• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo al Nord e su alto Tirreno, altrove regge la stabilità

di Ivan Gaddari
12 Nov 2008 - 09:38
in Senza categoria
A A
maltempo-al-nord-e-su-alto-tirreno,-altrove-regge-la-stabilita
Share on FacebookShare on Twitter

maltempo al nord e su alto tirreno altrove regge la stabilita 13557 1 1 - Maltempo al Nord e su alto Tirreno, altrove regge la stabilità
Il cambio circolatorio è avvenuto, l’Europa occidentale è avvolta dalle spire perturbate di un’area di Bassa Pressione discesa dalla Scandinavia. Sovente, in queste circostanze, capita di dover adattare la previsione ai vari cambi dell’ultimo momento. Nel caso specifico, abbiamo visto come la perturbazione abbia assunto una traiettoria un po’ più occidentale, ciò significa che farà meno freddo per venti a maggiore componente meridionale, ma si traduce anche in molti più fenomeni.

I venti ruotano infatti dai quadranti meridionali, almeno in una prima fase, il peggioramento che colpirà le regioni Settentrionali sarà consistente nel corso delle prossime 48 ore. Attualmente piove da ovest, sino a tutto il Triveneto, nel corso della giornata è attesa l’intensificazione dei fenomeni che potranno cadere localmente abbondanti. Atmosfera instabile, tanto che tra il Genovese e lo Spezzino, com’era nelle previsioni, sono segnalati dei temporali che si estendono sino al Massese.

Ci stiamo addentrando rapidamente nella previsione odierna, che risulta quanto mai interessante. I temporali potranno anche raggiungere le coste Laziali, i rovesci dovrebbe concentrarsi sul Viterbese e Reatino, ma le piogge, sparse, dovrebbe colpire un po’ tutto il litorale. La nuvolosità tenderà ad aumentare decisamente anche sull’Umbria, nelle Marche, in parte sull’Abruzzo. Ma si attendono dei fenomeni soltanto nell’area montana dei Sibillini.

Per quel che concerne le regioni Meridionali, rispetto alla previsione stilata ieri pare vi sia molto più sole e le segnalazioni del primo mattino lo confermano. Cielo che si manterrà sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, in serata possibili degli annuvolamenti, peraltro privi di fenomeni, sulle aree settentrionali della Campania, soprattutto nel Casertano. Cielo sostanzialmente poco o parzialmente nuvoloso anche sulla Sicilia, ma in serata potranno affacciarsi degli annuvolamenti di una certa consistenza tra Palermitano e Trapanese.

Nubi che invece affolleranno i cielo della Sardegna, ove si prevede un consistente aumento della nuvolosità tale che in serata non è escluso che possa cadere qualche pioggia nel Sassarese e nell’Oristanese. Le temperature, anche grazie ai venti temporaneamente meridionali, non subiranno sostanziali variazioni, mantenendosi in linea con l’andamento medio stagionale. Al più potrebbe esservi qualche locale aumento sul versante Adriatico e nelle regioni del Sud.

Un ulteriore accenno, in conclusione, alle regioni Settentrionali. In giornata cadranno fitte piogge, anche dei rovesci o dei temporali. Importante sottolineare che sulle Alpi, generalmente a quote medie, cadranno copiose nevicate. Si andrà dai 1400 m della Valle d’Aosta, ai 1500 m del Veneto. In Friuli e sulle Alpi Cozie quota un po’ più alta, sino ai 2000 m.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-freddo-scavalca-le-alpi:-inizia-la-fase-di-maltempo

Fronte freddo scavalca le Alpi: inizia la fase di maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-caldo-africano-senza-tregua.-novita-fra-10-giorni,-maltempo-e-freddo

METEO, caldo africano senza tregua. Novità fra 10 giorni, maltempo e freddo

13 Aprile 2016
marche-abruzzo-in-ginocchio-per-le-piogge-torrenziali,-pesanti-allagamenti

Marche-Abruzzo in ginocchio per le piogge torrenziali, pesanti allagamenti

14 Settembre 2012
ci-attendono-tre-giorni-governati-da-nubi-intense-ed-accentuata-instabilita,-specie-al-pomeriggio

Ci attendono tre giorni governati da nubi intense ed accentuata instabilità, specie al pomeriggio

8 Agosto 2006
complessa-evoluzione-ciclonica:-imminenti-violenti-temporali

Complessa evoluzione ciclonica: imminenti VIOLENTI TEMPORALI

11 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.