• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ma quanto fa caldo? Verso un mese di luglio tra i più caldi della storia

di Massimo Aceti
15 Lug 2015 - 10:41
in Senza categoria
A A
ma-quanto-fa-caldo?-verso-un-mese-di-luglio-tra-i-piu-caldi-della-storia
Share on FacebookShare on Twitter

Le differenze dalla norma rispetto al periodo 1981/2010 dei primi 12 giorni di luglio: si notino le anomalie maggiori al Nord-Ovest e minori al Sud. Fonte dati reanalisi NCEP
Un’unica ondata di caldo, iniziata proprio i primi giorni del mese e che ha avuto solo un lieve calo attorno la fine della prima decade, per poi riprendere a rinforzarsi e che raggiungerà, probabilmente, un nuovo massimo il prossimo week-end.

In sintesi è questo l’andamento climatico del corrente mese di luglio in Italia. Caldo rotto al Nord-Est da quei violenti temporali che hanno causato il disastroso tornado della pianura veneziana e che hanno decretato la fine dell’ondata di calore sull’Europa centrale ma non a sud delle Alpi.

La temperatura del mese, finora, eccede la norma per oltre 3 gradi, ma l’anomalia complessiva nazionale è tenuta a bada dalle regioni meridionali, dove fa sì caldo, ma non in modo straordinario. Al Nord le anomalie superano i 4 gradi ed arrivano addirittura a 5 gradi nella prima decade al Nord-Ovest se le paragoniamo alle medie 1961/90.

Fa caldo e continuerà a fare caldo, probabilmente almeno fino al 25 del mese.

Precedenti recenti? Per quanto riguarda i mesi di luglio fu caldissimo il luglio 2012, ma mezzo grado meno dell’attuale.

Fu eccezionalmente calda la seconda decade di luglio 2010, più del luglio attuale, ma nel complesso il mese fu circa 1 grado meno caldo dell’attuale.

Il luglio 2007 fu il mese dei record sulle regioni orientali, ma venne bilanciato da un caldo quasi normale ad ovest e nel complesso non fu caldissimo.

Fu caldissimo il luglio 2006, ma come il 2010, mezzo grado meno caldo rispetto all’attuale. In quel caso fu eccezionalmente calda la terza decade del mese.

E fu ovviamente caldissimo il luglio 2003, a livello complessivo circa come l’attuale, ma fu straordinariamente caldo durante la seconda e la terza decade, meno durante la prima.

Con le prospettive che ci pongono le previsioni, un bis del luglio 2003 non è affatto improbabile. Vi è da dire che quell’anno ben più caldo fu agosto e che la circolazione atmosferica presentava differenze rispetto all’attuale, per cui la fondata speranza è che già da fine luglio il caldo fastidioso possa gradualmente abbandonarci e lasciare campo ad una seconda parte dell’estate più gradevole. Ma, con tutta l’energia accumulata, massima attenzione, di nuovo, ai possibili fenomeni estremi come grandinate e tornado.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-oceani-indiano-e-pacifico-stanno-rallentando-il-riscaldamento-globale.-perche?

Gli Oceani Indiano e Pacifico stanno rallentando il riscaldamento globale. Perché?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo,-piogge-ad-oltranza.-aprile-ha-rovesciato-tutto

Tendenza meteo, piogge ad oltranza. Aprile ha rovesciato tutto

5 Aprile 2019
tra-domenica-e-martedi-avremo-tempo-sostanzialmente-stabile-e-mite

Tra domenica e martedì avremo tempo sostanzialmente stabile e mite

19 Aprile 2006
video-meteo:-la-neve-in-piemonte,-in-borgo-fantastico-del-cuneese

Video meteo: la neve in Piemonte, in borgo fantastico del cuneese

22 Novembre 2018
intervallo-anticiclonico-con-risalita-termica,-ma-una-perturbazione-e-prossima-alle-alpi

Intervallo anticiclonico con risalita termica, ma una perturbazione è prossima alle Alpi

23 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.