• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggiori schiarite, tra una perturbazione andata via e l’altra in arrivo

di Mauro Meloni
06 Apr 2012 - 19:57
in Senza categoria
A A
maggiori-schiarite,-tra-una-perturbazione-andata-via-e-l’altra-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta di Ferrara - Piazza Trento e Trieste: un po' di sole verso il tramonto, ma osservando il cielo si notano i cumulonembi che hanno dato origine ad acquazzoni nei dintorni. Fonte www.comune.fe.it

schiarite tra due perturbazioni qualche temporale 22974 1 2 - Maggiori schiarite, tra una perturbazione andata via e l'altra in arrivo
DEPRESSIONE ARROCCATA SULL’IBERIA – Come già avviene da qualche giorno, una lacuna di bassa pressione, colma d’aria fredda, resta posizionata tra Spagna e Portogallo, quasi a tentare di compensare il lunghissimo periodo anticiclonico delle scorse settimane. E l’Alta Pressione dov’è? Resta bloccata sul Vicino Atlantico, anche se tenta di trovare nuovi varchi per riportarsi verso l’Europa Occidentale. L’influenza del vortice ciclonico già citatosi è tradotta in una spiccata instabilità sulla Penisola Iberica, con fenomeni più diffusi sulle zone settentrionali. Diversi temporali si sono formati nelle ore più calde anche lungo tutta la zona pirenaica e sulla Francia Meridionale. Un piccola ansa anticiclonica ha portato meteo più stabile sul nord della Francia, la Germania, il nord della Polonia e parte delle nazioni baltiche.

FIONDATA FREDDA IN DISCESA DAL NORD EUROPA – La sottile fascia di relativo bel tempo sta per essere travolta dall’affondo della parte avanzata di una perturbazione, facente capo ad una saccatura presente sulla Scandinava: il sistema frontale sta infatti sfondando a sud e ha già raggiunto la Danimarca e le coste europee che si affacciano sul Mare del Nord, sospinto da correnti molto fredde da nord che stanno facendo scendere rapidamente le temperature in tutto il comparto scandinavo. L’affondo d’aria fredda sull’Europa Centrale andrà ad interagire con il vortice presente sulla Penisola Iberica, attraendolo di nuovo verso l’Italia e da qui deriverà la recrudescenza perturbata attesa nel corso del fine settimana. Gran parte dell’Europa resta sotto assedio delle perturbazioni e la situazione migliore è sul Mediterraneo Orientale, ove peraltro risale aria calda dal Nord Africa.

METEO MIGLIORE SULL’ITALIA, MA NON DURERA’ – Abbiamo già detto del peggioramento che attende il nostro Paese, i cui risvolti appaiono già chiari osservando l’immagine Meteosat che mostra nubi più consistenti in formazione tra Baleari, coste nord-algerine e Sardegna. Sono gli effetti dell’accentuazione del flusso sud/occidentale, che sta pilotando nubi un po’ meno organizzate anche sul Tirreno, addensate maggiormente per ora verso le coste del Levante Ligure e dell’Alta Toscana. Il peggioramento scatterà già dalla prossima notte, ma la giornata odierna possiamo considerarla interlocutoria, rispetto agli scenari molto instabili e in parte piovosi a cui abbiamo assistito negli scorsi giorni (residue piogge in mattinata interessavano le zone friulane). Una certa variabilità ha favorito qualche isolato acquazzone temporalesco nel pomeriggio, specie sui settori alpini occidentali, sulle Prealpi Friulane e nell’Appennino Centrale, ma anche in piena pianura emiliana sul ferrarese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-dalla-sardegna-verso-il-resto-d’italia.-maltempo

Perturbazione dalla Sardegna verso il resto d'Italia. Maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
death-valley-+53.3°c,-migliorato-ulteriormente-il-record-mondiale-del-2012

DEATH VALLEY +53.3°C, migliorato ulteriormente il record mondiale del 2012

13 Luglio 2012
turchia-e-siria-roventi-mercoledi,-fino-a-45°c-nella-nazione-araba

Turchia e Siria roventi mercoledì, fino a 45°C nella nazione araba

21 Agosto 2008
insidie-del-week-end,-legate-ad-un-nuovo-vortice-d’aria-fresca-ed-instabile

Insidie del week-end, legate ad un nuovo vortice d’aria fresca ed instabile

23 Maggio 2012
ice-storm-negli-usa-nordorientali

Ice Storm negli USA nordorientali

14 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.