• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggio 2009 più caldo del 2003?

di Massimo Aceti
04 Giu 2009 - 15:26
in Senza categoria
A A
maggio-2009-piu-caldo-del-2003?
Share on FacebookShare on Twitter

Le differenze di temperatura alla quota di 850 hPa tra il maggio 2009 e il maggio 2003: su quasi tutta sono comprese (zone in verde) tra -0.5 e +0.5°C (dati elaborati da www.cdc.noaa.gov).
Su 94 località monitorate ben 35 hanno battuto il proprio record di temperatura massima di maggio durante il mese appena trascorso, e in ben 71 di esse (cioè circa tre su quattro) la temperatura massima raggiunta è stata superiore rispetto a quella del maggio 2003, in media di quasi 2 gradi.

Sarebbe facile da questi dati considerare maggio 2009 più caldo di quello 2003, ma non è così. A livello di temperatura media prevale infatti, seppur di pochissimo, il maggio di 6 anni fa: 0.15°C la differenza a favore di quest’ultimo, una differenza che potrebbe essere però inferiore al margine d’errore insito nella base dati. Significa, in pratica, che è difficile stabilire con assoluta certezza quale dei due mesi sia stato più caldo.

Di sicuro nel maggio 2009 il caldo intenso è stato meno continuo, è arrivato dopo, solo a fine prima decade, ha avuto il clou ad inizio terza decade, con anomalie giornaliere medie nazionali fino a +7.5°C dalla norma climatica, ed è terminato pochi giorni prima della fine del mese. Maggio 2003 fu invece caratterizzato da giornate costantemente più calde del normale ma con picchi leggermente inferiori.

Sei anni fai si disse, e ci furono anche delle interessanti relazioni di Meteosvizzera a proposito, che le temperature elevatissime raggiunte furono favorite dai terreni secchi in grado di assorbire meno il calore rispetto a quelli umidi; si era inoltre in un periodo di massimo solare. Ma quest’anno maggio, seppur secchissimo, addirittura secondo l’ISAC-CNR il più secco degli ultimi 200 anni, è venuto dopo il semestre invernale più piovoso dall’inizio delle rilevazioni meteo in Italia.

I picchi di calore raggiunti non possono dunque essere messi in relazione né con l’aridità del terreno, né con l’attività solare, ai minimi dell’ultimo secolo.

Il Global Warming è la spiegazione più ovvia del perché si raggiungano così sovente nuovi record di caldo (e in quest’ultimo maggio è avvenuto non solo in Italia). Sarà, oltre che ovvia, anche corretta?

Il meteogiornale analizzerà più analiticamente in un prossimo articolo il maggio 2009 e le sue somiglianze e differenze rispetto al 2003.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impulsi-instabili-lambiscono-l’adriatico,-vortice-freddo-insiste-sul-nord-europa

Impulsi instabili lambiscono l'Adriatico, vortice freddo insiste sul Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tende-ad-attenuarsi-il-campo-anticiclonico-sull’italia,-prospettive-piu-soleggiate-per-domani

Tende ad attenuarsi il campo anticiclonico sull’Italia, prospettive più soleggiate per domani

12 Gennaio 2005
l’inquinamento-asiatico-starebbe-causando-importanti-cambiamenti-climatici

L’inquinamento asiatico starebbe causando importanti cambiamenti climatici

5 Maggio 2014
caldo-feroce:-sara-un-inizio-settimana-rovente

Caldo feroce: sarà un inizio settimana rovente

6 Luglio 2015
il-freddo-artico-sferza-l’italia,-attese-altre-nevicate-a-bassa-quota

Il freddo artico sferza l’Italia, attese altre nevicate a bassa quota

15 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.