• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo al Centro Nord sino a mercoledì, poi migliora e torna l’alta pressione

di Ivan Gaddari
19 Ago 2007 - 13:01
in Senza categoria
A A
maltempo-al-centro-nord-sino-a-mercoledi,-poi-migliora-e-torna-l’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo atteso per la giornata di martedì dapprima al Nord, poi al Centro.^^^^^Ad inizio weekend miglioramento meteo.
Evoluzione generale:
L’avvio settimanale, tra lunedì e martedì, porterà un ingresso ciclonico Nord Atlantico fin sul Mediterraneo dalla Valle del Rodano. Un’ampia depressione in quota si isolerà tra Francia Sud orientale e Italia Settentrionale, determinando forte instabilità fino alle regioni Centrali. Possibili rovesci, temporali, grandinate e neve su Alpi già dai 1800 m di quota. Al Sud l’instabilità sarà blanda e limitata alle zone interne appenniniche.

La giornata di mercoledì porterà dei fenomeni in direzione dell’Appennino Centro Meridionale, mentre persistono al nord anche se più attenuati. Nubi sparse anche al Centro, con isolati fenomeni. Prosegue a far fresco. Giovedì avremo invece una progressiva attenuazione ciclonica, tale da isolare le precipitazioni lungo l’arco alpino, sporadicamente su Appennino. Andranno attenuandosi i moderati venti Settentrionali e le temperature aumenteranno di qualche grado.

Il weekend dovrebbe invece garantire un ulteriore miglioramento su tutte le nostre regioni, complice il rinforzo di un campo anticiclonico tra Isole Britanniche ed Europa Centro occidentale. Cesseranno così i fenomeni anche sulle Alpi, i venti si attenueranno e le temperature saliranno, anche sensibilmente su regioni Meridionali.

lunedì 20 agosto 2007
La giornata di lunedì sarà caratterizzata da un deciso peggioramento delle condizioni meteo su regioni Settentrionali, ove sono attesi rovesci, temporali e locali grandinate. Il sensibile calo termico, per ingresso di aria fresca da Golfo del Leone, porterà la neve sulle Alpi sino ai 1800 m dei settori occidentali. Rovesci anche su regioni Centrali, in particolare settori adriatici, nubi sparse su Tirreno. Al Sud ancora sole.

martedì 21 agosto 2007
Martedì attesa l’ulteriore intensificazione ciclonica su Mar Ligure, i fenomeni si riveleranno intensi e diffusi su tutto il Nord, in particolare settori occidentali. Possibili forti rovesci, anche temporaleschi. Non sono escluse grandinate. Sulle Alpi cadrà la neve attorno ai 1800 m. Fenomeni in progressione verso Sardegna, moderati e poi verso le regioni Centrali. Al Sud qualche nube pomeridiana sui rilievi. Da segnalare un ulteriore calo termico.

mercoledì 22 agosto 2007
La giornata di mercoledì porterà una lieve attenuazione della fase instabile, tuttavia permangono diffusi fenomeni al nord, con estensione verso Appennino Centro meridionale. I venti spireranno con forza minore, le temperature ancora fresche, al di sotto delle medie stagionali.

giovedì 23 agosto 2007
Per giovedì atteso un ulteriore miglioramento, con cessazione dei fenomeni al Centro ed al Sud, residui rovesci, localmente moderati, lungo l’arco alpino con parziali sconfinamenti prealpini. Qualche piovasco anche sulla Sardegna. Da segnalare tuttavia l’incremento barico in quota e l’attenuazione dei venti settentrionali, così che le temperature potranno riprendere a salire.

venerdì 24 agosto 2007
Alta pressione in rinforzo venerdì, allorquando il cielo si presenterà nuovamente sereno o poco nuvoloso su quasi tutte le regioni. Residui rovesci sulle Alpi, specie settori occidentali, qualche nube mattutina su Sardegna. Le temperature subiranno un ulteriore aumento, sensibile su Meridione.

maltempo al centro nord sino a mercoledi poi migliora e torna lalta pressione 9589 1 2 - Maltempo al Centro Nord sino a mercoledì, poi migliora e torna l'alta pressione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uragani-e-tifoni-vagano-tra-atlantico-e-pacifico-mentre-in-giappone-e-il-gran-caldo-il-protagonista

Uragani e tifoni vagano tra Atlantico e Pacifico mentre in Giappone è il gran caldo il protagonista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acqua-alta-a-venezia,-evento-storico:-solo-nel-1966-era-durata-di-piu

ACQUA ALTA a Venezia, evento storico: solo nel 1966 era durata di più

7 Novembre 2012
caldo-di-fine-stagione:-ecco-le-cause-della-prevista-lunga-coda-d’estate

Caldo di fine stagione: ecco le cause della prevista lunga coda d’estate

25 Agosto 2015
ecmwf:-fase-perturbata-invernale-in-arrivo

ECMWF: Fase perturbata invernale in arrivo

10 Novembre 2007
l’italia-si-tuffa-nell’autunno:-pioggia-per-tutti

L’italia si tuffa nell’autunno: pioggia per tutti

5 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.