woolshed 71, Cairns AP 60. Nelle 24 ore successive, Mackay 170 mm, Mackay AP 149, South Johnstone 148, Cairns AP 145, Low Isles 139, Mareeba 93. Tra le 18 GMT di domenica 18 e la stessa ora di lunedì 19, South Johnstone 293 mm (487 in 72 ore), Ingham 278, Cairns AP 195 (400 in 72 ore), Hamilton Island 173, Townsville 152, Woolshed 146 (511 in 96 ore), Ayr Research Station 137, Ayr Alva Beach 120, Mackay 89 (299 in 72 ore), Proserpine 81. Molte le aree allagate e le strade chiuse al traffico.

Sempre in Queensland forti piogge sabato anche più a sud, sulla costa appena a nord di Brisbane. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 134 mm a Tewantin Park, 95 a Maryborough, 92 a Nambour, 90 a Hervey Bay,

Altra area dell’Australia nordorientale colpita da piogge torrenziali, soprattutto tra sabato 17 e lunedì 19 marzo, è stata quella lungo il Golfo di Carpentaria, tra Territori del Nord e Queensland. Anche in questa regione molte strade interrotte per allagamenti e molte scuole chiuse. 50 turisti sono stati evacuati da un campeggio presso Karumba.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
schiarite-al-nord,-ma-permane-una-variabilita-diffusa

Schiarite al Nord, ma permane una variabilità diffusa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-e-sbuffi-instabili-da-ovest:-meteo-settimanale-variabile

Alta Pressione e sbuffi instabili da ovest: meteo settimanale variabile

15 Settembre 2014
meteo-al-17-giugno,-tra-il-caldo-africano-ed-un-refrigerio-con-temporali

Meteo al 17 GIUGNO, tra il CALDO africano ed un REFRIGERIO con TEMPORALI

6 Giugno 2019
meteo:-anticiclone-africano,-ma-niente-panico,-ecco-perche
News Meteo

Meteo: Anticiclone africano, ma niente panico, ecco perché

26 Aprile 2024
bel-tempo-di-primavera-a-pasqua-e-pasquetta?

Bel tempo di primavera a Pasqua e Pasquetta?

23 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.