• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggio 2017 è stato il 2° più caldo della storia!

di Ivan Gaddari
24 Giu 2017 - 08:42
in Senza categoria
A A
maggio-2017-e-stato-il-2°-piu-caldo-della-storia!
Share on FacebookShare on Twitter

Nello specifico, la temperatura media combinata della superficie terrestre e degli oceani è risultata 0,83°C superiore alla media del 20° secolo. Più nel dettaglio, stiamo parlando di un valore pari a 14,8°C. Ciò significa siamo arrivati a 389 mesi consecutivi con una temperatura globale superiore alla media (per riscontrare anomalie di segno opposto dobbiamo tornare indietro al dicembre 1984).

maggio 2017 e stato il 2 piu caldo della storia 47573 1 1 - Maggio 2017 è stato il 2° più caldo della storia!

I dati indicati suggeriscono che maggio 2017 aveva una temperatura combinata di 0,05°C inferiore al maggio dello scorso anno, ovvero quello che detiene la prima posizione in classifica. Non scordiamoci, poi, che 14 dei 15 mesi più caldi dal 1880 si sono verificati dal febbraio del 2015 al maggio del 2017, ciò significa che il riscaldamento ha ulteriormente accelerato negli ultimi 2 anni.

Passando alla rendicontazione totale dei mesi più caldi nella recente storia climatiche della Terra, notiamo con preoccupazione come i mesi più caldi sono collocati cronologicamente all’attualità, il che conferma una chiara crescente tendenza al riscaldamento globale. Questa è la classifica:

1,22°C, marzo 2016;
1,21°C, febbraio 2016;
1,12°C, dicembre 2015;
1,10°C, aprile 2016;
1,04°C, gennaio 2016;
0,99°C, ottobre 2015;
0,97°C, novembre 2015;
0,91°C, settembre 2015;
0,90°C, marzo 2015, Agosto 2016, gennaio 2017 e aprile 2017;
0,90°C, giugno 2016;
0,89°C marzo 2015 e febbraio 2015;
0,88°C, gennaio 2007.

Anche i centri JMA e ECMWF riportano dati simili. Ad esempio, l’Agenzia giapponese di meteorologia ha recentemente pubblicato un rapporto simile secondo il quale la temperatura media della superficie globale dello scorso maggio 2017 è stata 0,36°C sopra la media 1981-2010, e 0,73°C al di sopra della media del ventesimo secolo.

La sola temperatura media della superficie terrestre è stata la settima più alta dal 1880, con un’anomalia positiva di 1,15°C rispetto alla media del 20° secolo. A livello di aree del pianeta, il caldo estremo ha coinvolto ampie zone dell’emisfero settentrionale, in particolare il Maghreb in Africa, l’Europa occidentale e l’Asia centrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siccita-straordinaria:-po-in-secca-storica,-oltre-mezza-italia-in-ginocchio

Siccità straordinaria: Po in secca storica, oltre mezza Italia in ginocchio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo-inverno,-da-san-valentino-freddo-e-neve-alla-riscossa

Tendenza meteo INVERNO, da San Valentino freddo e neve alla riscossa

8 Febbraio 2019
fiocca-lungo-i-confini-alpini

FIOCCA lungo i confini alpini

11 Dicembre 2012
meteo-7-giorni:-prove-d’estate,-seguiranno-aria-fresca-e-temporali

Meteo 7 Giorni: prove d’Estate, seguiranno aria fresca e temporali

4 Maggio 2020
e-arrivato-definitivamente-l’autunno?

È arrivato definitivamente l’autunno?

7 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.