• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo, forti piogge in propagazione su Nordest e Centro Sud

di Ivan Gaddari
05 Nov 2014 - 08:30
in Senza categoria
A A
maltempo,-forti-piogge-in-propagazione-su-nordest-e-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La situazione meteorologica è decisamente cambiata. L’Alta Pressione è stata scalzata dal proprio scranno ed al suo posto è giunto un serpentone nuvoloso associato alla possente struttura perturbata nord atlantica. Ieri la trovavamo sull’Europa occidentale, oggi è già sul nostro territorio e come anticipato pocanzi andrà a scavare un minimo di Bassa Pressione sui mari del sud.

I venti soffiano sostenuti dai quadranti meridionali: Libeccio sulle regioni di ponente, Scirocco su quelle di levante. Vi sarà una pericolosa area di confluenza sulle tirreniche, grossomodo tra Lazio e Campania. Qui, dal pomeriggio, potrebbero scatenarsi severi rovesci di pioggia e non escludiamo dei nubifragi temporaleschi.

Ma il rischio nubifragi sarà alto anche in altre parti d’Italia. Sull’alta Toscana, ad esempio, dove già si segnalano allagamenti nelle provincie settentrionali. E ancora sul Triveneto, a ridosso della fascia alpina e prealpina. In entrambi i casi giocherà un ruolo fondamentale l’orografia, ovvero la presenza di catene montuose che tratterranno in loco le nubi a seguito dei venti prevalenti.

Come detto il maltempo si sta espandendo anche al Sud. In questo caso verranno colpite soprattutto le coste ioniche, con dei temporali piuttosto intensi. Poi avremo dell’instabilità in Sardegna, vivace, così come anche su gran parte della Sicilia. Andrà un po’ meglio lungo la fascia adriatica, che al momento risulta l’unica parte d’Italia con schiarite più o meno importanti.

Dal pomeriggio, poi, un graduale miglioramento dovrebbe coinvolgere i settori più occidentali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, mentre nuove intense piogge potrebbero coinvolgere la Lombardia di nordovest e le provincie nordorientali piemontesi.

Da segnalare un calo della quota neve sull’arco alpino, specie sul centro ovest: si andrà dai 1500 metri del Piemonte e della Valle d’Aosta ai 1800 metri della Lombardia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi,-quota-neve-in-calo-su-aree-centro-occidentali

Alpi, quota neve in calo su aree centro occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-piogge-in-bielorussia,-il-caldo-sulla-norvegia-centrale:-due-facce-della-stessa-medaglia

Le piogge in Bielorussia, il caldo sulla Norvegia centrale: due facce della stessa medaglia

7 Luglio 2007
enormi-nevicate-in-molise:-oltre-un-metro-di-neve.-colpita-anche-campobasso

Enormi nevicate in Molise: oltre un metro di neve. Colpita anche Campobasso

30 Dicembre 2014
il-clima-del-messico:-deserti-e-foreste-pluviali,-tipiche-del-clima-equatoriale,-convivono-nello-stesso-paese-(seconda-parte)

Il clima del Messico: deserti e foreste pluviali, tipiche del clima equatoriale, convivono nello stesso paese (seconda parte)

5 Giugno 2004
monica-al-“primo”-landfall

Monica al “primo” landfall

19 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.