• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in due step: si comincia venerdì, si prosegue lunedì

di Ivan Gaddari
11 Ott 2012 - 11:09
in Senza categoria
A A
maltempo-in-due-step:-si-comincia-venerdi,-si-prosegue-lunedi
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì si profila un vigoroso peggioramento, con piogge che risulteranno più intense nelle zone indicate.^^^^^Lunedì transiterà un'altra perturbazione, più intensa della precedente e che tra l'altro apporterà un significativo calo delle temperature con le prime copiose nevicate sulle Alpi a partire dai 1500/1600 metri.
I prossimi 5 giorni saranno caratterizzati da condizioni meteorologiche tipicamente autunnali. E’ confermato il passaggio di due perturbazioni, intervallate da condizioni di spiccata variabilità che proporranno pause soleggiate, annuvolamenti e delle piogge.

La prima ondata di maltempo è attesa per domani, ma le piogge giungeranno già stasera e si intensificheranno rapidamente nella notte successiva. Nel primo step ci aspettiamo un coinvolgimento delle regioni centro meridionali, mentre durante il secondo registreremo un coinvolgimento anche del settentrione e sulle Alpi cadrà copiosa la prima neve stagionale.

Venerdì ombrelli aperti
Il maltempo interesserà la Toscana, l’Umbria e il Lazio, dove le piogge saranno molto intense al punto tale da non escludere locali nubifragi. Su Marche, Abruzzo e Molise ci aspettiamo condizioni di variabilità, con precipitazioni più probabili lungo la dorsale appenninica. Nella seconda parte della giornata ci potrebbero essere degli sconfinamenti in direzione delle coste marchigiane.

Dal pomeriggio pioverà anche nelle regioni tirreniche meridionali, mentre sui versanti adriatici e ionici il tempo sarà estremamente variabile, alternando momenti di sole e annuvolamenti con locali precipitazioni.

Piogge a carattere sparso interesseranno le regioni insulari e l’arco alpino, con estensione serale verso le regioni del Triveneto e sull’Emilia Romagna. Non mancheranno sconfinamenti, ad inizio giornata, anche sulla pedemontana del Piemonte della Lombardia. La quota neve sarà ubicata oltre i 2000 metri, pur senza escludere sconfinamenti a quote inferiori sui confini.

maltempo in due step si comincia venerdi si prosegue lunedi 24855 1 2 - Maltempo in due step: si comincia venerdì, si prosegue lunedì
Sabato e domenica giornate interlocutorie
L’allontanamento della perturbazione faciliterà un parziale miglioramento. Tuttavia, è bene sottolinearlo, il tempo rimarrà decisamente variabile e non mancherà occasione per ulteriori piogge. Sabato, ad esempio, ci aspettiamo delle precipitazioni nelle regioni centro meridionali e in forma più occasionale anche al settentrione. Domenica, i fenomeni saranno più probabili al nord e verso sera tenderanno ad intensificarsi sulle Alpi a cominciare dal settore di ponente. Le temperature rimarranno invariate, al più registreranno degli aumenti nei valori massimi.

Lunedì arriva la seconda perturbazione
Come detto in precedenza, coinvolgerà gran parte del paese. Le piogge saranno più intense nelle regioni settentrionali e su quelle tirreniche, mentre risulteranno più occasionali sulle adriatiche e sui versanti ionici. Il maltempo sarà accompagnato da una sensibile diminuzione delle temperature, tant’è che sulle Alpi prevediamo le prime copiose nevicate a partire dai 1500/1600 metri di altitudine.

Martedì avremo un generale miglioramento. Si comincerà dal nord, dove le schiarite saranno ben presenti sin da subito. Si proseguirà col centro, che tuttavia dovrà sopportare altre piogge nel corso del mattino. Si terminerà col sud, che invece dovrà attendere la conclusione della giornata. Prima, difatti, il tempo sarà decisamente instabile e non mancheranno precipitazioni localmente intense. I fenomeni interesseranno anche la Sicilia, mentre in Sardegna tornerà a splendere il sole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvioni-in-nigeria,-case-occupate-da-coccodrilli-e-serpenti

ALLUVIONI in Nigeria, case occupate da coccodrilli e serpenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-inghilterra,-40-sottozero-in-scandinavia,-gia-caldo-estremo-in-nord-africa

Neve in Inghilterra, 40 sottozero in Scandinavia, già caldo estremo in Nord Africa

21 Febbraio 2010
etna-di-nuovo-in-eruzione:-video-e-foto

ETNA di nuovo in eruzione: video e foto

3 Aprile 2013
europa-sotto-osservazione:-grande-gelo-finnico-russo-contrapposto-al-tepore-iberico

Europa sotto osservazione: grande gelo finnico-russo contrapposto al tepore iberico

31 Dicembre 2010
meteo-firenze:-piogge-residue,-ma-migliora-nel-weekend

Meteo FIRENZE: PIOGGE residue, ma migliora nel weekend

7 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.