• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in piena estate: temporali, nubifragi e grandinate nell’ultimo sabato di luglio

di Massimo Aceti
27 Lug 2014 - 12:28
in Senza categoria
A A
maltempo-in-piena-estate:-temporali,-nubifragi-e-grandinate-nell’ultimo-sabato-di-luglio
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stato un sabato di orribile estate in diverse regioni italiane. Marche, Emilia-Romagna e Toscana sono state le regioni più colpite da questo nuovo impulso perturbato, ma piogge e temporali non hanno risparmiato molte altre regioni.

La giornata era iniziata con gli allagamenti a Milano e Brescia, le piogge molto intense in tutta Lombardia (nel cremonese e mantovano gli accumuli maggiori, oltre 100 mm) e nella Liguria di Levante (oltre 100 mm nello spezzino) e già con una giornata di stampo autunnale in Emilia-Romagna e un po’ su tutto il Nord-Est. Ma è finita peggio, con i violenti temporali in Alta Toscana, che hanno colpito la zona di Massa, Carrara e la Versilia (Viareggio in testa), con i nubifragi nelle Marche, soprattutto tra Fano, Senigallia e Falconara Marittima e con forti temporali anche in Romagna, specie nel forlivese e cesenate. Nel video il violento nubifragio che ha colpito l’entroterra collinare tra Fano e Senigallia, nelle Marche.

In alcune zone del Nord le temperature massime sono state più autunnali che estive. Alcuni esempi: Milano-Linate 21,9°C (attorno ai 22/23°C in centro città), Bergamo 20,3°C, Bolzano 21,7°C, Treviso 22,4°C, Piacenza 23°C. In diverse zone del comasco non si sono raggiunti nemmeno i 20 gradi di massima.

Più caldo in Romagna e nelle Marche dove la prima parte di giornata, prima dell’arrivo dei forti temporali, è stata calda e umida (28,8°C la massima a Forlì ed Ancona) e in Liguria, specie a Genova e dintorni dove i venti da nord hanno spinto il termometro fino a 29°C a Genova-Sestri e a 28°C nel centro città.

Ma ancor più per le temperature la giornata ha avuto caratteristiche autunnali per l’estensione e la tipologia dei fenomeni piovosi, che hanno raggiunto anche le regioni centrali (nemmeno Umbria e Lazio sono state risparmiate) e che non si sono presentate coi classici temporali di calore estivi, a volte violenti ma circoscritti in ambito territoriale, ma a seguito di una perturbazione molto ampia e organizzata, in seno alla quale si sono sviluppati eventi temporaleschi di particolare intensità, come il temporale “V-Shaped” tra Levante Ligure e Alta Toscana o i nubifragi marchigiani.

Accenno di funnel cloud nell'entroterra marchigiano, foto da twitter.com@fabianamengarel

E’ questa veramente estate? Sei mesi fa ci chiedevamo se quello che stavamo trascorrendo si potesse chiamare inverno, ora molti si chiedono se questa si può chiamare estate. Ci sono alcune anomalie nella circolazione generale dell’atmosfera, ma fanno parte delle normali variazioni a cui si può andare incontro.

Nella seconda parte del mese soprattutto le regioni nord-adriatiche, padane e centrali tirreniche, sono state particolarmente colpite dai fenomeni di maltempo e in alcuni casi le precipitazioni sono superiori a 3 o 4 volte quelle attese durante il mese, o anche più. Nel video gli allagamenti nella zona di Carrara dovuti alle piogge del 26 luglio, nel periodo statisticamente più secco dell’anno.

Come temperature a livello nazionale le medie di questo mese di luglio si pongono lievemente al di sotto delle fresche medie 1961/90 ed oltre mezzo grado al di sotto rispetto ai trentenni più recenti. A limitare i danni sono le temperature minime, un po’ più alte anche a causa di cieli spesso nuvolosi, le massime infatti si pongono circa 1 grado al di sotto delle medie 1961/90 e nell’ultima settimana addirittura 2, con punte superiori ai 3 gradi in Emilia-Romagna, Lazio e Lombardia!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-record,-e-la-volta-del-giappone

Caldo record, è la volta del Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna:-giugno-termicamente-nella-norma-ma-piovoso

Spagna: giugno termicamente nella norma ma piovoso

17 Settembre 2010
domani-e-dopo-tempo-tra-l’instabile-ed-il-perturbato-su-tutta-italia.-venerdi-possibili-forti-piogge-su-sicilia-e-calabria

Domani e dopo tempo tra l’instabile ed il perturbato su tutta Italia. Venerdì possibili forti piogge su Sicilia e Calabria

6 Marzo 2007
meteo-piu-soleggiato,-ma-si-prepara-forte-peggioramento-per-il-sud

Meteo più soleggiato, ma si prepara forte peggioramento per il Sud

7 Settembre 2015
breve-pausa-tra-un-peggioramento-e-l’altro,-avvio-settimana-con-piu-sole

Breve pausa tra un peggioramento e l’altro, avvio settimana con più sole

17 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.