• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo al Nord, fronte freddo in marcia verso le tirreniche

di Mauro Meloni
27 Apr 2009 - 17:31
in Senza categoria
A A
maltempo-al-nord,-fronte-freddo-in-marcia-verso-le-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

Una forte perturbazione è in azione sull'Italia con maltempo particolarmente consistente al Nord, ma l'irruenza dell'Atlantico non vuol venire meno, come mostra il secondo sistema instabile visibile (sull'immagine in alto a sinistra) tra Isole Britanniche e Golfo di Biscaglia, in movimento verso levante. Copyright 2009 Eumetsat.
Un’ondata di cattivo tempo sta interessando la nostra Penisola, a causa della presenza di un’estesa saccatura sul comparto occidentale europeo. L’onda depressionaria è penetrata con un nocciolo ciclonico dal Golfo del Leone in senso obliquo verso la Sardegna, dando luogo all’approfondimento di un minimo barico al suolo tra la Corsica ed il Tirreno Centrale. Su queste aree si trova il fronte freddo che man mano marcia verso i settori tirrenici, con previsto peggioramento che metterà fine all’azione pre-frontale sciroccale.

Fino a questo momento l’intera Penisola è ancora interessata dalla componente mite ed umida sciroccale che risale lungo il cavo ascendente della saccatura, mentre solo la Sardegna da masse d’aria più fresche di diretta estrazione oceanica con rotazione dei venti a Maestrale e conseguente forte instabilità al seguito del fronte freddo. Tutto il Centro-Sud resta in attesa di tale transito frontale, ancora alle prese con l’avvezione calda d’estrazione nord-africana.

La coltre nuvolosa presente al Centro-Sud non sta dunque causando precipitazioni di particolare rilievo ed il vento di Scirocco è uno dei maggiori protagonisti soprattutto per quanto concerne i mari meridionali e tutto l’Adriatico: su quest’ultimo l’intensità dello scirocco in risalita fino alle coste venete darà origine ad un picco notevole del fenomeno dell’acqua alta che potrebbe salire, secondo le ultime proiezioni dell’Istituto Centro Previsioni Segnalazioni Maree, fino a ben 130 centimetri per questa notte, poco dopo la mezzanotte.

Lo Scirocco ha poi portato un ulteriore impennata termica sul Sud e sulla Sicilia, con picchi di ben 28 gradi sul palermitano. Il vento ha creato non pochi disagi su tutta la provincia arrivando a scoperchiare persino alcune tettoie, ma anche in altre zone della Sicilia: fortissimi i problemi nei collegamenti aerei a Punta Raisi con diversi velivoli dirottati in altri aeroporti regionali, mentre risultano isolate dalla serata di ieri Lampedusa, Pantelleria, Ustica e le Eolie. La rotazione del vento dai quadranti occidentali porterà di sicuro aria più fresca, ma le condizioni del mare resteranno proibitive.

Il maltempo più consistente, in termini di precipitazioni, resta confinato alle regioni settentrionali, ove sta agendo il ramo caldo della risalita frontale con le correnti meridionali che esaltano le precipitazioni a ridosso della fascia montuosa alpina. Nevica molto intensamente su tutta la fascia alpina occidentale già a quote attorno ai 1500 metri, mentre sui settori orientali nevica a quote più alte per la maggiore penetrazione, anche in quota, del flusso sciroccale.

In queste ore vi è l’apice del maltempo e non mancano persino alcune manifestazioni temporalesche. Le situazioni più preoccupanti riguardano il Piemonte e la Liguria per movimenti franosi e livello d’attenzione per i fiumi, ma la quota neve relativamente bassa, come citato poc’anzi, aiuta ad attenuare i quantitativi d’acqua in discesa a valle.

Le condizioni meteo faticheranno a guarire, ma le condizioni odierne di forte perturbabilità tenderanno a smorzarsi già da domani. L’instabilità resterà comunque protagonista fino a metà settimana, a causa del perno depressionario principale posizionato tra il Canale della Manica ed il nord della Francia, che veicolerà ulteriore masse d’aria fresche ed instabili. Il Centro-Nord della nostra Penisola resterà all’interno della fascia di confluenza fra l’aria più fresca atlantica e quella più mite d’origine sub-tropicale. La guarigione definitiva potrebbe giungere solo sul finire della settimana, per merito di una possibile espansione da ovest dell’alta pressione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-in-austria-e-germania,-grandi-piogge-e-nevicate-in-svizzera

Caldo in Austria e Germania, grandi piogge e nevicate in Svizzera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornano-le-piogge?

Tornano le piogge?

13 Febbraio 2008
previsioni-meteo:-ondata-di-caldo-sara-spazzata-via-in-poche-ore,-shock-per-il-1°-maggio
News Meteo

Previsioni meteo: ondata di caldo sarà spazzata via in poche ore, shock per il 1° Maggio

28 Aprile 2024
vivaci-temporali-al-sud,-in-fuga-definitiva-verso-l’egeo.-respiro-mite-atlantico-sul-nord-europa

Vivaci temporali al Sud, in fuga definitiva verso l’Egeo. Respiro mite atlantico sul Nord Europa

27 Ottobre 2010
giugno-pazzo:-tra-meteo-estremo-e-caldo-torrido
News Meteo

GIUGNO PAZZO: tra meteo estremo e caldo torrido

17 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.