• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo alle ultime battute sul Sud, l’anticiclone non vuol più aspettare

di Mauro Meloni
02 Feb 2011 - 20:32
in Senza categoria
A A
maltempo-alle-ultime-battute-sul-sud,-l’anticiclone-non-vuol-piu-aspettare
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^San Giovanni in Fiore, località cosentina del comprensorio silano a circa 1000 metri d'altitudine, sotto una notevole coltre nevosa. Fonte webcam portalesila.it^^^^^Suggestivo panorama dell'Eremo di Sant'Alberico sul Monte Fumaiolo, in provincia di Forlì. Fonte webcam https://www.meteosantalberico.it
FRONTI ATLANTICI tentano di fare capolino Il contesto meteo sull’Europa mostra in maniera più evidente il passaggio delle perturbazioni oceaniche, che ormai scorrono con una certa decisione dalle Isole Britanniche alle zone scandinave, lambendo anche i settori costieri della Francia settentrionale, i Paesi Bassi, il Belgio e la Danimarca. Si tratta di terreno parzialmente perso dall’anticiclone, che nel frattempo sta spostando la propria roccaforte su latitudini un po’ più basse.

Il centro motore anticiclonica resta relegato sul Vicino Atlantico e guida il vasto braccio che si spinge verso la parte centro-occidentale dell’Europa, con massimi barici a livello del suolo collocati appena a nord delle Alpi. Questo sostanziale spanciamento a sud dell’anticiclone sta così mettendo a repentaglio la vasta lacuna depressionaria mediterranea, costretta a scivolare leggermente verso sud-est attenuando i propri toni perturbati.

anticiclone ma resta attivo il vortice instabile mediterraneo 19728 1 2 - Maltempo alle ultime battute sul Sud, l'anticiclone non vuol più aspettare
Abbiamo dedicato ampio spazio alle piogge che hanno colpito con notevole intensità le due Isole Maggiori e la Calabria. Ormai il peggio è passato, anche se gli strascichi instabili sono destinati ad insistere fino a tutta la giornata di domani, con precipitazioni ben meno acute di quelle avutesi anche nelle ultime ore. La Calabria è stata quella maggiormente martoriata da piogge intense e persistenti, con accumuli giornalieri che hanno superato anche gli 80-100 mm in alcune zone del crotonese e del catanzarese.

Non solo tanta pioggia, ma anche un po’ di freddo: nevicate particolarmente abbondanti hanno così interessato la Sila già dai 900-1000 metri, con notevoli accumuli soprattutto sui settori orientali dell’altopiano. Grazie a questa fase perturbata, si può dire che c’è tantissima neve su gran parte dell’Appennino meridionale, ma anche sui principali comprensori montuosi delle due Isole Maggiori.

anticiclone ma resta attivo il vortice instabile mediterraneo 19728 1 3 - Maltempo alle ultime battute sul Sud, l'anticiclone non vuol più aspettare

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-neve-in-oklahoma-e-giappone.-yasi-colpisce-il-queensland

Gran neve in Oklahoma e Giappone. Yasi colpisce il Queensland

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
effetti-del-vortice-polare-in-europa:-ecco-quanto-ha-fatto-freddo

Effetti del Vortice Polare in Europa: ecco quanto ha fatto freddo

2 Febbraio 2015
weekend-soleggiato-in-attesa-delle-piogge

Weekend soleggiato in attesa delle piogge

14 Settembre 2007
meteo-lungo-termine:-arrivera-la-vera-svolta-autunnale?

Meteo lungo termine: arriverà la vera svolta autunnale?

28 Ottobre 2014
ciclogenesi-mediterranea:-gli-effetti-sull’italia-ed-il-mediterraneo-occidentale.-espansione-del-vortice-polare

Ciclogenesi mediterranea: gli effetti sull’Italia ed il Mediterraneo occidentale. Espansione del Vortice Polare

4 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.