• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in Polonia e nelle Isole Britanniche

di Giovanni Staiano
18 Ago 2008 - 08:55
in Senza categoria
A A
maltempo-in-polonia-e-nelle-isole-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 21 GMT di sabato 16 agosto: intensa nuvolosità su Polonia settentrionale ed enclave di Kaliningrad, dove erano in atto intense piogge, per lo più a carattere temporalesco. Fonte www.eumetsat.int
Intensi temporali hanno colpito la Polonia, soprattutto settentrionale, nella notte tra sabato e domenica. In 12 ore, tra le 18 GMT di sabato e le 6 GMT di domenica, questi gli accumuli più significativi: Koszalin 48 mm, Ketrzyn, Leba e Resko 29, Kolobrzeg e Ustka 27, Hel 27, Olsztyn 22. Precipitazioni abbondanti anche nella confinante enclave russa di Kaliningrad, dove sono caduti 23 mm.

Abbiamo già scritto ieri che, tra le 6 e le 18 GMT di sabato, sono state molto intense, come da previsioni, le precipitazioni in Ulster, alias Irlanda del Nord. Sono stati registrati 62 mm a Portglenone, 55 a Belfast, 50 a Lough Fea, 44 a Glenanne, 33 a Ballypatrick. Ancora pioggia, con accumuli minori, nelle 12 ore successive, per cui gli accumuli sulle 24 ore (dalle 6 GMT di sabato alla stessa ora di domenica) sono diventati i seguenti: Portglenone 70 mm, Belfast 58, Lough Fea 56, Ballypatrick 53. Le piogge intense hanno causato inondazioni, con strade trasformate in torrenti e numerose frane. Molte le strade diventate impraticabili, numerose le chiamate di emergenza.

Tra sabato e domenica, il fronte si è spostato e le precipitazioni sono state piuttosto abbondanti anche in Inghilterra. Questi gli accumuli più importanti registrati tra le 18 GMT di sabato e le 6 GMT di domenica: Topcliffe 39 mm, Bingley 35, Dishforth e Leeming 33, Linton-on-House 31, Church Fenton 27.

Rispetto al rovente sabato, domenica le temperature si sono abbassate sui Balcani, sulla Bielorussia e sull’Ucraina occidentale, rimanendo però molto alte in Ucraina orientale e Russia centro-meridionale. In Ucraina, queste alcune massime: Luhans’k 37,9°C, Uman 37,3°C, Zaporizhzhia 36,6°C, Kherson e Dnipropetrovs’k 36,5°C, Kharkiv e Kirovohrad 36,0°C, Kiev 35,5°C. In Russia, 39,0°C a Jaskul, 38,6°C ad Aleksandrov-Gaj, 38,2°C a Divnoe, 38,0°C a Verhnij Baskuncak, 37,2°C a Volgograd, 37,1°C a Tambov, 36,6°C a Serafimovic, Notevoli anche i 32,5°C registrati a Mosca, 11°C oltre la media delle massime di agosto.

Domenica, -3,7°C la temperatura minima di Ojmjakon, il noto “polo del freddo” della Jacuzia, la grande repubblica autonoma della Siberia. Notevole l’escursione giornaliera, visto che la massima ha raggiunto i 20,4°C.

Ancora feroce il caldo sul Golfo Persico e dintorni. Domenica, nel sudovest dell’Iran, massime 48,0°C ad Omidieh, 47,8°C ad Abadan, 47,4°C ad Ahwaz, 46,6°C a Dezful. In Kuwait, 47,8°C ad Abdaly, 46,8°C a Kuwait Airport. Sia Abadan che Kuwait hanno una media delle massime di agosto di 44,6°C.

Adrar 47,6°C, Timimoun 47,2°C, In Salah 47,1°C: queste alcune massime di domenica nel Sahara algerino, dove il gran caldo quindi insiste. Le medie delle massime di agosto sono 44,3°, 43,3° e 44,0°C per le tre località citate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
affermazione-anticiclonica-regalera-un-lunedi-di-diffusa-stabilita

Affermazione anticiclonica regalerà un lunedì di diffusa stabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-di-bel-tempo,-con-temporali-sui-rilievi

Weekend di bel tempo, con temporali sui rilievi

4 Luglio 2013
aumento-temperature-solo-temporaneo:-ecco-quanto-fara-caldo

Aumento temperature solo temporaneo: ecco quanto farà caldo

5 Settembre 2017
getto-polare-con-molte-ondulazioni-meridiane

Getto Polare con molte ondulazioni meridiane

15 Gennaio 2004
allerta-in-giappone-per-il-tifone-man-yi

Allerta in Giappone per il Tifone MAN-YI

11 Luglio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.