• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo e fresco in Nord Africa, l’India giunge al picco del caldo pre-monsonico

di Giovanni Staiano
21 Apr 2009 - 08:26
in Senza categoria
A A
maltempo-e-fresco-in-nord-africa,-l’india-giunge-al-picco-del-caldo-pre-monsonico
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 23 GMT di domenica 9 aprile: intensa nuvolosità in Algeria orientale e Tunisia, dove erano in atto forti precipitazioni. Fonte immagine satellitare www.eumetsat.int
Precipitazioni intense in Tunisia lunedì 20 aprile. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 60 mm a Thala, 34 a Siliana, 28 a Jendouba, 24 a Kairouan, 20 a Sfax. Nelle stesse 24 ore, in Algeria orientale, 33 mm a Tebessa (media di aprile 31 mm), 23 a Constantine, 21 a Batna. Sempre in Algeria, 7 mm a Touggourt ed El Oued (quest’ultima in 24 ore ha eguagliato la media mensile). 16,3° e 18,2°C le massime di Jendouba e Kairouan, contro medie delle massime di aprile 21,6° e 23,3°C. 21,5°C la massima di El Oued, contro una media di aprile di 26,8°C.

L’onda di calore che nei giorni scorsi ha interessato i Balcani si è spostata lunedì verso est, abbracciando con decisione anche Cipro e la Turchia orientale (quella centro-occidentale era già calda nei giorni scorsi). A Cipro, massime 27,8°C ad Athalassa, 26,0°C a Larnaca, 25,6°C ad Akrotiri. In Turchia, Adana 27,5°C, Silifke 27,4°C, Bursa 26,3°C, Golcuk 26,2°C, Urfa 26,0°C, Istanbul 25,5°C, Akhisar ed Edirne 25,4°C. Le medie delle massime di aprile di Larnaca, Urfa e Bursa sono 22,4°, 21,8° e 18,8°C.

Il caldo sui Balcani e nella Europa carpatica si è comunque solo attenuato, con le temperature che anche lunedì sono rimaste nettamente al di sopra delle medie del periodo. In Ungheria, massime 24,8°C a Tata, 23,9°C a Szolnok, 23,7°C a Paks, 23,5°C a Budapest (media 16,3°C). In Croazia 24,3°C a Dubrovnik, in Montenegro 24,2°C a Podgorica (media 19,1°C).

Anche lunedì 20 aprile ha fatto molto caldo in Pakistan, soprattutto nel centro-sud. Queste alcune massime: Nawabshah 45,5°C, Chhor 44,5°C, Pad Idan 43,5°C, Rohri 43,0°C, Jacobabad 42,0°C, Hyderabad 41,5°C, Khanpur 41,2°C, Multan 39,5°C. 38,9°, 39,2° e 35,5°C le medie delle massime di aprile di Hyderabad, Nawabshah e Multan.

In India, ormai siamo quasi al culmine stagionale del caldo nel settore centrale del paese, mentre si sta fortemente riscaldando anche il nord. Lunedì, queste alcune massime: Kota e Nagpur 45,0°C, Bankura 44,6°C, Jharsuguda e Jamshedpur 44,4°C, Akola 44,3°C, Varanasi 44,2°C, Jaisalmer 43,9°C, Hissar 43,7°C, Bikaner 43,5°C, Agra e Bhopal 43,0°C. Le stazioni riportate sono solo un campione di quelle che, numerosissime, hanno superato i 42°C. Le medie delle massime di aprile di Akola, Nagpur, Kota, Agra e Bikaner sono 40,9°, 40,7°, 38,6°, 38,5° e 38,2°C.

Forti piogge in Corea lunedì 20 aprile. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, in Corea del Nord, Changjon e Wonsan 83 mm, Sinuiju 60, Yangdok 52. In Corea del Sud, Chinju 101 mm, Masan 81, Chungmu 78, Jindo Radar 71, Yosu 68, Wando 67. Dandong, città cinese presso il confine con la Corea del Nord, ha registrato nelle stesse 24 ore 71 mm di pioggia.

A Taiwan, tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 93 mm di pioggia a Taizhong.

Lunedì, molto caldo in Egitto meridionale e Sudan. In Sudan, Dongola 46,5°C (media massime di aprile 38,6°C), Khartoum 45,0°C (media 40,1°C), Karima 44,5°C, Atbara 44,4°C (media 39,4°C), Abu Hamed 44,0°C. In Egitto, Abu Simbel 45,6°C, Assuan 40,8°C (media massime di aprile 35,0°C).

Il caldo è stato intenso in tutta la fascia subshariana, dal Senegal al Niger, passando per il Mali. In Senegal, Matam 43,5°C (media 41,6°C), Tambacounda 42,8°C (media 40,3°C). In Mali, Menaka 44,9°C (media 41,1°C), San 44,2°C, Hombori 43,9°C (media 41,0°C). In Niger, Tillabery 45,5°C, Maine-Soroa 44,4°C, Niamey 43,8°C (media 40,9°C), Bilma 43,6°C (media 38,5°C).

Minime molto basse domenica 19 aprile nella regione andina del Cile: Balmaceda -8,8°C, Cohyaique -2,4°C. Le prime intense gelate hanno dunque interessato queste due cittadine andine. In Argentina, -2,4°C a El Calafate, ma anche +0,6°C a Tandil, nella Pampa, e +1,4°C a Esquel, che comunque ha una media delle minime di aprile di +2,2°C. Gelate anche nelle città andine della Bolivia: minime -1,2°C a Oruro, -0,9°C a La Paz.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-lo-zolfo-l’anti-global-warming?

Sarà lo zolfo l'anti-Global Warming?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-con-gelo-estivo-nello-stato-dello-yukon

Meteo con gelo estivo nello stato dello Yukon

21 Agosto 2019
tendenza-meteo:-ritornano-piogge-e-nevicate

Tendenza Meteo: ritornano PIOGGE E NEVICATE

28 Febbraio 2020
le-temperature-della-notte-da-pieno-inverno

Le temperature della notte da pieno inverno

20 Aprile 2017
meteo-italia-20-26-aprile:-rischio-caldo-precoce,-ma-anche-temporali

METEO ITALIA 20-26 Aprile: rischio CALDO precoce, ma anche TEMPORALI

13 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.