• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lunga scia instabile, da giovedì irruzione Artica e neve su Alpi

di Ivan Gaddari
07 Ott 2013 - 11:09
in Senza categoria
A A
lunga-scia-instabile,-da-giovedi-irruzione-artica-e-neve-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì avremo ancora condizioni di tempo instabile su molte regioni, con temporali anche intensi nel corso delle ore centrali del giorno.^^^^^Giovedì peggiora a causa di un fronte d'aria fredda proveniente da nord. Sulle Alpi si vedrà tanta neve, a quote via via più basse specie in serata.
L’appendice estiva di fine settembre, che ha permesso a tantissimi italiani le ultime sgambate in spiaggia, è stata interrotta bruscamente dall’avvento di una possente perturbazione atlantica. Inizialmente ha investito le regioni Settentrionali e la Sardegna, dopodiché si è trasferita prima al Centro e poi al Sud. In tutti i casi abbiamo avuto precipitazioni fin troppo abbondanti, spesso eccessive tant’è che non sono mancati danni e disagi.

Ora che la struttura si è isolata in quota, diventando “goccia fredda”, continuerà a stazionare sopra le nostre teste per almeno altri 3-4 giorni. Il suo ruolo sarà anche quello di catalizzare l’incursione Artica del fine settimana, causata da un repentino innalzamento meridiano dell’Anticiclone delle Azzorre. Significa che l’Alta Pressione punterà a nord, oltre le Isole Britanniche, causando il distacco di una massa d’aria fredda direttamente dal Circolo Polare Artico.

Il tempo martedì 8 ottobre
Fin dal mattino avremo parecchie piogge, ma anche abbondanti schiarite su molte regioni d’Italia. Schiarite che sembrano in grado di insistere sul Nord Italia, eccezion fatta per la Romagna e il basso Veneto dove potrebbe continuare a piovere. Piogge che durante la parte centrale del giorno prenderanno il sopravvento al Centro sud e nelle due Isole Maggiori. Spesso assumeranno carattere di rovescio o temporale, i più intensi investiranno il Lazio, l’Abruzzo, il Molise, il Salento, la Sicilia occidentale e per un’attenuazione si dovrà attendere necessariamente che subentri la sera. Temperature e circolazione dei venti non subiranno sostanziali cambiamenti.

lunga scia instabile da giovedi irruzione artica e neve su alpi 29483 1 2 - Lunga scia instabile, da giovedì irruzione Artica e neve su Alpi
Mercoledì evidenti strascichi instabili
Continueranno a manifestarsi precipitazioni di un certo spessore sul Centro Italia, specie nelle ore centrali della giornata. Non mancherà occasione per altri rovesci temporaleschi. I fenomeni saranno ben più sporadici sulle rimanenti regioni ed anzi, su Sardegna, Sicilia, Calabria e Nord Italia si faranno apprezzare abbondanti schiarite.

Giovedì un nuovo peggioramento sul Nord Italia
Il fronte d’aria fredda irromperà sulla Mitteleuropa andando a stagliarsi contro le Alpi. Ci aspettiamo un netto peggioramento del tempo proprio sull’arco alpino, con estensione in direzione della Val Padana. Il brusco calo termico lungo il confine porterà le prime nevicate a bassa quota, presumibilmente al di sotto dei 1000 metri sui settori centro occidentali.

Venerdì l’aria fredda avrà modo di propagarsi verso le regioni Centro Settentrionali, incentivando un deciso calo delle temperature. Avremo anche una recrudescenza instabile significativa al centro sud e nelle due isole, mentre al nord i secchi venti settentrionali dovrebbero facilitare un netto miglioramento. Probabili nevicate residue esclusivamente sui crinali confinali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-entra-pienamente-nel-vivo:-le-piogge-previste-in-settimana

Autunno entra pienamente nel vivo: LE PIOGGE previste in settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-estremo-ultimi-7-giorni:-quasi-tutta-europa-in-una-super-ghiacciaia

Clima estremo ultimi 7 giorni: quasi tutta Europa in una super ghiacciaia

26 Febbraio 2018
un-bel-capodanno,-domenica-maggiore-variabilita

Un bel Capodanno, domenica maggiore variabilità

31 Dicembre 2004
meteo-domenica:-forti-temporali-in-atto-al-nord,-poi-refrigerio.-caldo-a-40-gradi-altrove-anche-oggi

Meteo domenica: forti temporali in atto al Nord, poi refrigerio. Caldo a 40 gradi altrove anche oggi

6 Agosto 2017
il-disastro-di-molare-del-1935:-la-cronaca-dell’evento-(seconda-parte)

Il disastro di Molare del 1935: la cronaca dell’evento (seconda parte)

20 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.