• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggio caldo e secco in Spagna

di Giovanni Staiano
08 Giu 2009 - 07:52
in Senza categoria
A A
maggio-caldo-e-secco-in-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 17 locali del 24 maggio: numerose celle temporalesche sul territorio iberico, in una delle giornate più piovose del maggio 2009, caldo e molto secco in quasi tutta la Spagna. Fonte www.sat24.com
Maggio è stato caldo e secco in gran parte del territorio spagnolo, Baleari e Canarie comprese. Nella parte peninsulare, le temperature medie sono state quasi ovunque 2°/3°C superiori ai valori medi del periodo 1971-2000, solo nella regione cantabrica e in alcune aree dell’est e del sudest della penisola le anomalie positive sono state inferiori a 2°C. Nelle Baleari, l’anomalia termica positiva è stata compresa tra 1° e 2°C, nella Canarie l’anomalia è stata più contenuta, rimanendo in genere inferiore a 1°C. In molte stazioni, quali Pamplona, Lleida e Tortosa, le medie del maggio 2009 hanno superato i valori più elevati delle rispettive serie storiche, facendo di quello trascorso il maggio più caldo da quando le temperature vengono registrate. Nuovi record assoluti per maggio a Palma de Mallorca (32,0°C il giorno 23) e a La Coruna (32,5°C il 29).

Le temperature più elevate si sono registrate nell’ultima decade, in particolare tra il 20 e il 22 e tra il 29 e il 31. I valori più elevati sono stati registrati nel basso Guadalquivir (Andalusia), in Extremadura e in Castilla la Mancha, dove non poche volte sono stati superati i 35°C. Il valore estremo del mese sul territorio spagnolo è stato il 37,8°C registrato all’aeroporto di Badajoz (Estremadura) il 31 maggio. Siviglia-San Pablo ha registrato una massima mensile di 35,8°C il giorno 30, Cordoba è salita a 36,3°C sempre il giorno 30. Madrid-Barajas ha registrato la temperatura massima di 34,4°C il 20 maggio, fermandosi a 32,7°C nell’ondata di caldo di fine mese, esattamente il giorno 30. A Caceres, massima mensile 34,2°C, sia il 30 che il 31 maggio.

Le temperature più basse si sono registrate invece nei primi giorni del mese e nelle prime ore del giorno 15, avvicinandosi allo 0°C nelle zone pianeggianti della Castiglia-Leon (ricordiamo comunque che si tratta di altipiani a 7-800 metri di quota) e nell’entroterra della Galizia, mentre solo in alta montagna sono scese sotto la soglia dello 0°C, con un valore minimo di -2,3°C al Puerto di Navacerrada (m 1894) il giorno 1. Sempre il giorno 1 è stata registrata la temperatura più bassa in un capoluogo di provincia, 0,3°C a Lugo. Fra le altre stazioni “fredde”, Leon ha registrato un valore minimo di 1,2°C il 1° maggio, con 1,4°C registrati il 2 e il 15. Burgos-Villafria si è fermata a 1,8°C il giorno 15, 2,0°C il 5, 2,5°C i 1°maggio.

Maggio è stato anche molto secco in Spagna, con il deficit pluviometrico particolarmente significativo nelle regioni mediterranee, nell’Andalusia centro-occidentale, in Castilla ed Estremadura, dove le precipitazioni hanno spesso raggiunto valori pari solo al 25% dei valori normali di maggio, talvolta anche meno. A livello nazionale, la precipitazione media accumulata in maggio è stata di 25 mm, contro una media climatologica di 64 mm. In alcune stazioni il maggio 2009 è stato il più secco della serie storica, eclatante il caso di Tortosa che con solo 1,1 mm ha registrato il minimo storico di una serie iniziata nel lontano 1880. La media pluviometrica di maggio a Tortosa è 62 mm.

Come già in aprile, la stazione spagnola più piovosa è stata anche in maggio quella dell’aeroporto di San Sebastian, con 126 mm. La massima precipitazione giornaliera è stata invece registrata a Barcellona, con 38, 3 mm il giorno 14. Per quanto riguarda l’andamento pluviometrico del mese, le precipitazioni più importanti si sono registrate nella terza decade, in particolare nei giorni 24 e 25, mentre nella prima e nella seconda decade si sono registrate precipitazioni significative solo nella parte nord della penisola, dalla Galizia alla Catalogna, e in alcune stazioni delle Baleari.

Madrid-Barajas ha registrato 28 mm di pioggia (19 il giorno 23), contro una media di maggio di 39 mm. Badajoz ha registrato 12 mm (6 il giorno 23), contro una media di 30. 14 mm registrati nel mese a Salamanca (7 il giorno 24), contro i 40 della media. 32 mm nel maggio 2009 a Caceres (25 il giorno 24), contro una media di 40 mm. A Saragozza la media di maggio è 38 mm, nel maggio 2009 ne sono caduti solo 23. Nell’umida Galizia, Vigo ha una media pluviometrica di maggio di 138 mm, nel maggio 2009 ne sono caduti 84.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-instabilita-al-nord,-centro-sud-baciato-dal-bel-tempo-estivo

Ancora instabilità al Nord, Centro Sud baciato dal bel tempo estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-gelo-sul-regno-unito,-ma-e-in-arrivo-una-super-depressione

Primo gelo sul Regno Unito, ma è in arrivo una SUPER DEPRESSIONE

22 Settembre 2012
bilancio-di-fine-estate-–-luglio-2004

Bilancio di fine estate – luglio 2004

2 Settembre 2004
meteo-con-super-anticiclone:-durata,-buone-notizie

Meteo con SUPER ANTICICLONE: durata, buone notizie

25 Febbraio 2019
violento-terremoto-su-taipei

Violento terremoto su Taipei

18 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.