• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lungo periodo freddo?

di Ivan Gaddari
23 Gen 2006 - 15:42
in Senza categoria
A A
lungo-periodo-freddo?
Share on FacebookShare on Twitter

lungo periodo freddo 5087 1 1 - Lungo periodo freddo?
L’evoluzione generale

Stiamo osservando da giorni gli sviluppi di una situazione che già in queste ore ha catapultato buona parte della nostra Penisola al gelo, con neve lungo la dorsale Adriatica. Il perché è da ricercarsi in quella che nell’Est Europa si presenta come una delle più intense ondate di gelo degli ultimi anni, con rafforzamento dell’anticiclone termico Russo-Siberiano e suo progressivo spostamento ad Ovest.

L’indebolimento del Vortice Groenlandese ha permesso inoltre la spinta meridiana dell’alta pressione delle Azzorre verso Nordest, laddove ha trovato man forte dal corrispettivo termico orientale. Ecco allora che sul suo bordo orientale scorrono masse d’aria gelida che, richiamate da una depressione in prossimità della Grecia, affluiscono sul Mediterraneo dopo aver raggiunto i Balcani.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Uno scenario destinato a protrarsi con maggiore vigore nelle prossime ore, quando il calo termico si farà sentire ancor di più. Gettando lo sguardo al di la del periodo medio-breve, sembrano presentarsi caratteristiche si persistenza, votate alla permanenza del freddo su buona parte dell’Europa Centro meridionale ed occidentale. Tuttavia le sorti meteorologiche di molte zone dipenderanno imprescindibilmente dalla progressione dell’alta delle Azzorre.

Pare infatti che lo stesso rimanga in posizione meridiana, convogliando in tal modo nuclei gelidi in direzione del Centro Europa prima, del Mediterraneo poi. Ma và attentamente valutata un’altra possibilità, ossia che le radici meridionali dell’anticiclone oceanico possano risultare deboli e far passare aria più mite proveniente dal basso Atlantico, alimentando in tal senso contrasti termici senza dubbio interessanti.

Peraltro dobbiamo attendere ancora affinché si possa valutare con precisione la reale entità del freddo in arrivo in queste ore, così come quella dei nuclei gelidi che a più riprese potrebbe gettarsi in senso più o meno meridiano verso Sud. Pare inoltre che tutt’ora stiano venendo sottovalutati gli effetti del possente riscaldamento stratosferico, in progressivo trasferimento agli strati più bassi dell’atmosfera.

Elementi questi che potrebbero giocare a favore di importanti stravolgimenti in sede modellistica nei prossimi due-tre giorni. Ecco perché sussistono delle riserve, nonostante l’osservazione attenta delle dinamiche bariche propenda per una reiterazione del freddo da qui fino, almeno, ai primi giorni del nuovo mese.

In conclusione

Dovendo comunque stilare una linea di tendenza generale, si potrebbe affermare con relativa tranquillità che buona parte del continente europeo si appresta a vivere una lunga fase invernale, la cui entità andrà monitorata giorno dopo giorno. Insomma, non resta che aggiornarsi quotidianamente, oggi più che mai.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marche:-e-arrivata-la-buriana

Marche: è arrivata la Buriana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-in-miglioramento,-ma-un-debole-fronte-atlantico-portera-nubi-e-qualche-pioggia

Tempo in miglioramento, ma un debole fronte atlantico porterà nubi e qualche pioggia

4 Gennaio 2007
grandi-precipitazioni-in-sicilia-e-sui-versanti-etnei

Grandi precipitazioni in Sicilia e sui versanti Etnei

18 Febbraio 2015
l’alta-pressione-subtropicale-subisce-l’attacco-atlantico:-aumenta-l’instabilita

L’alta pressione subtropicale subisce l’attacco atlantico: aumenta l’instabilità

7 Agosto 2009
inverno-caldo,-no-freddo,-magari-gelido:-al-via-il-toto-scommesse!

Inverno caldo, no freddo, magari gelido: al via il toto scommesse!

10 Novembre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.