• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in accentuazione, temporali al nord e Toscana. Nevica su Alpi

di Ivan Gaddari
27 Nov 2012 - 17:34
in Senza categoria
A A
maltempo-in-accentuazione,-temporali-al-nord-e-toscana.-nevica-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Ingenti gli accumuli su alcune aree delle Alpi centro occidentali, con quota neve compresa tra i 1400 metri e i 1800 metri. L'immagine è relativa alla frazione Trepalle di Livigno, dove le precipitazioni nevose stanno registrando un'accentuazione. Fonte webcam www.alchestelet.com
Fin da stamane le condizioni meteorologiche apparivano compromesse nelle regioni settentrionali, soprattutto ad ovest, con piogge significative tra Liguria, Piemonte e Lombardia. Sulle Alpi è tornata la neve, copiosa fin dai 1500 metri sui rilievi di ponente, oltre i 1600/1800 metri su quelli di levante. Spruzzate qua e là si sono spinte addirittura sui 1200 metri nelle montagne dell’alto Piemonte e della Val di Susa.

Capitolo pioggia. La confluenza tra masse d’aria di diversa natura ha indotto la formazione di grosse celle temporalesche a ridosso del Mar Ligure e sull’alto Tirreno. Nel corso della tarda mattinata un violento temporale si è abbattuto nel Livornese, durante il quale sembra si sia formata una tromba d’aria presso il Comune di Rosignano Marittimo. Apprendiamo di danni materiali ingenti, tra tetti scoperchiati, macchine danneggiate, pali elettrici divelti e alberi abbattuti. Continua a piovere copiosamente su gran parte della Toscana centro settentrionale, meno a sud.

Un’altra grossa cella si è sviluppata tra la Costa Azzurra e il Ponente Ligure e minaccia di arrecare violente precipitazioni. Le piogge, più deboli, hanno sconfinato nelle Provincie settentrionali Marchigiane, ma anche in Umbria e nel Lazio.

Nelle altre regioni assistiamo al transito di nubi alte e sottili, o velature, mentre i venti stanno registrando una intensificazione dai quadranti meridionali. La circolazione sciroccale è sostenuta in Sicilia, soprattutto ad ovest, dove le raffiche hanno superato i 60 km/h nel Palermitano.

Dal punto di vista termico, persistono valori di temperatura superiori alla norma ad esclusione delle regioni settentrionali, dove nubi e fenomeni hanno contratto il campo termico. Le massime più elevate, a causa dell’effetto favonico dello Scirocco, sono state raggiunte nel settore nord occidentale della Sicilia: 22°C su Trapani e Salerno. 20°C anche in Calabria e sulla Puglia Salentina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenti-temporali-verso-le-regioni-tirreniche-e-ioniche

VIOLENTI TEMPORALI verso le regioni tirreniche e ioniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’autunno-prende-forza

L’autunno prende forza

18 Settembre 2006
focus-maltempo-prossime-ore:-confermata-la-possibilita-di-forti-temporali

Focus maltempo prossime ore: confermata la possibilità di forti temporali

21 Settembre 2016
baltico:-dal-caldo-estremo-ai-temporali.-negli-ultimi-15-anni-estati-stravolte

Baltico: dal caldo estremo ai temporali. Negli ultimi 15 anni estati stravolte

9 Agosto 2014
neve-negli-usa-e-a-sapporo-gelo-sul-baltico.-gran-caldo-nel-sahel

Neve negli USA e a Sapporo. Gelo sul Baltico. Gran caldo nel Sahel

9 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.