• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo bersaglia Sardegna e Sicilia, tanto sole al Centro-Nord

di Mauro Meloni
24 Set 2009 - 18:13
in Senza categoria
A A
maltempo-bersaglia-sardegna-e-sicilia,-tanto-sole-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il dominio anticiclonico di matrice atlantica appare un po' indebolito sull'Europa Centrale, per la discesa di una debole perturbazione. Permane una situazione fortemente temporalesca al Sud Italia e sulle Isole Maggiori. Per apprezzare meglio i particolari, invitiamo ad ingrandire l'immagine cliccando sopra. Rielaborazione grafica a cura della Redazione.
Il vasto anticiclone di matrice atlantica, disteso verso levante, sta perdendo colpi in corrispondenza dell’Europa Centro-Orientale, ove sta timidamente penetrando un debole ammasso nuvoloso, sospinto da correnti in quota occidentali. Il sistema frontale si approssima all’Arco Alpino, tanto che l’azione ravvicinata di questa massa d’aria instabile ha contribuito ad una parziale accentuazione della cumulogenesi sui settori alpini orientali.

Per il resto, la configurazione barica non ha subito grossolane variazioni lungo la nostra Penisola: le regioni centro-settentrionali continuano pertanto a far sfoggio di tempo davvero bello dal sapore persino localmente estivo, mentre le regioni meridionali e le Isole sono avvolte dalla nuvolosità convogliata da un vortice ciclonico, in lento movimento verso levante, ora tra la Tunisia ed i Canali di Sicilia e di Sardegna.

I cieli in gran parte sereni al Centro-Nord sono dunque accompagnati da temperature piuttosto elevate e quest’inizio astronomico d’autunno vede un’anomalia termica notevole al Nord. Quest’oggi le temperature rispecchiano esattamente l’andamento degli ultimi giorni, con punte di 28-30 gradi in diverse zone della Val Padana, coste liguri, valli e pianure delle regioni centrali, con riferimento specifico ai settori tirrenici.

Il raffreddamento notturno, accentuato dalla serenità del cielo, sta iniziando a favorire le prime dense foschie o nebbie sulle valli e sulle grandi pianure, fra cui la Val Padana. Nulla di strano per essere ormai a fine settembre: al primo mattino odierno il sollevamento degli strati nebbiosi ha portato nuvolaglia sparsa, successivamente dissolta dall’implacabile azione del soleggiamento e dal progressivo riscaldamento dei bassi strati.

Ben diverso il contesto meteo al Sud e sulle Isole Maggiori, ove resiste un’implacabile circolazione ciclonica, che nelle ultime 24 ore si è sensibilmente rafforzata in loco sfruttando un risucchio d’aria umida e molto instabile dalla Libia, oltre alla calura latente rilasciata dalla superficie del Mediterraneo. Logicamente, in considerazione della quasi stazionarietà della figura di bassa pressione, gli ammassi temporaleschi ad essa associati hanno potuto scaricare enormi quantitativi di pioggia sulle medesime zone. Non si registrano per il momento gravi situazioni alluvionali, ma in alcune zone orientali della Sardegna e della Sicilia le piogge temporalesche, che continuano tuttora a tratti con intensità torrenziale, hanno persino raggiunto totali pluviometrici giornaliere a tripla cifra. Situazione pressoché identica anche su alcuni settori ionici della Calabria, in territorio catanzarese.

Sul resto del Meridione l’azione del vortice di bassa pressione è stata ben più mansueta, con fenomeni in genere deboli e circoscritti, mentre le stratificazioni hanno raggiunto parte dell’Italia Centrale: qualche debole pioggia è stata capace di spingersi fin sulla città di Napoli e persino sui litorali meridionali del Lazio.

Il maltempo ha picchiato duro sulle Isole minori della Sicilia (su tutte, Lampedusa e Pantelleria ove in poche ore si è riversata oltre la metà delle piogge che mediamente cadono in un anno), ma è risultato ancor più rilevante sulla Tunisia, ove vi sono stati enormi danni e vittime. La zona più colpita è quella di Redayef, sulle zone centrali tunisine, ma notevoli allagamenti hanno colpito anche Gabes e l’Isola di Djerba, dove alcune abitazioni sono state sommerse da acqua e fango.

La goccia fredda in quota è destinata ora a proseguire nel suo lento cammino verso levante, andando incontro ad una lenta fase di colmamento. La complessiva attenuazione dell’intensità dei fenomeni non eviterà che tra la Calabria ionica e la Sicilia Orientale si possano ancora avere violenti episodi di maltempo a carattere temporalesco. Insomma, si potrebbe dire che su queste zone pioverà sul bagnato, vista l’abbondanza delle precipitazioni già avvenute fino a questo momento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bomba-d’acqua-mediterranea:-alluvioni-in-tunisia,-forti-piogge-in-algeria.-diluvi-anche-in-turchia-e-iran

Bomba d'acqua mediterranea: alluvioni in Tunisia, forti piogge in Algeria. Diluvi anche in Turchia e Iran

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-depressione-iberico-marocchina,-alta-pressione-sull’attenti

Enorme DEPRESSIONE Iberico-Marocchina, Alta Pressione sull’attenti

18 Febbraio 2014
meteo:-ben-cinque-sistemi-tropicali-sull’oceano-indiano.-situazione-eccezionale

METEO: ben CINQUE sistemi tropicali sull’Oceano Indiano. Situazione eccezionale

6 Dicembre 2019
gelo-intenso-nel-nord-europa:-punte-sotto-i-30°c-in-scandinavia

GELO INTENSO nel Nord Europa: punte sotto i -30°C in Scandinavia

20 Febbraio 2013
inizia-l’aumento-termico-per-la-spinta-africana,-sporadiche-piogge-al-nord

Inizia l’aumento termico per la spinta africana, sporadiche piogge al Nord

2 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.