• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ma quanto caldo fa?

di Massimo Aceti
20 Giu 2013 - 12:36
in Senza categoria
A A
ma-quanto-caldo-fa?
Share on FacebookShare on Twitter

C'è un'elite che si può godere l'estate su uno yacht ormeggiato a Portofino (fonte webcam www.portofinoevents.com), ma la maggioranza soffre nella calura, tra l'asfalto e il cemento delle città.
In molte zone d’Italia si è passati nel giro di pochi giorni da temperature ancora primaverili, e da giornate con instabilità pronunciata, a condizioni di calura estrema che hanno determinato notevole disagio fisico, soprattutto in talune aree metropolitane come quella milanese.

La percezione del caldo risulta intensa non solo per le temperature, oggettivamente molto elevate che si sono raggiunte, ma anche appunto per la rapida transizione da condizioni precedenti di caldo molto più moderato.

Ma al di là delle percezioni personali, quanto caldo sta facendo? Stiamo vivendo una normale ondata di caldo di inizio Estate, o un’ondata di caldo eccezionale?

La risposta a questa domanda ce la devono fornire i numeri che andiamo ad analizzare.

Le giornate di martedì 18 e mercoledì 19 sono state le più calde dell’anno, con una temperatura media, in Italia, di poco oltre 25 gradi. Se la confrontiamo con le medie della seconda decade di giugno dei trentenni di riferimento standard 1961-90 o 1971-00 (cosiddetti “normali”) siamo al cospetto di temperature di circa 6 gradi superiori alla norma. Un’enormità.

Tuttavia negli ultimi 10-15 anni, e quindi in un periodo non ancora inserito nelle medie climatiche standard di confronto, il mese di giugno si è scaldato molto e la stagione estiva ha guadagnato due o tre settimane rispetto al passato, tornando ad avere caratteristiche più simili a quelle dei decenni degli anni ’30 e ’40.

La prima ondata di caldo della “nuova era” di giugno è stata quella del 2002. Iniziò il 14 del mese e si protrasse fino al suo termine, e fu molto intensa tra i giorni 16 e 25, la media dei +25°C venne superata per 7 giorni di fila tra il 18 e il 24 e l’apice si raggiunse il 23 con una media di +26.8°C.

Il giugno del 2003 è giustamente ricordato come il più terribile di sempre, o perlomeno dall’inizio dell’era meteorologica. Fu in pratica caratterizzato da un’unica ondata di caldo durata tutto il mese, a tratti estrema. Dal giorno 8 in poi la temperatura non scese più sotto la soglia dei 24 gradi di media nazionale, eccetto, per pochi decimi di grado, il giorno 19, la soglia dei 25 gradi venne superata 16 volte, quella dei 26 gradi 8 volte, la più alta fu di +26.7°C.

Fu molto caldo anche il giugno 2005. Il caldo crebbe in maniera graduale e raggiunse l’apice gli ultimi giorni del mese, superando la soglia dei 24 gradi il giorno 24, quella dei 25 il giorno 27 e quella dei 26 il giorno 28, che fu anche il giorno più caldo del mese con +26.4°C di media.

Il giugno 2006 iniziò in sordina, ma cambiò passo a metà mese, e dal 20 in poi tutti i giorni ebbero una media superiore ai 25 gradi e in tre occasioni superiore ai 26 gradi, raggiungendo l’apice il giorno 28 con +26.8°C.

Il giugno 2007 fu mediamente molto caldo ma visse di alti e bassi, ed ebbe un’importante ondata di caldo tra il 19 e il 26 del mese, quando la temperatura rimase sempre sopra la soglia dei 24 gradi, superò quella dei 25 gradi per tre volte e raggiunse una punta massima di +26.5°C il giorno 25.

Un po’ più moderato fu il giugno 2008, capace comunque di stare dal 22 in poi sempre tra i +24°C e i +25.4°C.

Nei mesi di giugno del 2009 e del 2010 la soglia dei 24 gradi di media non venne mai raggiunta, venne invece raggiunta nel 2004 pur in un mese nel complesso non molto caldo e nel 2011 in un’occasione. Il 2010 si può vantare d’essere il mese di giugno meno caldo del nuovo millennio, ma pur sempre 1 grado più caldo rispetto alla media dei trentenni climatologici standard.

E veniamo al passato più recente. Il mese di giugno 2012 è ancora nei ricordi di molti, non iniziò molto caldo (ma nemmeno fresco) ma dal 18 in poi la media giornaliera si mantenne sempre sopra i 24 gradi, eccetto il 26 che scese a +23.9°C, arrivando al clou l’ultimo giorno del mese in cui toccò +26.2°C e in altre quattro occasioni superò la soglia dei 25 gradi.

Torniamo a quest’anno. Gli ultimi tre giorni hanno superato la soglia dei 24 gradi, gli ultimi due quella dei 25. L’ondata di caldo, se le previsioni verranno rispettate, dovrebbe gradualmente attenuarsi, al Nord già da oggi e successivamente altrove. Fa caldo, molto caldo, a Verona ieri con +36.2°C si è sfiorato il record assoluto di giugno, a Milano sono da record le minime notturne, ma mediamente in Italia siamo in linea o addirittura sotto, rispetto a quanto successo nella maggior parte dei mesi di giugno più recenti.

Va infatti evidenziato che a partire dal 2000 tutti i mesi di giugno hanno avuto temperature medie superiori a quelle del trentennio di riferimento, nessuno escluso. E questa ondata di caldo ci ricorda che questo trend non si è ancora concluso e non possiamo sapere se e quando si concluderà.

Solo nel prossimo futuro sapremo se le Estati degli ultimi 10-15 anni saranno state un’eccezione climatica di breve periodo o la nuova normalità pluridecennale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inondazioni-ed-alluvioni-lampo-in-francia,-si-contano-due-vittime

INONDAZIONI ed alluvioni lampo in Francia, si contano due vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-avanza-minacciosa,-pronta-a-scatenare-forti-temporali

Perturbazione avanza minacciosa, pronta a scatenare forti temporali

2 Luglio 2016
caldo-eccezionale,-nuovi-record-mensili-a-falconara,-termoli-e-capri

Caldo eccezionale, nuovi record mensili a Falconara, Termoli e Capri

17 Febbraio 2014
anticiclone-pronto-a-prendersi-una-bella-rivincita:-ecco-dov’e

Anticiclone pronto a prendersi una bella rivincita: ecco dov’è

24 Maggio 2016
ponte-del-25-aprile-col-sole-e-il-clima-mite.-poi-grandi-novita

Ponte del 25 aprile col sole e il clima mite. Poi grandi novità

24 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.