• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lungo corridoio perturbato dalla Gran Bretagna al Mediterraneo, stretto fra due titani anticiclonici

di Mauro Meloni
09 Set 2010 - 15:59
in Senza categoria
A A
lungo-corridoio-perturbato-dalla-gran-bretagna-al-mediterraneo,-stretto-fra-due-titani-anticiclonici
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Napoli sotto il cielo uggioso: non sono mancati episodi piovosi anche temporaleschi. Immagine webcam tratta da www.campanialive.it^^^^^Cielo tenebroso nel brindisino: la webcam si riferisce alla località di Villanova Ostuni. Immagine webcam tratta da www.meteovalleditria.it^^^^^Panorama di Genova dal Monte Fasce, che permette di notare il minaccioso temporale alle porte della città. Fonte https://retelimet.centrometeoligure.it
L’odierna immagine satellitare è facilmente intuitiva, in merito a quelli che sono i principali “attori” che dominano sul contesto europeo. Una vasta saccatura ciclonica d’origine atlantica si protende dall’Islanda verso sud-est, fino al cuore del Mediterraneo. Sulle due estremità dell’ampia figura depressionaria si trovano collocati due anticicloni: sul Baltico vi è la prima figura d’alta pressione che, con la sua tenace opposizione, ha costretto il flusso atlantico ad incastonarsi verso il Mediterraneo, mentre sulla Spagna si evidenziano i crescenti effetti dell’anticiclone delle Azzorre, in lenta espansione verso levante.

Nel complesso quindi la ferita ciclonica si trova a dover fronteggiare la “rinascita” dell’anticiclone oceanico, che intende spezzare una lancia verso il Mediterraneo. La circolazione ciclonica opporrà dura resistenza e, pertanto, prima di lasciare via libera dovranno passare ancora alcuni giorni. L’intervento risolutore dell’anticiclone delle azzorre avrà peraltro il merito d’evitare nuove intrusioni perturbate dall’Atlantico.

zona ciclonica dalla gran bretagna al mediterraneo fra due anticicloni 18702 1 2 - Lungo corridoio perturbato dalla Gran Bretagna al Mediterraneo, stretto fra due titani anticiclonici
Gli scenari instabili che penalizzano l’Italia vengono alimentati dal Mar Mediterraneo, che fornisce i presupposti per l’azione di una depressionaria secondaria sui bassi livelli dell’atmosfera. Una volta passato il fronte perturbato principale, è l’ora dell’instabilità che si rivela quest’oggi decisamente più organizzata sui bacini meridionali: un lungo corridoio temporalesco s’estende dalla Tunisia verso il Tirreno Meridionale, con celle temporalesche maggiormente organizzare in mare aperto ma che non disdegnano d’interessare diverse zone di terraferma, soprattutto fra i litorali campani, la Sicilia e la Calabria.

zona ciclonica dalla gran bretagna al mediterraneo fra due anticicloni 18702 1 3 - Lungo corridoio perturbato dalla Gran Bretagna al Mediterraneo, stretto fra due titani anticiclonici

zona ciclonica dalla gran bretagna al mediterraneo fra due anticicloni 18702 1 4 - Lungo corridoio perturbato dalla Gran Bretagna al Mediterraneo, stretto fra due titani anticiclonici
Ampie schiarite si sono nel frattempo affermate fin da inizio giornata sul Nord Italia, ma nelle ultime ore, a conferma del contesto così nettamente instabile, una serie di temporali sta mettendo alla frusta la Liguria, soprattutto le zone interne senza trascurare localmente le zone litoranee della Riviera: Genova è parzialmente colpita dall’intenso temporale, come possiamo apprezzare da una fantastica panoramica dall’alto. I sistemi temporaleschi si vanno velocemente propagando alle zone occidentali dell’Emilia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sud-e-adriatiche,-fari-puntati-sui-temporali-maltempo.-schiarite,-per-ora,-al-nord-e-su-tirreniche

Sud e Adriatiche, fari puntati sui temporali. Maltempo. Schiarite, per ora, al Nord e su tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-verso-aria-infuocata-dal-sahara.-ecco-dove-fara-piu-caldo

Meteo: verso ARIA INFUOCATA dal Sahara. Ecco DOVE farà più CALDO

12 Giugno 2019
una-splendida-supercella

Una splendida supercella

19 Maggio 2015
perturbazioni-di-marzo-piu-fredde-e-persistenti.-meteo-invernale-per-lungo-tempo

Perturbazioni di marzo più fredde e persistenti. Meteo invernale per lungo tempo

2 Marzo 2016
anticiclone-su-mezza-europa:-anomalie-termiche-super-attese-a-fine-marzo

Anticiclone su mezza Europa: anomalie termiche super attese a fine marzo

29 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.