• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in grande stile: Novembre chiude fra pioggia e neve, pausa soleggiata mercoledì

di Mauro Meloni
29 Nov 2009 - 10:26
in Senza categoria
A A
maltempo-in-grande-stile:-novembre-chiude-fra-pioggia-e-neve,-pausa-soleggiata-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Il mese di Novembre sta per chiudere i battenti con l’avvento di una forte perturbazione nord-atlantica accompagnata da una possente area ciclonica, la quale sembra quasi voler compensare il surplus anticiclonico avuto in questi ultimi 20 giorni. Gli elementi in nostro possesso ci fanno ritenere che sta per iniziare un lungo periodo dinamico ed a tratti perturbato, dove vi saranno una serie di perturbazioni che condizioneranno non poco la prima decade di Dicembre.

Tutto sta iniziando da questa domenica, dopo i segnali già avuti negli scorsi giorni, quando l’abbandono dell’anticiclone aveva consentito le prime deboli interferenze instabili. Ora stiamo però attendendo il piatto forte dell’imminente scenario perturbato, derivante dallo sprofondamento di una saccatura sul Mediterraneo Occidentale. I venti di Scirocco in rinforzo annunciano l’avvicinamento dell’intensa perturbazione, ora fra Francia e Spagna. L’Italia è invasa da una nuvolosità medio-alta stratiforme, che si è fatta più compatta sul Nord-Ovest e l’Alta Toscana, ove il fattore orografico sta già favorendo le prime piogge diffuse in particolar modo sulla Liguria.

Cosa accadrà per il resto della giornata odierna? Continuerà a piovere in maniera intermittente su parte del Nord e sull’Alta Toscana, ma solo dal tardo pomeriggio-sera assisteremo ad una cospicua accentuazione della fenomenologia, in particolar modo sul Levante Ligure, sull’Alto Piemonte, sulle Prealpi Lombarde e sulle Dolomiti. I venti da sud-sud/est rinforzeranno ulteriormente fino a limiti di burrasca sia sul Tirreno che sull’Adriatico. Le nevicate cadranno a quote in genere superiori ai 1000-1200 metri, ma con quota neve in temporanea salita verso sera sulle zone alpine orientali.

Il tempo di lunedì 30 Novembre Come evidenzia la prima cartina sopra, si avrà forte maltempo sul Nord, in Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche. Le precipitazioni saranno persistenti ed abbondanti sui versanti alpini e prealpini, con quota neve variabile fra i 1000 ed i 1300 metri. Ancora in attesa il Sud, con forte peggioramento dalla sera in Campania. I venti soffieranno intensi in prevalenza dai quadranti meridionali, molto intensi sull’Adriatico ove incentiveranno il fenomeno dell’acqua alta sulla Laguna Veneta.

forte maltempo pioggia e neve a partire dal nord breve tregua mercoledi 16726 1 2 - Maltempo in grande stile: Novembre chiude fra pioggia e neve, pausa soleggiata mercoledì
Il tempo di martedì 1 e mercoledì 2 Dicembre Martedì una giornata nel complesso variabile, con schiarite ed annuvolamenti più intensi sulle zone tirreniche, al Sud e sulle due Isole Maggiori. Nevicherà sul comparto alpino centro-orientale, anche a quote attorno agli 800 metri. Giungerà aria più fredda verso il Centro-Sud e non si escludono spruzzate di neve a quote intorno ai 1000-1200 metri sulle zone centro-settentrionali appenniniche ed in Sardegna. Mercoledì sarà invece una giornata molto più soleggiata, se si escludono residui addensamenti con qualche rovescio all’estremo Sud, come mostra la cartina. La ventilazione di Maestrale renderà l’aria frizzante.

forte maltempo pioggia e neve a partire dal nord breve tregua mercoledi 16726 1 3 - Maltempo in grande stile: Novembre chiude fra pioggia e neve, pausa soleggiata mercoledì
Il tempo di giovedì 2 e venerdì 3 Dicembre Arriva un’altra perturbazione, anche questa dal Nord Atlantico. Si avranno condizioni di nuovo fortemente instabili e segnaliamo la possibilità di spruzzate di neve fino a quote relativamente basse sulle regioni di Nord-Ovest ed un po’ su tutte le vallate alpine. Nella giornata di venerdì il tempo si avvierà verso un complessivo miglioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-in-groenlandia-il-gelo-record-dell’emisfero-boreale:-70°c-a-klinck!

E' in Groenlandia il gelo record dell'emisfero boreale: -70°C a Klinck!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-col-maltempo-si,-ma-in-europa-cambia-tutto.-guardate

Weekend col maltempo sì, ma in Europa cambia tutto. Guardate

20 Novembre 2019
e-l’inverno-continua…

E l’inverno continua…

2 Febbraio 2006
sardegna,-e-nevicato-a-bassa-quota-come-previsto

Sardegna, è nevicato a bassa quota come previsto

2 Febbraio 2015
previsioni-meteo:-forte-maltempo-incombente.-le-aree-a-rischio
News Meteo

Previsioni Meteo: Forte Maltempo Incombente. Le Aree a Rischio

8 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.