• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lungo termine: le nostre regioni settentrionali dovranno aspettare ancora 7/8 giorni per avere precipitazioni

di Antonio Pallucca
14 Feb 2005 - 10:53
in Senza categoria
A A
lungo-termine:-le-nostre-regioni-settentrionali-dovranno-aspettare-ancora-7/8-giorni-per-avere-precipitazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni GFS per il 21 febbraio nella grafica di www.wetterzentrale.de con rielaborazione di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Pur trattandosi di una proiezione sull’estremo lungo raggio, sette giorni, possiamo ribadire, come accennato in precedenza, che dopo una tregua sia precipitativa che termica, tra sabato e domenica prossimi, si possano verificare delle buone possibilità per meteore atmosferiche.

La quasi totalità delle elaborazioni numeriche indica una prima fase fredda e nevosa per buona parte delle regioni centro meridionali, segnatamente quelle di levante (Abruzzi, Molise, Calabria ionica e con possibile coinvolgimento della bassa padana – Emilia-Romagna), tra la giornata di domani e quella di mercoledì. In effetti la depressione, nella sua complessa struttura, la cui matrice risulta essere situata sui Balcani settentrionali sarà in grado di far affluire sulle nostre regioni di levante dell’aria fredda che progressivamente si trasferirà al nostro meridione. Aria fredda originante da una rotazione antioraria tra Polonia e Romania.

Viene confermata la situazione di blocco bicellulare: Alta atlantica e dinamica sull’ est/nord est continentale. Tale configurazione, dopo un relativo rallentamento, riuscirebbe a catturare una nuova saccatura del Vortice Polare comprimendola, tramite un west shift, in un itinerario che, dalla media Europa orientale, si porterebbe gradualmente sulla parte più settentrionale del bacino del Mediterraneo. Ne scaturisce quindi un temporaneo richiamo di correnti più miti dal Tirreno centro occidentale in rapido contrasto con il sopraggiungere di altra aria polare.

Le condizioni potrebbero essere ottimali, per gli inizi della settimana prossima ventura, per le regioni del nord: Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna, ove potrebbe cadere neve a quote medio basse.
In ogni caso tale evoluzione non si mostra esclusivamente, e giustamente, produttiva solo per il nord; poiché l’aria fredda tenderebbe a guadagnare terreno verso le nostre regioni centrali, sia di levante che di ponente, riportando nuovamente precipitazioni a carattere nevoso per il centro a quote collinari.

Per il futuro, ancora più remoto, si comincia a percepire una possibile fase in controtendenza ed il ritorno, verso i primi di marzo, di condizione nettamente più stabili e dai caratteri, finalmente, primaverili.
Ovviamente, su questa nuova fase, dovremmo necessariamente ritornarci e confermare se si tratta solo di un debole segnale o se il tutto venga “riassorbito” in una reiterata fase di persistenza delle condizioni invernali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-terribili-inverni-del-‘400-(parte-prima)

I terribili inverni del '400 (parte prima)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
finalmente-la-neve-in-val-di-fassa!

Finalmente la neve in Val di Fassa!

24 Gennaio 2007
meteo:-improvvisi-temporali-durante-il-bel-tempo,-attenzione-a-venerdi
News Meteo

Meteo: improvvisi temporali durante il bel tempo, attenzione a venerdì

5 Giugno 2024
da-istanbul-al-mar-nero-e-all’anatolia,-neve-ovunque-in-turchia.-i-video

Da Istanbul al Mar Nero e all’Anatolia, neve ovunque in Turchia. I Video

13 Dicembre 2013
meteo-tropicale-in-italia:-temporali-in-atto-al-nord.-molto-caldo-nel-resto-del-paese

Meteo tropicale in Italia: temporali in atto al Nord. Molto caldo nel resto del Paese

21 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.