• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mai così tanta pioggia da oltre un secolo: dati di marzo da Emilia e Marche

di Mauro Meloni
04 Apr 2013 - 17:42
in Senza categoria
A A
mai-cosi-tanta-pioggia-da-oltre-un-secolo:-dati-di-marzo-da-emilia-e-marche
Share on FacebookShare on Twitter

mai cosi tanta pioggia da oltre un secolo dati marzo 27151 1 1 - Mai così tanta pioggia da oltre un secolo: dati di marzo da Emilia e Marche
MARZO PIU’ PIOVOSO DAL 1964 – Il maltempo di marzo è stato protagonista su quasi tutta l’Italia (abbiamo già visto che mediamente ha piovuto il 60% più del normale): chi ha visto un po’ meno pioggia sono state le regioni centro-meridionali adriatiche, mentre tutto il Nord ha beneficiato di precipitazioni enormemente superiori ai valori tipici stagionali. In Emilia le piogge (e la neve in Appennino) a marzo sono state pressoché una costante fino a fine mese, tanto da determinare a più riprese l’ingrossamento dei fiumi. Un marzo così piovoso a Modena non si verificava dal 1964: sono caduti 135,1 mm di pioggia ed era dal 1964 (159.7 mm), che non scendeva tanta abbondanza di pioggia. Il valore medio delle precipitazioni per il mese di marzo nell’ultimo trentennio risulta essere di 48.7 mm. Per gli esperti dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia è ancor più eccezionale il dato pluviometrico complessivo del primo trimestre dell’anno (292.1 mm), un evento che non accadeva dal 1909 (quando caddero 322,9 mm).

FREQUENZA STRAORDINARIA DI PIOGGE – Sempre considerando i dati di Modena, nel primo trimestre 2013 è piovuto quasi il triplo dei 113 mm che rappresentano la media del periodo: un valore di poco inferiore anche a quelle che sono state tutte le precipitazioni del 2011, che vide soli 389.7 mm di pioggia. Tutta questa pioggia non ha portato a situazioni rovinose dal punto di vista idrogeologico, soprattutto per il fatto che le grandi piogge si sono distribuite costantemente nell’arco di tutto il mese. La costante, come già abbiamo visto in alcune delle ultime analisi, è quindi legata al fatto che le piogge sono state dominanti per il susseguirsi continuo, senza interruzioni, di sistemi perturbati in serie. Anche per quanto concerne la vicina regione Marche, le piogge sono state notevoli, specie sulle aree settentrionali: basti pensare che su Pesaro nel mese di marzo è piovuto per ben 21 giorni su 31: si tratta del record negli ultimi 140 anni, mentre il precedente record era di 20 giornate. Nel corso del mese, inoltre, sulla città sono caduti 142,6 millimetri di pioggia, rispetto alla media di 62 millimetri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-la-perturbazione-accompagnata-dall’invasione-di-sabbia-sahariana

Ecco la perturbazione accompagnata dall'invasione di SABBIA SAHARIANA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cronaca-italia:-continui-fenomeni-meteo-estremi

Cronaca ITALIA: continui fenomeni meteo ESTREMI

8 Luglio 2019
forte-peggioramento-meteo-al-centro-nord,-poi-inverno:-in-arrivo-anche-la-neve

Forte peggioramento meteo al Centro Nord, poi inverno: in arrivo anche la neve

6 Novembre 2016
meteo-neve,-quote-in-brusco-calo-nelle-prossime-ore

METEO NEVE, quote in brusco calo nelle prossime ore

28 Dicembre 2019
nogaps:-dopo-l’impennata-anticiclonica-in-oceano,-gli-scambi-meridiani-artici-tornano-sull’atlantico-enfatizzando-nel-week-end-un-breve-ritorno-dell’alta-africana

NOGAPS: Dopo l’impennata anticiclonica in oceano, gli scambi meridiani artici tornano sull’Atlantico enfatizzando nel week-end un breve ritorno dell’alta africana

30 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.