• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lungo termine: le prove di sfondamento dell’aria gelida verso il Mediterraneo

di Mauro Meloni
31 Dic 2009 - 09:50
in Senza categoria
A A
lungo-termine:-le-prove-di-sfondamento-dell’aria-gelida-verso-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS con altezza del geopotenziale a 500 hPa e della pressione sul livello del mare per il 7 Gennaio 2010. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS con altezza del geopotenziale a 500 hPa e della pressione sul livello del mare per l'8 Gennaio 2010. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione GFS delle isoterme ad 850 hPa previste per l'8 Gennaio 2010. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Raffronto ECMWF (mappa d'analisi a 500 hPa e della pressione sul livello del mare) per l'8 Gennaio 2010.
Il gelo è di casa sul Nord Europa, ma in questi prossimi giorni d’inizio anno una parte di queste masse d’aria molto fredde si metterà in moto verso sud: una prima sferzata d’aria piuttosto fredda continentale riuscirà a sconfinare verso parte dell’Italia nel prossimo week-end, per poi dar spazio ad un nuovo respiro d’aria più mite che contribuirà ad un altro episodio nevoso, fino in pianura, sulle regioni settentrionali. In quest’analisi proviamo a concentrare l’attenzione sul lungo periodo, ovvero su cosa potrebbe riservare il meteo per il periodo immediatamente successivo all’Epifania, scrutando tra le mappe le possibilità di un interessamento più o meno concreto e duraturo del gelo scandinavo oppure se si avrà l’insistenza di ricorrenti situazioni perturbate. Le soluzioni proposte dai modelli di previsione appaiono molto variegate, pertanto possiamo solo dare cenni di tendenza tutt’altro che dettagliati, data la bassa predicibilità che mostrano le proiezioni ad oltre una settimana.

GFS Il modello americano supporta per l’Epifania la tendenza dell’aria gelida baltico-scandinava a tracimare in senso obliquo verso la Penisola Iberica. Tale direttrice verrebbe innescata, secondo l’ipotesi quest’oggi avvalorata dal GFS dal blocco anticiclonico sul Vicino Atlantico, che tenderà a protendersi verso la Scandinavia come mostra chiaramente la carta in basso, riferita al giorno 7 Gennaio. Lo sfondamento dell’aria gelida ad ovest dell’Italia favorirebbe la formazione di una nuova profonda ciclogenesi sull’Italia, con conseguente maltempo.

lungo termine aria gelida in sfondamento verso il mediterraneo 16976 1 2 - Lungo termine: le prove di sfondamento dell'aria gelida verso il Mediterraneo
La bolla ciclonica a carattere freddo si andrebbe ad insediare sul Mediterraneo Occidentale, alimentata da un fiume di correnti molto fredde continentali ancora attive dalla Russia. Le due mappe che seguono si riferiscono alla tendenza elaborata da GFS per l’8 Gennaio con la forte ciclogenesi sull’Italia, ma per comprendere l’entità dell’aria gelida associata bisogna dare inevitabilmente un attento sguardo alle isoterme ad 850 hPa evidenziate nella seconda mappa rielaborata in basso: possiamo notare un nucleo d’aria davvero gelida posizionato sul Mediterraneo Occidentale e sulla Spagna, ad un passo dall’Italia, con la barriera alpina che contrasterebbe, almeno momentaneamente l’ingresso del freddo anche sulle nostre regioni settentrionali.

lungo termine aria gelida in sfondamento verso il mediterraneo 16976 1 3 - Lungo termine: le prove di sfondamento dell'aria gelida verso il Mediterraneo

lungo termine aria gelida in sfondamento verso il mediterraneo 16976 1 4 - Lungo termine: le prove di sfondamento dell'aria gelida verso il Mediterraneo
Voi lettori vi chiederete: nuova beffa per l’Italia? Tranquillizziamo gli animi, in quanto si tratta d’indicazioni sul lungo termine, palesemente soggette a forti variazioni più o meno positive. Di sicuro, se si dovesse realizzare l’ipotesi GFS, in seguito l’aria molto fredda traslerebbe anche verso la nostra Penisola, ma questo largo giro potrebbe attenuarne non poco gli effetti. Tuttavia, si resta nel campo delle ipotesi e, se osserviamo la proiezione del modello ECMWF per l’8 Gennaio, si nota uno scenario abbastanza differente: il blocco anticiclonico sull’Atlantico sarebbe meno solido, mentre la depressione mediterranea risulterebbe più ingombrante e spostata verso ovest, impedendo pertanto l’ingresso diretto del freddo anche sulla Penisola Iberica, con protezione sostanziale dell’intero bacino del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vento-fortissimo-e-precipitazioni-battenti:-ecco-i-veri-botti-di-capodanno

Vento fortissimo e precipitazioni battenti: ecco i veri botti di Capodanno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
concentrazione-di-co2-mai-cosi-alta:-dati-allarmanti

Concentrazione di CO2 mai così alta: dati allarmanti

15 Marzo 2016
e’-tornata-la-neve-sulle-alpi,-splendido-video-meteo-da-livigno

E’ tornata la neve sulle Alpi, splendido video meteo da Livigno

24 Settembre 2019
piogge-torrenziali-tra-basilicata-e-puglia,-video-meteo

Piogge torrenziali tra Basilicata e Puglia, video meteo

23 Ottobre 2018
tempesta-di-neve-sul-vesuvio.-turisti-intrappolati-nella-bufera

Tempesta di neve sul Vesuvio. Turisti intrappolati nella bufera

14 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.